CATEGORIE

Nasce il Premio Olivetti dedicato alla figura dell'imprenditore

di TMNews giovedì 18 gennaio 2024
2' di lettura

Roma, 18 gen. (askanews) - La Fondazione Adriano Olivetti e la Camera di commercio di Cosenza hanno firmato a Roma un Protocollo di intesa per l'istituzione del Premio nazionale dedicato a Olivetti, con l'obiettivo di promuovere tra le imprese e le scuole italiane i valori di cui è portatrice la figura dell'imprenditore di Ivrea. Sarà un premio annuale nazionale, con due sezioni, una dedicata alle imprese e uno alle scuole. Il primo bando dovrebbe essere pronto ad Aprile di quest'anno.

"E' un Premio nazionale alle imprese, un riconoscimento di quello che le imprese possono avere intenzione di fare, aver fatto, nell'ambito dei valori di Adriano Olivetti", spiega Cinthia Bianconi, Presidente Fondazione Adriano Olivetti. "Adriano Olivetti mette al centro la persona, sia della sua impresa che dei suoi pensieri. Ci siamo resi conto che è non solo richiesto questo messaggio da valorizzare ma ce n'è probabilmente molto bisogno".

Attraverso l'istituzione del Premio, la Camera e la Fondazione uniscono le loro forze per promuovere l'impegno nell'innovazione tramite iniziative di sostenibilità ambientale, welfare aziendale e radicamento sul territorio. Il Premio, infatti, si ispira ai valori di comunità e di responsabilità sociale dell'impresa promossi proprio da Adriano Olivetti.

"Noi abbiamo vissuto nel modo di Adriano Olivetti. Inaugureremo una stanza intestata a lui - sottolinea Klaus Algieri, Presidente Camera di Commercio Cosenza - e con la Fondazione ci siamo proposti di istituire un Premio nazionale nel mondo delle scuole e delle imprese. Un Premio nazionale che proporremo anche con Unioncamere di tutte le imprese e le scuole italiane per un nuovo modo di fare le cose oggi, ma che Olivetti faceva già".

L'evento è stato moderato da Gianni Trovati, Giornalista de Il Sole 24 Ore.

tag

Ti potrebbero interessare

A Wembley il primo concerto a Londra degli Oasis

Londra, 25 lug. (askanews) - I fan degli Oasis arrivano riempiono il Wembley Stadium per il primo dei quattro concerti sold-out a Londra. I fratelli Liam e Noel Gallagher hanno annunciato nel 2024 di aver chiuso una lunga faida e di aver riformato la band, esibendosi davanti adecine di migliaia di persone a Cardiff e nella loro città natale Manchester, facendo cantare all'unisono a tutti i successi degli anni '90 come "Wonderwall", "Don't Look Back in Anger" e "Supersonic".

TMNews

Corteo a Giaffa in Israele: smettete di affamare Gaza

Giaffa, 25 lug. (askanews) - Manifestanti ebrei e arabo-israeliani a Giaffa, a sud di Tel Aviv, in Israele, cantano slogan e tengono cartelli che chiedono la fine della guerra a Gaza e di "smettere di affamare Gaza". Le organizzazioni umanitarie hanno lanciato l'allarme per il crescente numero di bambini malnutriti nella Striscia di Gaza devastata dalla guerra.

TMNews

Al Museo delle Civiltà "Le fiabe sono vere. Storia popolare italiana"

Roma, 25 lug. (askanews) - Si intitola "Le fiabe sono vere. Storia popolare italiana" la mostra allestita al Museo delle Civiltà di Roma fino al 1° marzo prossimo, che ha come punto cardine l'accessibilità, principio guida per rilanciare il patrimonio delle tradizioni italiane, aprendo a nuove letture e coinvolgendo un pubblico sempre più ampio.

Un nuovo allestimento con oltre 500 opere, tra dipinti e disegni, abiti e maschere, amuleti ed ex voto, attrezzi agricoli e veicoli di trasporto, strumenti musicali, giocattoli, fotografie, stampe e filmati, che mettono in luce le connessioni profonde tra fiabe, arti e tradizioni popolari, la storia reale che esse riflettono. Il progetto prende ispirazione, infatti, dalla struttura simbolica delle fiabe secondo Italo Calvino, che affermava che "le fiabe sono vere" perché mettono in connessione il mitico e il quotidiano, l'individuale e il collettivo, il naturale e il culturale, il selvatico e il domestico, e ci aiutano a comprendere il mondo che ci circonda.

La mostra è curata dal direttore del MUCIV Andrea Viliani e dal direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura Massimo Osanna, che ha spiegato: "Le fiabe sono dei racconti che parlano di noi stessi, parlano della nostra vita, parlano di vicende emblematiche che contengono valori trans-temporali e quindi possono parlare ancora oggi, con un linguaggio accessibile a tutti".

Il progetto è stato sviluppato con un sistema di strumenti per l'accessibilità fisica, sensoriale, cognitiva, relazionale. Tutti gli strumenti della mostra sono disponibili anche in Lingua dei Segni Italiana ed è stato creato anche un percorso tattile con oggetti originali. "Una mostra all'insegna dell'accessibilità, che vuol dire parlare a tutti, abbattere barriere cognitive, sensoriali, quindi non solo LIS, Braille ma veramente linguaggi che possano parlare ai bambini, che possano parlare agli adulti, agli adulti che abbiano una formazione umanistica, a chi non ce l'ha, a chi viene da altre culture. Una mostra aperta a tutti".

TMNews

Difesa, accordo tra L3Harris ed ELT Group per centro multisensore

Milano, 25 lug. (askanews) - Una partnership per creare un centro di eccellenza nazionale per le Forze armate italiane e gli Stati alleati. È stato siglato un accordo tra l'azienda americana L3Harris Technologies ed ELT Group, gruppo italiano attivo nelle operazioni relative allo spettro elettromagnetico, per creare un centro di test multisensore destinato a programmi commerciali, militari e governativi.

Grazie a questa collaborazione per la prima volta una struttura di test e calibrazione ISR (Intelligence, Surveillance and Reconnaissance) di questo tipo sarà disponibile al di fuori degli Stati Uniti. La nuova struttura supporterà le piattaforme G550 multimissione, multisensore e electronic attack così come altre piattaforme aeree, di superficie e marittime.

Secondo i vertici di L3Harris le partnership industriali offrono vantaggi a lungo termine che supportano le aziende italiane, massimizzando la prontezza operativa delle unità militari e questo nuovo centro di test multisensore rafforza ulteriormente l'infrastruttura della Difesa italiana. Dal canto suo ELT Group per questo programma ha messo a disposizione oltre 70 anni di esperienza a sostegno degli alleati in materia di ISR, supporto operativo multimissione e attacco elettronico. Per il gruppo la collaborazione "segna il primo passo nello sviluppo di capacità di nuova generazione nell'ambito delle simulazioni operative in Italia".

TMNews