CATEGORIE

ShowReal, pubblicità più inclusiva per raccontare la disabilità

di TMNews giovedì 30 novembre 2023
2' di lettura

Milano, 2 dic. (askanews) - Il 24 per cento dell'Unione europea, circa una persona su quattro, convive con una disabilità. Cento milioni di donne e uomini spesso invisibili non solo nel racconto dei media ma anche nelle pubblicità, nonostante la grande fetta di mercato che rappresentano. Nasce per sensibilizzare le aziende e il mondo della comunicazione ad adottare una rappresentazione autentica delle persone con disabilità il progetto ShowReal, una campagna sociale digital, ideata e promossa da Valore D, Fondazione Diversity, OBE e YAM112003, con la partecipazione di tre creator con disabilità, Arianna Talamona, Ludovica Billi e Marco Andriano.

L'obiettivo è di mettere fine a narrazioni spesso stereotipate, eroiche o pietistiche, o addirittura scorrette, e che contribuiscono a un immaginario sociale che marginalizza le persone con disabilità. Il messaggio per le aziende è che rivolgersi con maggiore frequenza e in maniera più autentica e corretta ai disabili è una scelta di mercato vincente.

Tra gli ideatori e promotori del progetto Valore D, l'associazione di imprese che promuove una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese, e che lavora con i suoi associati sull'attenzione ai temi della diversità condivisa.

Ne parla la direttrice generale Barbara Falcomer: "La pubblicità ha un grande potere evocativo e la capacità di favorire i cambiamenti nelle abitudini e nei comportamenti delle persone. Per realizzare in concreto l'inclusione della disabilità nella società è certamente necessario abbattere le barriere architettoniche e sensoriali, così come quelle relazionali e i pregiudizi, ma il primo passo è anche quello di rendere visibili le persone con disabilità e riconoscere loro un ruolo attivo nella nostra società".

Il Diversity Brand Index 2023 mostra che in Italia il 69% della popolazione è maggiormente propensa verso i brand più inclusivi e addirittura 7 persone su 10 consigliano tali marche, con un impatto sul fatturato del +21%.

Barbara Falcomer aggiunge: "Attraverso la campagna "ShowReal" vogliamo provare a cambiare la narrazione ma soprattutto invitare all'azione le aziende e il mercato della comunicazione affinché prendano coscienza della mancata opportunità - etica ed economica - di non rappresentare la compagine sociale nelle sue diverse sfaccettature".

tag

Ti potrebbero interessare

Verdone: Lucherini ha inventato la figura del press agent nel cinema

Roma, 30 lug. (askanews) - "Era un uomo molto colto, molto intelligente, amava le battute quindi ci teneva su con il sorriso e questa è una cosa molto importante; però era un gran professionista tutte le scelte che ho fatto anche dal punto di vista promozionale erano sempre scelte molto, molto mirate, lui e aveva una cultura enorme, anche perché la figura del press agent cinematografico l'ha inventata lui, in Italia non esisteva: esisteva quello per il teatro, ma non per il cinema". Lo ha detto Carlo Verdone all'arrivo nella chiesa di San Bellarmino a Roma per i funerali di Enrico Lucherini, storico agente di divi del cinema, compreso lo stesso Verdone, scomparso a 92 anni.

TMNews

Anitrust italiano contro Meta per l'Ai su Whatsapp

Milano, 30 lug. (askanews) - L'Antitrust italiano contro Meta. L'autorità garante della concorrenza ha aperto un'istruttoria nei confronti del colosso tecnologico di Mark Zuckerberg per abuso di posizione dominante. Sotto accusa la decisione di pre-installare per tutti gli utenti un servizio di intelligenza artificiale proprietario, Meta Ai, direttamente sull'app di messaggistica del gruppo, e leader del mercato, Whatsapp.

"In questo modo - spiega l'Antitrust - Meta potrebbe 'imporre' ai propri utenti l'utilizzo dei propri servizi di chatbot e assistenza AI" col rischio che le persone possano restare "dipendenti da Meta AI anche perché tale servizio, utilizzando le informazioni fornite nel tempo, sarebbe in grado di dare risposte sempre più utili e rilevanti".

Il gruppo ha risposto che "offrire accesso gratuito alle nostre funzionalità di intelligenza artificiale su WhatsApp dà a milioni di italiani la possibilità di scegliere di usare l'IA in un ambiente che già conoscono, di cui si fidano e che comprendono", aggiungendo che sta collaborando col Garante.

TMNews

Salemme: A Enrico Lucherini volevo molto bene, era "nu cinema"

Roma, 30 lug. (askanews) - "Gli volevo molto bene, era, a Napoli diciamo, 'nu cinema', intelligente, leggero, ha inventato tante cose, ha inventato un mestiere. Gli volevo molto bene": lo ha affermato l'attore comico e regista Vincenzo Salemme arrivando ai funerali di Enrico Lucherini nella Chiesa di San Bellarmino a Roma. Lo storico agente di divi del cinema come Sophia Loren è scomparso a 92 anni; ne avrebbe compiuti 93 il prossimo 8 agosto.

TMNews

Sisma in Russia, i chirurghi continuano a operare durante la scossa

Milano, 30 lug. (askanews) - Un team di chirurghi continua ad operare mentre la sala operatoria trema, per una violenta scossa di terremoto di magnitudo 8.8. Le immagini delle telecamere di sorveglianza dell'ospedale sono state diffuse dal ministro della Salute russo della regione della Kamchatka, Oleg Melnikov, su Telegram poco dopo il sisma, uno dei più potenti mai registrati, che ha colpito la regione russa, provocando diversi allarme tsunami in tutto il Pacifico ed evacuazioni dalle Hawaii al Giappone.

Nel video una persona cerca di tenere fermo il tavolo operatorio col suo corpo, mentre tutta la sala trema e gli altri medici proseguono con l'operazione.

TMNews