CATEGORIE

Un podcast multilingue per la Collezione Peggy Guggenheim

di TMNews lunedì 27 novembre 2023
2' di lettura

Venezia, 28 nov. (askanews) - Un podcast multiculturale per raccontare quattro opere della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia attraverso lo sguardo di persone con un passato migratorio chiamate ad avvicinarsi, con le loro storie e le loro voci a Boccioni, Kandinskij, Magritte e Mirò. È "C'era una volta", progetto ideato dal museo in collaborazione con MILE, Museums and Innovation in Language Education dell'Università Ca' Foscari e realizzato da studenti e studentesse provenienti dal Centro Provinciale Istruzione Adulti veneziano.

"È un progetto che funziona su vari livelli - ha detto ad askanews la direttrice della Collezione Guggenheim, Karole P.B. Vail - prima di tutto siamo sempre molto contenti di collaborare con l'università di Venezia, in particolare per un bellissimo progetto di inclusività. Credo che sia veramente molto bello e molto curioso poter imparare l'italiano nel museo, con il museo e con le sue opere".

Realizzato nell'ambito del programma di inclusione sociale "Io vado al museo", il podcast è stato poi registrato, partendo dalle sensazioni suscitate dalle opere, negli studi di Radio Ca' Foscari. "Sono venuti in museo - ci ha spiegato Michela Perrotta, coordinatrice dei programmi per scuole e il pubblico della Peggy Guggenheim - hanno osservato quattro opere d'arte e, partendo da queste quattro opere hanno inventato delle storie: le hanno raccontate, creando questo podcast, nelle loro lingue madri e ne è venuto fuori una cosa bellissima: quattro racconti plurilingue di quattro storie del tutto inventate quindi abbiamo fatto anche un esercizio di scrittura creativa, e queste storie possono essere ascoltate anche da altre persone straniere che si possono in qualche modo avvicinare alla Collezione Peggy Guggenheim grazie a questi racconti".

Le storie sono state scritte e raccontate in italiano con incursioni nelle lingue madri dei narratori: albanese, arabo, azero, bangla, fiammingo, francese, inglese, italiano, pashto, portoghese, rumeno, spagnolo, tagalog, ucraino, urdu, ma anche napoletano e veneziano. "L'approccio che è stato adottato - ci ha detto Claudia Meneghetti, del MILE - Museums and Innovation in Language Education dell'Università Ca' Foscari - è quello del translanguaging, che consiste nel portare dentro la classe, e in questo caso dentro il museo, una serie di pratiche che già accadono fuori nel mondo, ed è semplicemente l'utilizzo di tutte le lingue che conosciamo mentre comunichiamo".

Lingue che in un certo senso restituiscono anche una possibile voce del museo, popolato di opere di artisti che venivano da culture e Paesi diversi e che adesso negli occhi e nelle parole delle persone ritrovano una dimensione viva e presente. Realmente contemporanea.

tag

Ti potrebbero interessare

Parigi, 80 arresti (27 minori) per fatti legati alla Parata 14 luglio

Parigi, 14 lug. (askanews) - A Parigi, 80 persone, tra cui 27 minori, sono in custodia cautelare per accuse legate ai festeggiamenti del 14 luglio. Lo ha dichiarato la procuratrice di Parigi, Laure Beccuau, in conferenza stampa.

"Ci sono quindi 95 provvedimenti di custodia cautelare, ma 80 sembrano essere collegati alle festività del 14 luglio, e sono stati etichettati come festa nazionale del 14 luglio. 53 di questi riguardano adulti e si riferiscono a quanto segue: attacchi alle forze dell'ordine, contiamo 8 provvedimenti di custodia cautelare, di cui 3 per violenza aggravata. Questo significa implicitamente che gli altri provvedimenti di custodia cautelare potrebbero essere per ribellione o oltraggio".

TMNews

Rutte: a Kiev "enorme fornitura" di armi con nuovo accordo Nato-Usa

Washington, 14 lug. (askanews) - Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, ha dichiarato lunedì che l'Ucraina riceverà un'enorme fornitura di armi per potenziare il suo sforzo bellico contro la Russia, nell'ambito di un nuovo accordo di fornitura di armi stipulato con gli Stati Uniti.

"Certo, gli Stati Uniti impiegheranno le scorte necessarie per difendere questo Paese, questo è assolutamente chiaro. Ma ciò significherà che l'Ucraina potrà mettere le mani su un numero davvero enorme di equipaggiamenti militari, sia per la difesa aerea che per missili, munizioni, ecc. ecc.", ha dichiarato Rutte ai giornalisti durante un incontro alla Casa Bianca con il Presidente Donald Trump.

Trump ha affermato che la fornitura ammonta a "miliardi di dollari" in munizioni e armi, inclusi i sistemi antimissile Patriot.

TMNews

Ucraina, Trump: accordo entro 50 giorni o dazi 100% ad alleati Russia

Washington, 14 lug. (askanews) - Donald Trump minaccia di imporre "dazi molto pesanti" agli alleati della Russia se non si raggiungerà un accordo sulla guerra in Ucraina "entro 50 giorni". "Siamo molto scontenti, io lo sono, della Russia", ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti alla Casa Bianca, insieme al Segretario Generale della Nato Mark Rutte, aggiungendo che "di conseguenza, applicheremo dazi secondari", ovvero a chi commercia con Mosca. "Imporremo dazi molto severi se non raggiungeremo un accordo entro 50 giorni. Dazi pari a circa il 100%", ha aggiunto.

"E uno dei motivi per cui siete qui oggi è per sentire che siamo molto insoddisfatti, io lo sono, con la Russia. Ma ne parleremo un altro giorno. Ma siamo molto, molto insoddisfatti con loro. E imporremo dazi molto pesanti se non raggiungeremo un accordo entro 50 giorni. Dazi di circa il 100%. Li chiameremo dazi secondari. Sapete cosa significa".

TMNews

Dazi Usa, Ue presenta lista di possibili contromisure per 72 miliardi

Bruxelles, 14 lug. (askanews) - Unione europea e Stati uniti sarebbero in realtà "vicini a raggiungere un accordo" sui dazi, ma la Commissione Ue resta pronta "a tutti gli esiti" del negoziato e per questo ha presentato agli Stati membri misure di ritorsione per un valore di circa 72 miliardi di euro. Lo ha detto il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, durante una conferenza stampa a margine del Consiglio dei ministri del Commercio dell'Ue oggi a Bruxelles.

Sefcovic ha riferito che tra le contromisure che sta preparando contro i dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump, se sarà necessario, oltre una prima lista decisa ad aprile su acciaio e alluminio, di cui è stata prorogata da oggi la sospensione fino a inizio agosto, è ora sul tavolo dei ministri dei Paesi Ue per essere valutata anche

una seconda lista che riguarda importazioni europee dagli Stati uniti per 72 miliardi.

"Le nostre misure di riequilibrio sull'acciaio e sull'alluminio - ha detto Sefcovic - sono sospese fino all'inizio di agosto e oggi la Commissione condivide con gli Stati membri la proposta sulla seconda lista di beni, che rappresenta circa 72 miliardi di euro di importazioni statunitensi. Ora gli Stati membri dell'Ue avranno la possibilità di discuterne".

TMNews