CATEGORIE

In Afghanistan ostetriche in prima linea contro le morti per parto

di TMNews venerdì 22 dicembre 2023
2' di lettura

Milano, 22 dic. (askanews) - In questo ospedale in Afghanistan di Medici senza frontiere 100 ostetriche combattono in prima linea contro le morti per parto: qui ogni due ore una donna muore per far nascere un bambino.

"La grande difficoltà è che a volte riceviamo pazienti che arrivano troppo tardi, e quindi non riusciamo più a salvare le loro vite. E anche se perdiamo la vita di un solo paziente, è qualcosa che ti rimane nel cuore ed è davvero toccante" racconta Therese Tuyisabingere, capo ostetrica in questa struttura a Khost sul confine col Pakistan, attrezzata in particolare per curare i casi più gravi e difficili, come ad esempio parti plurigemellari.

"Una delle mie gemelle è stata salvata, sta bene. Per l'altra mi hanno detto invece che avevo perso troppi liquidi, per questo non è sopravvissuta", racconta China Gul, una paziente. "Veniamo fin qui per evitare la morte e per salvare i nostri bambini, anche se ci sono molti altri ospedali. Sono venuta qui soffrendo molto, per salvare me e i miei bambini"

Secondo gli ultimi dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, dal 2017, in Afghanistan sono morte 638 donne ogni 100.000 parti. Nello stesso periodo negli Stati Uniti ne sono morte 19.

Il 40% delle donne partorisce in casa, cifra che sale all'80 nelle aree rurali. In questo ospedale tutte le cure sono gratuite e lo staff è composto da donne, per non creare problemi. Ma con le restrizioni dei talebani, sempre più medici che lasciano il Paese e sempre meno donne che potranno studiare e diventare dottoresse, infermiere o ostetriche, la salute delle donne afgane in futuro sarà ancora più a rischio.

tag

Ti potrebbero interessare

In anteprima il video "Volo di notte" nuovo brano di Federico Paciotti

Milano, 14 lug. (askanews) - In anteprima il video di "Volo di notte" il nuovo brano del cantautore romano Federico Paciotti. A distanza di 25 anni da "Con te partirò'', la coppia di autori Francesco Sartori/Lucio Quarantotto, scrive il brano ''Volo di Notte'' cantato magistralmente dall'ex componente dei Gazosa. Il brano è stato registrato dal vivo presso la Casa della Musica di Parma, con la direzione d'orchestra a cura del Maestro Tiziano Popoli

Spiega Federico Paciotti: "È stata Caterina Caselli a farmi ascoltare per la prima volta "Volo di notte". Rimasi subito molto coinvolto dalla potenza di questa canzone: è un viaggio sopra i confini della terra, oltre il tempo la trovo magica. Sono molto onorato di cantare questa perla, scritta da Francesco Sartori e Lucio Quarantotto e sono felice di averla nel mio disco''.

Federico Paciotti (Roma, 1987) è un tenore e chitarrista che ha coltivato fin da bambino il sogno di unire il rock con il canto lirico. Nel 2024 in occasione della prima tappa in Argentina a Buenos Aires del tour mondiale della nave Amerigo Vespucci, viene chiamato a rappresentare l'eccellenza italiana nel mondo con un concerto per la cerimonia di arrivo della nave in Argentina.

TMNews

Teatri, Alessandro Sciarroni: politica incapace, disastri da tempo

Santarcangelo di Romagna, 12 lug. (askanews) - Alessandro Sciarroni, artista, coreografo, scrittore, già Leone d'Oro alla Biennale Danza, si è detto molto arrabbiato per il modo in cui il governo sta gestendo la cultura, partendo dal declassamento del Santarcangelo Festival, a cui Sciarroni ha preso parte con il suo spettacolo "U. Un canto". "Oltre a esserci un disegno politico rispetto alle scelte che il ministero ha preso, uno degli aspetti che forse non viene mai tenuto in considerazione e che mi piacerebbe sottolineare è che c'è una grande ignoranza, c'è una incapacità culturale. Allo stesso tempo mi piace pensare anche quali sono le responsabilità di ciò che accaduto prima, senso che penso che il disastro culturale di cui parliamo oggi si è iniziato già tanti anni fa con il depotenziamento del potere della critica, l'esclusione della critica dalla carta stampata, e quindi un pensiero critico che ha sempre fatto più fatica ad avere peso come ce l'aveva una volta. Per questo oggi è possibile che questi progetti, che sono la risorsa culturale di questo Paese, venganogiudicati da persone incapaci e questo sì ovviamente una responsabilità di questo governo, ma secondo me è una responsabilità anche di tutte le amministrazioni e i governi che ci sono stati prima che hanno reso la ricerca molto fragile e quando un oggetto è fragile è molto facile che qualcuno arrivi e lo falci via".

TMNews

Teatri, direttore Santarcangelo: disegno politico, ma non ci fermano

Santarcangelo di Romagna, 12 lug. (askanews) - Tomasz Kirenczuk, direttore artistico del Santarcangelo Festival, difende ala libertà del teatro e della cultura dopo il declassamento della storica manifestazione romagnola da parte del ministro della Cultura Alessandro Giuli. Quella del governo "è una direzione molto chiara - ha detto Kirenczuk ad askanews - una visione di cultura che proprio esclude, è una visione di cultura che deve seguire una necessità politica, è una visione in cui qualcuno usa il suo potere per decidere cosa si può fare e cosa non si può fare e io su questo non sono d'accordo perché secondo me la politica non deve decidere, non è il ruolo del governo o il ruolo del ministro della Cultura di curare e di decidere i programmi delle istituzioni, ma deve sostenerle nella modalità in cui possono crescere e possono sostenere anche il sistema artistico, perché alla fine a me magari non mi piace un certo tipo di teatro, ma non mi permetterei mai di dire che questo tipo di teatro non può esistere: ha il suo ruolo in questo ecosistema, ci sono le persone che lo seguono. Anche qui vedete quante persone seguono questo festival, è un attacco contro un festival, non è soltanto contro l'istituzione, ma proprio contro tutto questo ecosistema che questa istituzione pubblica sostiene".

"Sant'Arcangelo esiste da 55 anni e se qualcuno pensa che dimezzare il punteggio ferma questo festival si sbaglia", ha poi aggiunto Tomasz Kirenczuk.

TMNews

Von der Leyen: disastro dazi 30%, Ue lavora per accordo primo agosto

Roma, 12 lug. (askanews) - L'Unione europea "ha preso nota" della lettera con cui il presidente americano Donald Trump ha annunciato dazi al 30% sui prodotti Ue a partire dal primo agosto e "rimane pronta a continuare a lavorare per raggiungere un accordo" entro quella data. È quanto ha dichiarato la presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen, sottolineando che "imporre dazi del 30% sulle esportazioni dell'Ue interromperebbe le essenziali catene di approvvigionamento transatlantiche, a scapito di imprese, consumatori e pazienti su entrambe le sponde dell'Atlantico".

Annunciando i dazi, il presidente americano Donald Trump ha giustificato la sua richiesta parlando di "deficit commerciali insostenibili a lungo termine", mentre Palazzo Chigi in una nota ha fatto sapere che il governo italiano sostiene "pienamente gli sforzi della Commissione Europea che verranno intensificati ulteriormente nei prossimi giorni" e sottolinea come non ha "alcun senso innescare uno scontro commerciale tra le due sponde dell'Atlantico", mentre auspica "un accordo equo".

Nella sua dichiarazione, Von der Leyen ha sottolineato: "L'Ue ha sempre dato priorità a una soluzione negoziata con gli

Stati Uniti, a dimostrazione del nostro impegno per il dialogo, la stabilità e un partenariato transatlantico costruttivo - ha

aggiunto la presidente - rimaniamo pronti a continuare a lavorare per raggiungere un accordo entro il 1 agosto. Allo stesso tempo, adotteremo tutte le misure necessarie per salvaguardare gli interessi dell'Ue".

TMNews