CATEGORIE

Ossana con 2.000 presepi nel club dei Borghi più belli d'Italia

di TMNews lunedì 4 dicembre 2023
4' di lettura

Trento, 4 dic. (askanews) - Ossana, il "borgo dei presepi", entra ufficialmente nel club de "I borghi più belli d'Italia": la consegna della bandiera dell'associazione che certifica la peculiare bellezza di questo piccolo paese della Val di Sole ha dato il via alla 24 esima esposizione dei presepi tra le stradine centro. A celebrare l'evento anche uno speciale annullo filatelico dedicato alla tradizionale esposizione dei presepi, unica in tutto il mondo per numero e varietà. "Oggi è un giorno importante per la comunità di Ossana - racconta la sindaca del borgo Laura Marinelli - Perché oltre a festeggiare l'inaugurazione della ventiquattresima edizione del 'Il borgo dei mille presepi' il presidente Fiorello Primi ci ha consegnato la bandiera dell'Associazione dei Borghi più belli d'Italia. E' un grande riconoscimento per il nostro Comune e per la nostra comunità e che rende ancora più magico questo Natale ed illumina il futuro di questo piccolo comune".

Fino al 7 gennaio 2024 , tra le stradine del centro un filo rosso segna il percorso che collega circa 2.000 opere realizzate da artisti di tutta Italia e di numerosi Paesi del mondo, e dai volontari che lavorano tutto l'anno per garantire il successo di una esposizione visitata annualmente da decine di migliaia di persone. "Un importante messaggio lo volgiamo dare attraverso un presepe piccolino, acquisito dalla Sicili, che ricorda gli 800 anni del primo presepe del mondo, quello di san Francesco a Greccio, vicino Rieti. E' davvero una proposta particolare e preziosa che troverete tra i circa 2.000 presepi in mostra - dice Luciano Dell'Eva, presidente dall'associazione Il Borgo Antico che insieme al Comune di Ossana e in collaborazione con l'Azienda per il Turismo Val di Sole organizza la rassegna - Altra cosa importate è la 'Befana' che quest'anno scenderà dal campanile, arriverà in piazza, e da qui dirigerà le aiutanti verso tutto il mondo".

In mostra creazioni iconiche come il suggestivo "Presepe in movimento", il più antico del percorso, costruito tra gli anni '50 e '60 da Domenico Bezzi utilizzando dei materiali di riciclo, oggi seguito e preservato da suo figlio Carlo. E' collocato accanto alla Chiesa di San Vigilio e raffigura scene di vita di un tempo nella comunità locale. Altra opera che testimonia l amemoria del territori op il "Presepe del Monte Giner", creato nel 2016 per commemorare la catastrofe aerea del 22 dicembre 1956, quando notte un aereo si schiantò contro le pendici di cima Giner, a quasi 3mila metri di quota, in località Val Perse, nel comune di Ossana; è allestito presso il "Mas dei Voltolini". Altra opera di grande emozione è "il Presepe della Grande Guerra", tra i più apprezzati del percorso: realizzato in occasione del centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale è collocato all'interno del Castello San Michele.

Molto ammirati anche i presepi donati dalla famiglia Bacchini, originaria di Verona ma profondamente legata alla Val di Sole: la madre Paola lasciò la sua collezione al figlio Massimo, la cui volontà di farla rivivere per le strade del borgo di Ossana è stata rispettata dai fratelli. Un apporto costante nel tempo, che ha contribuito sensibilmente al primato della manifestazione. "Ci fa piacere riuscire ogni volta a superare il precedente primato dei presepi, così come constatare che aumenti l'afflusso di visitatori: è un ottimo modo per assicurare visibilità al borgo e generare una positiva ricaduta sull'indotto locale. Attraverso queste stupende opere d'arte vogliamo diffondere un clima di serenità, ma soprattutto un messaggio di pace. Ce n'è bisogno, oggi più che mai, aggiunge Dell'Eva.

Altro elemento di richiamo per il borgo è in queste feste il "Mercatino di Natale", con due postazioni strategiche: nella piazzetta ai piedi del Castello San Michele e in piazza Venezia dove si ha l'opportunità di degustare i dolci tipici locali, l'aromatico vin brulè e assistere nel contempo spettacoli itineranti. Sarà aperto, a dicembre, dall'8 al 10, il 16-17 e poi ininterrottamente dal giorno 23 fino al 6 gennaio 2024, sempre con orario 10-19. E i più piccoli potranno visitare la Casa di Babbo Natale (allestita in piazza Venezia) che a partire dal 2 gennaio si trasformerà nella casa della Befana.

Per raggiungere il centro storico di Ossana, da quest'annao è stata prevista anceh la "Navetta dei Presepi, con partenza dal parcheggio delle scuole medie a Fucine e dalla fermata Skibus di Cusiano.L'arrivo è nei pressi del municipio, a pochi passi dalla stella cometa che rappresenta il punto di inizio del percorso. Il servizio sarà attivo l'8, il 9, 16, 17 dicembre e dal giorno di Natale fino al 6 gennaio 2024, sempre nel pomeriggio, con partenze ogni 20 minuti.

tag

Da Mattarella i candidati ai David e lui ne riceve uno speciale

Roma, 7 mag. (askanews) - Come ogni anno, i candidati ai David di Donatello sono stati ricevuti al Quirinale dal presidente della Repubblica prima della cerimonia di premiazione. E quest'anno a Sergio Mattarella è stato consegnato un David speciale per il 70esimo anniversario dei Premi, per essere stato in questi anni, ha detto la presidente e direttrice artistica, Piera Detassis, "punto di riferimento solido e speciale del cinema italiano".

Una festa per il mondo del cinema, e al Quirinale sono arrivati "veterani" come Gabriele Salvatores, Pupi Avati, Fabrizio Gifuni Silvio Orlando, Tommaso Ragno, Valeria Golino, Valeria Bruni Tedeschi, Jasmine Trinca, Elio Germano, Nanni Moretti, Francesca Comencini e anche tanti giovani, emozionati, da Margherita Vicario a Tecla Insolia, da Celeste Dalla Porta a Francesco Gheghi.

Mattarella, durante la cerimonia condotta da Geppi Cucciari, ha fatto un appello affinché le istituzioni prestino più attenzione al settore: "Anche quest'anno va sottolineato che le sale cinematografiche soffrono una pericolosa erosione che le sta sottraendo a città e quartieri - ha avvertito il capo dello Stato - circostanze obiettive penalizzano i gestori, ma non ci si può rassegnare a logiche commerciali e di mercato che non tengono in adeguata considerazione il cinema, inteso anche come valore sociale, come occasione di incontro, di ritrovo, di condivisione. Le istituzioni - sia nazionali sia locali - hanno la responsabilità di governare questi processi".

E in un anno in cui ci sono tante donne candidate e molti giovani nelle cinquine, il capo dello Stato ha aggiunto: "Le nuove generazioni del cinema possono avere maggiore facilità nel comunicare con le nuove generazioni di cittadini, che vivono in un contesto dove linguaggi ed emozioni sono sottoposti a trasformazioni così rapide, come vediamo. Le sfide non possono spaventare. Ricordare il nostro passato, le nostre radici serve anzitutto per porre luce sul futuro".

TMNews

A Nuova Dehli esercitazioni civili di difesa per eventuale attacco

Milano, 7 mag. (askanews) - In diverse zone di Nuova Delhi e Amritsar si stanno svolgendo esercitazioni di simulazione di difesa civile per preparare i civili al primo soccorso e all'autodifesa. Le esercitazioni si svolgono mentre aumentano le tensioni in seguito a gli missilistici indiani contro il Pakistan. Le relazioni sono scese al livello più basso degli ultimi anni, con l'India che accusa il Pakistan di sostenere il "terrorismo transfrontaliero" dopo che degli uomini armati hanno portato a termine il peggior attacco contro i civili nel Kashmir, una regione contesa a maggioranza musulmana.

TMNews

Conclave, la processione dei cardinali verso la Cappella Sistina

Città del Vaticano, 7 mag. (askanews) - Picchetto d'onore delle Guardie Svizzere in alta uniforme per la processione dei 133 cardinali elettori dalla Cappella Paolina verso la Cappella Sistina per l'inizio ufficiale del Conclave, con l'Extra Omnes.

I cardinali elettori sfilano secondo l'ordine dei Diaconi, i Presbiteri, i Vescovi; da ultimo il cardinale Pietro Parolin accompagnato dal Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, mons. Diego Ravelli. Mentre la processione avanza, i cantori e l'assemblea cantano, a cori alterni, le litanie.

Giunti alla Cappella Sistina, i cardinali elettori occupano ciascuno il posto assegnato con il proprio nome, dove hanno una copia del Vangelo, una copia della Costituzione Apostolica "Universi Dominici Gragis", una penna e una cartellina rossa.

TMNews

Conclave, a Roma l'imponente dispositivo di sicurezza

Roma, 7 mag. (askanews) - Un imponente dispositivo di sicurezza è stato messo in campo a Roma per il Conclave che deve eleggere il nuovo Papa. L'area di San Pietro è sorvegliata speciale con un doppio step di controlli, sistemi antidrone e misure modulabili in base all'evolversi della situazione. Prevista una perimetrazione di via Conciliazione, di via di porta Angelica e piazza del Sant'Ufficio. Massima allerta anche attorno alle altre tre basiliche giubilari e, in particolare, a Santa Maria Maggiore dove c'è la tomba di Papa Francesco.

La sicurezza verrà ulteriormente rafforzata al momento della fumata bianca, quando si prevede che migliaia di fedeli - si stima possano essere 250mila persone - arrivino a San Pietro per vedere affacciarsi il nuovo Papa.

In campo ci saranno per l'occasione oltre 4.000 agenti, ma è prevista anche la presenza di circa mille volontari per coadiuvare la gestione dell'evento nei luoghi pubblici.

TMNews