CATEGORIE

Giovani, a Lampedusa l'incontro "L'Italia chiamò"

di TMNews giovedì 7 dicembre 2023
2' di lettura

Roma, 7 dic. (askanews) - "L'Italia chiamò. Il coraggio di essere protagonisti", questo il titolo della due giorni svoltasi a Lampedusa. Due giorni durante i quali l'Agenzia Italiana per la Gioventù, promotrice dell'iniziativa, si è confrontata con i ragazzi dell'isola, tutti coinvolti in attività di formazione, sulle opportunità che i programmi europei, Erasmus+, Gioventù e Sport, Corpo europeo di solidarietà, possono concretamente offrire, puntando anche sullo sport. Una scelta, quella di venire a Lampedusa, perchè a Lampedusa comincia l'Europa, e ragazze e ragazzi di una terra troppo spesso vista da lontano e costretta a ragionare in termini di emergenza e fare da sola, hanno necessità di trovare per primi risposte alle loro aspirazioni. Come conferma dalla Porta d'Europa il sindaco di Lampedusa Filippo Mannino:

"Questa iniziativa fatta a Lampedusa assume una duplice importanza perchè innanzitutto siamo un territorio di frontiera con disagi che non ci sono in altre realtà italiane. Poi Governo ed Europa ci portano a conoscenza di quelle che sono le opportunità per i nostri giovani, per le famiglie, non solo in campo sportivo ma anche per l'inclusione dei giovani e la partecipazione del protagonismo giovanile".

Le risposte ci sono, così come gli strumenti e la volontà. Il Commissario straordinario dell'Agenzia, Federica Celestini Campanari:

"I ragazzi e le ragazze di Lampedusa con i quali ci siamo confrontati ci hanno travolto di entusiasmo e di idee. Un momento importante per noi per capire le loro esigenze e le loro aspettative per provare a dare delle risposte concrete sia attraverso i programmi europei per i giovani ma anche con la collaborazione con il ministro Abodi, il dipartimento per le politiche giovanili e il consiglio nazionale dei giovani. Non siamo qui per uno spot ma per rimanere e dare risposte sempre più concrete".

Risposte concrete a esigenze concrete, con l'impegno del Governo a rispondere alle richieste dei giovani lampedusani. Il Ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi:

"Hanno usato parole chiave significative, ne prendo tre a caso, educazione, dialogo, partecipazione. Quindi questi due giorni di incontro hanno avuto una risposta molto chiara, molto netta, nitida, che sarà di grande aiuto: Italia chiama, Lampedusa risponde. Assolutamente ben integrata nel territorio nazionale laddove molto spesso chi vive a Lampedusa sente lontananza. Non di sentimenti, quando c'è l'emergenza drammatica, ma la verità è che vanno date delle risposte nel quotidiano quando appunto Lampedusa non è nella cronaca dei TG. E con i giovani di Lampedusa nella condizione di crescere ad armi impari, con opportunità che per loro sono dispari. E noi dobbiamo renderle pari queste opportunità".

tag

Ti potrebbero interessare

Meloni incontra il presidente della Repubblica Gabonese

Roma, 3 nov. (askanews) - Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il Presidente della Repubblica Gabonese, Brice Clotaire Oligui Nguema.

TMNews

Dopo la maratona, volata finale delle elezioni a sindaco di NYC

Milano, 3 nov. (askanews) - Con indosso un basco rosso dei Guardian Angels, l'organizzazione di difesa dei cittadini da lui fondata alla fine degli anni '70 per pattugliare la metropolitana di New York, Curtis Sliwa, 71 anni, è un repubblicano critico nei confronti di Donald Trump, in particolare sull'immigrazione. I temi della sua campagna includono sicurezza e pulizia, il costo della vita, il rifiuto delle élite, lo smantellamento della burocrazia, ma anche l'assistenza sanitaria mentale e i diritti degli animali. Ma la vittoria delle elezioni di domani a sindaco di New York City è lontana per lui. Sebbene affermi di aver rifiutato diverse offerte di ritiro a favore di Andrew Cuomo, la cui reputazione è stata macchiata dalla sua gestione della pandemia di Covid-19 e dalle accuse di molestie e aggressioni sessuali, che lo hanno costretto a dimettersi da governatore.

I due principali candidati sono il socialista Zohran Mamdani, sostenuto da Bernie Sanders, e appunto il moderato Andrew Cuomo. Mamdani, candidato a sorpresa in testa alla corsa per la Grande mela, si inserisce in una nicchia culturale molto affascinante: proviene dal Sud del mondo e da una famiglia estremamente privilegiata.

L'ultimo sondaggio cittadino di Victory Insights mostra Mamdani in testa con il 47% dei voti, seguito dall'ex governatore Andrew Cuomo, che ha perso le primarie democratiche ma si candida come indipendente, con il 29%.

Mamdani, socialista democratico e nemico di Donald Trump si avvicina dunque alla carica più importante della città, con seggi aperti dalle ore 6 alle ore 21 il 4 novembre, mentre l'early voting si è chiuso domenica. Ma i giochi non sono per niente fatti.

La corsa a sindaco di New York City è sempre seguita con attenzione, poiché la città è la capitale finanziaria della nazione e le decisioni dei suoi leader spesso influenzano il dibattito politico nazionale, almeno per quanto riguarda il Partito Democratico, che detiene la maggioranza locale. Il 111esimo sindaco della città più grande degli Stati Uniti entrerà in carica il primo gennaio.

TMNews

Emergency dal Sudan: "Violenze, esecuzioni e saccheggi"

Roma, 3 nov. (askanews) - A seguito della notizia della presa della città di el-Fasher, nel Nord Darfur, dopo un assedio durato 500 giorni, c'è grande preoccupazione per le oltre 260 mila persone rimaste intrappolate nella città con rischio crescente di atrocità e violenze etniche. Da Emergency arriva la testimonianza di Matteo D'Alonzo, direttore programma di della Ong in Sudan.

"In questi giorni arrivano notizie drammatiche da el-Fasher che, dopo mesi di assedio, è caduta nelle mani delle Forze di supporto rapido - racconta - Le testimonianze che ci arrivano parlano di violenze diffuse, esecuzioni, saccheggi e migliaia di persone intrappolate senza acqua, cibo o assistenza sanitaria. È una tragedia dentro la tragedia di un conflitto che oramai dura da oltre due anni".

Attualmente 30 milioni di persone in Sudan, su 60 milioni di abitanti, hanno bisogno di aiuti umanitari. La metà sono bambini.

"Emergency è presente nel Darfur meridionale, a Nyala, con un ospedale pediatrico con degenza. Anche qui la situazione resta gravissima - prosegue D'Alonzo - Dall'inizio della guerra la città è martoriata da violenze, mancanza di elettricità, scarsità di acqua pulita e di cibo. Nel nostro centro pediatrico ogni giorno vediamo tantissimi bambini, molti dei quali malnutriti o con patologie aggravate dalle condizioni di vita. Ogni ricovero racconta quanto profonda sia la crisi umanitaria che sta affrontando il Sudan".

Anche nella capitale Khartoum che ad aprile era stata riconquistata dall'esercito governativo (SAF) la situazione resta tesa. Qui Emergency, rimasta per tutta la durata del conflitto anche nei mesi di assedio, è presente con il Centro Salam di cardiochirurgia e un ambulatorio con reparto pediatrico.

"Nei giorni scorsi l'aeroporto, che era prossimo alla riapertura, è stato nuovamente bombardato da droni - spiega D'Alonzo - abbiamo sentito notizie della presa della città di Barra, che dista circa quattro ore di auto dalla zona più a ovest della città di Khartoum. Tutto questo alimenta il timore che la guerra possa estendersi ancora e riportare il Paese indietro, proprio mentre si sperava in qualche segnale di tregua. A Port Sudan invece in questi due anni si sono riversate le centinaia di migliaia di profughi in fuga e lo abbiamo visto anche nell'alto numero di visite nel nostro ospedale pediatrico. Nei mesi scorsi anche lì, dove la guerra non era mai arrivata, si sono verificati duri attacchi con droni".

"Garantire assistenza sanitaria gratuita significa anche proteggere la dignità delle persone e ricordare questo è importante che dietro i numeri e le statistiche ci sono vite reali che non possono essere dimenticate", conclude D'Alonzo.

TMNews

Operaio bloccato in Torre dei Conti, entra operatore medico Ares

Roma, 3 nov. (askanews) - Un operatore medico Ares ha compiuto un breve sopralluogo all'interno della Torre dei Conti a Roma per verificare le condizioni di salute dell'operaio 66enne, rimasto intrappolato in seguito al doppio crollo verificatosi oggi. Una volta entrato, attraverso il passaggio usato anche dai Vigili del Fuoco, ben visibile in queste immagini, ne è uscito dopo circa 5 minuti.

TMNews