CATEGORIE

Open Fiber, pensionamento rame ineluttabile. Spingere su domanda

di TMNews lunedì 25 settembre 2023
3' di lettura

Roncade (Tv), 25 set. (askanews) - L'abbandono del rame e l'ineluttabile passaggio ad una rete solo in fibra, in grado di gestire enormi volumi di traffico, rappresenterà a breve una situazione di discontinuità tecnologica. In Italia la rete in fibra ha raggiunto circa 20 milioni di linee recuperando parte dei ritardi accumulati. Ancora resta da fare soprattutto nelle cosiddette aree bianche, quelle a fallimento di mercato e in quelle grigie, dove c'è investimento pubblico-privato e dove il Piano Italia a 1 Giga e le risorse del Pnrr potranno dare un contributo alla accelerazione. Se ne è discusso agli Stati generali della Fibra a Roncade, in Veneto, organizzati dalla Regione e in collaborazione con Open Fiber, una giornata per fare il punto in un regione caratterizzata da una industrializzazione diffusa e per la quale una rete capillare vuol dire accrescere competitività. Ad aprire i lavori il presidente della regione, Luca Zaia, che che ha posto l'accento sulla necessità di un pensionamento del rame entro il 2030.

"Questa è una grande sfida, una nuova sfida. Passare dal rame alla fibra e si consideri che i dati nazionali sono preoccupanti, solo il 14% degli abbonamenti è fino ai 100 megabite. Dall'altro c'è da dire che la media europea parla di almeno il 26%. La nostra sfida è quella di portarla dappertutto questa banda larga perché è un momento di attrazione dei capitali, di servizio al territorio. Il fatto che il Veneto sia sopra la media nazionale per la percentuale di abbonamenti e sia più in linea con l'Europa che con la media nazionale dà una dimensione di quanto noi crediamo a questo. Ovviamente le imprese sono state il grande motore di promozione di quello che è la fibra e la banda ultralarga. Ovvio è che lo switch dal mondo analogico a quello digitale deve essere fatto con rapidità. Visto e considerato che il mondo corre", ha detto Zaia.

Della necessità e del coraggio nell'andare verso soluzioni solo fibra, ha parlato anche Roberto Viola - direttore generale di Dg Connect della commissione Commissione Europea per il quale la fibra deve essere considerata una infrastruttura strategica per per l'Europa e per l'Italia in un'ottica che le consenta di affrontare le sfide globali.

Dal canto suo Open Fiber conta di portare a termine a livello nazionale il piano Bul per le aree cosiddette bianche entro il 2024 colmando i ritardi accumulati ma resta il problema di una domanda che non riesce ancora a decollare.

Andrea Falessi direttore relazioni esterne Open Fiber: "Dal 2018 in poi abbiamo recuperato. La media europea di disponibilità delle rete Ftth è di circa il 50%. Noi adesso siamo poco oltre il 40%. Il problema vero in Italia non è tanto la disponibilità che deve sicuramente migliorare ma che sta progredendo, quanto il livello di penetrazione, quante persone sono attive su queste reti- è molto bassa, siamo a circa il 20% rispetto alla disponibiltà integrale di queste reti e noi riteniamo che sia importante una politica industriale orientata a far si che ci sia una migrazione dalle vecchie verso le nuove reti affinché si possa dispiegare nei fatti la trasformazione digitale".

In Veneto per il Piano Bul nelle aree bianche la fibra è arrivata in 454 comuni dei 563 complessivi della regione tra città e piccoli comuni, e con il piano Italia 1 Giga arriverà entro il 2026 a coprirne la quasi totalità. La società ha finora investito 550 milioni che arriveranno a quasi un miliardo entro il 2026.

Roberto Tognaccini, responsabile Area Nord Est Open Fiber: "Sulle aree nere, che sono le grandi città, abbiamo già coperto le 14 città principali e messo in vendibilità 440mila unità immobiliari. Sulle aree bianche siamo a una percentuale di vendibilità tra il 65 e il 70%. Oggi credo che la grande sfida sia quella di utilizzare questa grande infrastruttura".

tag

Ti potrebbero interessare

La messa d'insediamento di Papa Leone XIV per immagini

Roma, 18 mag. (askanews) - Circa 200mila persone, secondo le autorità, hanno assistito al Regina Coeli, al termine della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, tra piazza San Pietro e le aree circostanti.

Nelle immagini i momenti principali della cerimonia, dal primo bagno di folla per il Pontefice, con il primo giro in papamobile e il saluto e la benedizione ai fedeli, ai simboli ricevuti del Pallio e dell'Anello del Pescatore, con la commozione sul volto del Papa.

E ancora l'arrivo sul sagrato di San Pietro, il calore della folle, il coplpo d'occhio sulla piazza gremita con oltre 150 delegazioni da tutto il mondo e la benedizione finale.

"Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell'amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un'unica famiglia" ha detto Leone XIV nella sua omelia di inizio pontificato. Il Papa ha inoltre pregatoper popolo di Gaza "ridotto alla fame" e la "martoriata Ucraina", invocando una pace giusta e definitiva. Presenti alla messa, tra i tanti, il vicepresidente Usa JD Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

TMNews

Ucraina: attacco russo nella notte con 273 droni

Kiev, 18 mag. (askanews) - Nelle immagini forniti dai servizi d'emergenza ucraini si vedono i vigili del fuoco al lavoro dopo gli attacchi russi della scorsa notte. La Russia ha lanciato un attacco con 273 droni contro diverse regioni ucraine; lo ha riferito l'aeronautica militare ucraina, precisando che la difesa aerea ha abbattuto 88 droni, mentre altri 128 sono scomparsi dai radar.

Nella regione di Kiev, un attacco con drone ha causato almeno un morto e tre feriti, secondo quanto riferito dal governatore Mykola Kalashnyk.

TMNews

Romania al voto, sfida tra il populista Simion e l'europeista Dan

Roma, 18 mag. (askanews) - Gli elettori romeni si recano alle urne per decidere il futuro politico del Paese in quella che viene già definita la più divisiva e polarizzata elezione presidenziale della storia democratica romena. A contendersi la presidenza al secondo turno sono George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione.

Il voto arriva in un momento delicato per la Romania, membro della Nato e dell'Unione Europea, e confinante con l'Ucraina in guerra. La posta in gioco va ben oltre i confini nazionali: la scelta tra un candidato euroscettico e filo-Trump e uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l'orientamento geopolitico del Paese.

Secondo i sondaggi, i due candidati sono quasi alla pari. Dopo che Simion ha ottenuto il 40% dei voti al primo turno del 4 maggio contro il 20% di Dan, il divario si è progressivamente assottigliato.

TMNews

Le delegazioni salutano il Papa, da Vance e Rubio a Felipe VI

Roma, 18 mag. (askanews) - Ricevendo le delegazioni estere nella basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato il vicepresidente americano JD Vance, accompagnato dalla moglie Usha. Tra i due c'è stato un breve scambio di battute.

Leone XIV ha poi ricevuto, tra gli altri, il saluto del segretario di Stato Marco Rubio, del primo ministro francese Francois Bayrou, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del primo ministro canadese Mark Carney e del Re di Spagna Felipe VI e di sua moglie.

TMNews