CATEGORIE

A Klimahouse 2024 lo stato dell'arte dell'edilizia sostenibile

di TMNews mercoledì 31 gennaio 2024
2' di lettura

Bolzano, 31 gen. (askanews) - Le ultime innovazioni tecnologiche e progettuali per l'edilizia green e l'efficientamento energetico. E' un vero e proprio laboratorio dell'innovazione quello di Klimahouse 2024, l'evento fieristico che ospita a Bolzano esperti, startup innovative e 400 espositori impegnati nella produzione di nuovi materiali e nella ricerca di soluzioni per coniugare sviluppo economico e salvaguardia dell'ambiente nel campo dell'edilizia sostenibile. Quali sono le novità di questa edizione? Ne parla Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano: "Abbiamo una nuova collaborazione con il Polihub, con il quale abbiamo organizzato il Future Hub con 17 startup che portano il futuro dell'edilizia in vari contesti. Per esempio su nuovi materiali basati sul micelio, che è un fungo con il quale ricostruiscono l'isolamento termico; c'è il tema dell'intelligenza artificiale, con sensori anche intelligenti. Le startup - osserva - portano il futuro dell'edilizia in Fiera".

Dopo la lunga parentesi della pandemia e la decisa ripresa dell'edizione 2023, gli organizzatori registrano un rinnovato attivismo degli operatori. "Vediamo un fermento anche verso l'innovazione, verso prodotti nuovi, per servizi nuovi. Il tema della digitalizzazione che sarà presente in Fiera quindi. Sappiamo che le sfide sono tante però ci sono anche le soluzioni e si vedranno qui in Fiera".

Klimahouse conta oltre cento eventi con speaker internazionali, per fare il punto sullo stato dell'arte dell'edilizia sostenibile concentrati in quattro giorni di incontri. Di cui uno interamente dedicato all'uso del legno. "Ci sarà la seconda edizione del Wood Architecture Price, il primo premio nazionale per l'architettura in legno - afferma Mur - Abbiamo una nuova collaborazione con gli Academy, con i quali organizziamo il primo Short master in Wood Architectures. Con tutto questo cerchiamo di diffondere la cultura dell'edilizia in legno in Italia che secondo noi c'è una grande crescita anche per il futuro per questo materiale".

Un altro settore a forte contenuto innovativo è quello delle pompe di calore. E tra i nuovi trend spicca quello dei materiali, sempre più sostenibili ed efficienti. "Vediamo tanta attenzione anche sul tema dei materiali, utilizzando materiali riciclati prodotti con processi che abbassano l'impatto energetico e di emissioni di CO2. Questo è un grande trend e ci fa piacere, perché sappiamo che nella costruzione di questi materiali va calcolata anche l'energia immessa".

Tornano a Bolzano i Klimahouse Tours, organizzati in partnership con la Fondazione Architettura Alto Adige, una serie di appuntamenti tematici nella provincia Autonoma che condurranno i partecipanti alla scoperta di architetture ecosostenibili e innovative, guidati dai progettisti stessi. "Abbiamo coinvolto tutta la città - spiega il direttore della Fiera di Bolzano - quindi ristoranti che offrono pasti a km 0. Tutto gira intorno al tema della sostenibilità: organizziamo per esempio anche un evento sul tema 'Impulsi per la città sostenibile'. Saranno quattro giorni pieni, con tante nuove ispirazioni. Ricordiamo, anche su questo puntiamo sulla sostenibilità, che col biglietto online della Fiera si possono utilizzare tutti i mezzi pubblici a costo zero in Alto Adige".

tag

Ti potrebbero interessare

Nave Amerigo Vespucci e Luna Rossa veleggiano insieme a Cagliari

Cagliari, 20 mag. (askanews) - Un incontro dedicato alle grandi imprese italiane quelle che si chiudono e quelle che stanno per cominciare. Nave Amerigo Vespucci, di ritorno dal Tour Mondiale in cui ha raccontato le eccellenze italiane, ha incrociato nuovamente la prua con Luna Rossa al largo di Cagliari.

La 14 tappa del Tour Mediterraneo Vespucci, in corso a Cagliari (Banchina Ichnusa) fino al 22 maggio, è stata anticipata dall'incontro nelle acque del Golfo di Cagliari tra Nave Amerigo Vespucci e Luna Rossa, l'imbarcazione vincitrice della Unicredit Youth America's Cup e della Puig Women's America's Cup, che hanno veleggiato insieme.

L'iniziativa del Tour Mondiale e del Tour Mediterraneo Vespucci, è nata da un'idea del ministro della Difesa Guido Crosetto, sostenuta dalla Difesa e da 12 ministeri, con l'obiettivo di promuovere le eccellenze del Made in Italy portando in giro per il mondo la cultura, la storia, l'innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l'industria che fanno dell'Italia un Paese universalmente apprezzato. Marco Tronchetti Provera è il presidente onorario del Comitato di Coordinamento Interministeriale dell'iniziativa.

Il progetto Tour Mediterraneo Vespucci - Villaggio IN Italia è una produzione in partenariato pubblico-privato di Difesa Servizi S.p.A. e Ninetynine.

TMNews

"Fuori" a Cannes, Martone: film libero come la scrittura di Goliarda

Roma, 20 mag. (askanews) - E' un racconto ispirato alla vita e alla scrittura di Goliarda Sapienza "Fuori" di Mario Martone, presentato in concorso al festival di Cannes, nei cinema italiani dal 22 maggio. Sceneggiato dal regista e da Ippolita Di Maio, non è un biopic sull'autrice de "L'arte della gioia" ma il racconto del suo incontro con un gruppo di detenute nel carcere di Rebibbia, dove la scrittrice venne rinchiusa nel 1980 per aver rubato dei gioielli. Un'esperienza di rinascita per l'autrice interpretata da Valeria Golino, delusa dai rifiuti ricevuti dagli editori e annoiata dall'ambiente intellettuale romano.

Martone ha mescolato verità e immaginazione, come faceva Goliarda nei suoi libri. Il regista ha spiegato: "La scrittura di Goliarda Sapienza, per chi ci si immerge, è una scrittura molto libera, quindi non solo la creazione dei personaggi, bellissimi, le situazioni, i dialoghi, il carcere, ma anche proprio il modo di far fluire la scrittura di Goliarda mi sembrava che.. Insomma, volevo provare a far fluire il cinema".

Golino è stata capace di dirigere una splendida serie dal capolavoro di Goliarda, "L'arte della gioia", poi si è ritrovata ad interpretarla. A Cannes ha detto: "Tutto mi ha aiutato per fare questo ponte tra chi sono io, chi è lei, ricordi di lei, essere guardata, protetta da lui e anche lasciata libera da lui".

"Fuori" è anche un film sulla complicità femminile, l'amicizia tra tre donne che si ritrovano una volta uscite dal carcere, interpretate appunto da Golino, Matilda De Angelis e Elodie. "L'intimità di questo film è profondissima, un po' intrinseca secondo me nel rapporto di sorellanza che le donne sono in grado di creare con quel loro linguaggio in codice, quel linguaggio segreto che hanno solo le donne. Le guardi parlare e non capisci quasi mai cosa si stanno dicendo" ha detto Matilda De Angelis.

TMNews

Cinema, Martone e la lettera a Giuli: c'è urgenza sociale, far presto

Cannes (Francia), 20 mag. (askanews) - "L'abbiamo firmata tutti, pensiamo tutti che bisogna fare presto, sappiamo che ci sono cose che si possono migliorare ma è importante capire che c'è un'urgenza anche di carattere sociale e lavorativo, ci sono troppe persone che in questo momento non stanno lavorando".

Così Mario Martone da Cannes, dove presenta in Concorso il film "Fuori" (con Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, Francesco Gheghi), parlando della polemica con il ministro della Cultura Alessandro Giuli, scoppiata ai David di Donatello, sulla crisi del cinema italiano, a cui ha fatto seguito una lettera-appello firmata da decine di attori e registi (lui compreso) per chiedere un incontro al ministro per ascoltare le richieste del settore.

"La cosa più importante - ha proseguito Martone - è capire che c'è qualcosa da fare, benissimo, si faccia nel modo migliore, ma bisogna farlo presto, non si può lasciare il cinema nella difficoltà delle persone che lavorano e anche nella possibilità di creare dei film che poi magari arrivano anche a Cannes..., insomma il cinema italiano è un grande cinema, parliamo di una delle cinematografie più importanti del mondo".

TMNews

Mattarella arrivato a Bruxelles per visitare le istituzioni Ue

Bruxelles, 20 mag. (askanews) - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è atterrato a Bruxelles per una visita alle istituzioni dell'Unione europea. Il capo dello Stato vedrà il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen e la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola.

È la seconda volta che Mattarella si reca a Bruxelles. La prima risale al marzo del 2015, 10 anni fa, poco dopo la sua elezione al Quirinale nel primo mandato. Si tratta di un incontro con i nuovi vertici dell'Unione europea.

È noto l'interesse del presidente per le sorti dell'Europa. Solo pochi giorni fa a Coimbra, al vertice Cotec, ha lanciato insieme a Mario Draghi e agli altri due ospiti (il presidente portoghese Rebelo de Sousa e il re di Spagna Filippo VI) un accorato appello all'Unione europea ad agire sui temi più caldi dell'agenda politica: difesa, competitività, integrazione, innovazione. Mattarella incontrerà anche la rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione Europea.

La visita proseguirà mercoledì 20 maggio mattina con un programma particolarmente fitto: a Palazzo Berlaymont, parteciperà al collegio dei commissari europei, quindi avrà un colloquio con la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen; successivamente incontrerà la presidente dell'Europarlamento Metsola, con cui si tratterrà per la colazione insieme alle delegazioni. Dopo l'incontro con gli europarlamentari italiani e i funzionari ripartirà per Roma.

TMNews