CATEGORIE

Il McDonald's di Cinisello Balsamo contro la violenza sulle donne

di TMNews mercoledì 21 febbraio 2024
2' di lettura

Milano, 22 feb. (askanews) - Una campagna per sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne e far conoscere il più possibile gli strumenti a supporto delle vittime: il ristorante McDonald's di Cinisello Balsamo ha promosso l'iniziativa "Non sei sola, lasciati aiutare", per ribadire l'impegno concreto nel contrasto alla violenza sulle donne e fare da amplificatore di un messaggio dal forte impatto sociale.

"La violenza sulle donne - ci ha detto Giacomo Bosia, licenziatario del McDonald's di Cinisello - è un tema di attualità urgente e importante. Noi di McDonald's cerchiamo nel nostro piccolo di dare un contributo con questa bellissima iniziativa che è quella di affiggere sulla porta dei bagni delle donne un adesivo con il numero anti violenza e anti stalking 1522 che può essere d'aiuto a quelle donne che si sentono in pericolo".

Il numero nazionale gratuito 1522, promosso dalla presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità, tutti i giorni, 24 ore su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. E al lancio dell'iniziativa di McDonald's hanno preso parte autorità locali e regionali. "Le istituzioni - ha detto Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia - devono aiutare queste persone. La Lombardia lo sta facendo: ultimamente abbiamo disposto un finanziamento importante per mettere a disposizione i nostri alloggi di edilizia popolare destinati anche alle persone che in qualche modo desiderano denunciare la propria condizione di sofferenza ma poi hanno bisogno naturalmente anche di una casa dove poter stare e dobbiamo lavorare molto sulla prevenzione".

La campagna di sostegno alle donne si inserisce poi in un discorso più ampio che il ristorante di Cinisello Balsamo intrattiene con la società da anni a livello di azioni sociali. "Con McDonald's - ha aggiunto Bosia - la filosofia è proprio quella di restituire alla comunità locale parte di quello che ci dà la comunità qui. Questo significa che abbiamo il dovere di fare".

La catena di ristoranti conta oggi circa 32.000 dipendenti, di cui il 62% è donna, come anche il 50% dei direttori e il 50% del team di dirigenza di McDonald's Italia. Si tratta quindi di una realtà che parla sempre più al femminile e questo si traduce in progetti concreti come "Non sei sola, lasciati aiutare", ma anche "Women in franchising", nuovo programma di networking per incrementare l'inserimento di nuove imprenditrici all'interno della rete di franchising McDonald's.

tag

Netanyahu: rilascio ostaggio per pressione militare e quella politica USA

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha attribuito il rilascio dell'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza alle pressioni militari israeliane e alla "pressione politica" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra pressione militare e alla pressione politica esercitata dal Presidente Trump. È una combinazione vincente", ha detto annunciando il ritorno in patria di Edan Alexander.

TMNews

Il soldato israelo-americano liberato è arrivato in Israele

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Un convoglio che trasporta il soldato israeliano-americano Edan Alexander, liberato, è arrivato in una base militare nel sud di Israele. Il rilascio di Alexander avviene alla vigilia di una visita regionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e, come rivelato da Hamas, di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Folla a Tel Aviv esulta per liberazione ostaggio israelo-americano

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - La folla riunita a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv esulta dopo l'annuncio del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza e della sua consegna alla Croce Rossa Internazionale. Il rilascio avviene alla vigilia di una visita nella regione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (che tuttavia si concentrerà sulle monarchie arabiche e del Golfo e non andrà in Israele né nei territori palestinesi) e mentre il gruppo palestinese ha rivelato di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Le Borse europee positive dopo la tregua sui dazi fra Cina e Usa

Milano, 12 mag. (askanews) - Ancora una giornata positiva per le borse in Europa, mentre Wall Street galoppa dopo l'accordo di tregua parziale di tre mesi tra Stati Uniti e Cina sui dazi commerciali. A fine contrattazioni Londra segna più 0,61%, Francoforte più 0,22%, Parigi più 1,37%.

A Piazza Affari l'indice Ftse-Mib ha siglato la seduta con un più 1,40%.

Nel frattempo Wall Street mantiene una dinamica di forte risalita, nel pomeriggio il Dow Jones guadagna 2,12%, la SP 500 segna +2,44% il Nasdaq sale del 3,40%. Il tutto mentre il dollaro accelera la risalita con l'euro, che cala a 1,11 sul biglietto verde.

TMNews