CATEGORIE

SI Campus: confronto su risorse e modelli per l'innovazione sociale

di TMNews giovedì 29 febbraio 2024
3' di lettura

Milano, 29 feb. (askanews) - I valori etici e sociali espressi dai giovani, la loro volontà di produrre impatto positivo su società e ambiente come spinta propulsiva per generare innovazione sociale. Ma per trasformare questa spinta in realtà servono anche modelli di impresa attraverso le quali concretizzare le idee, risorse economiche, e partecipazione ad iniziative di ampio respiro.

Se ne è discusso al Social Innovation Campus 2024, l'iniziativa di Fondazione Triulza in Mind che da cinque anni mette a confronto giovani e giovanissimi con imprese - profit e non profit - finanza, e istituzioni per elaborare e progettare insieme nuove formule di sviluppo.

Per le iniziative sostenibili e di impatto, la cooperazione - è emerso nel corso dei lavori - si propone, tra i diversi modelli di impresa possibili, come il più attrattivo e funzionale.

"La cooperazione può giocare un ruolo molto importante nell'ambito dell'innovazione sociale. E ciò proprio per la sua natura, per la forma cooperativa che mette in comunione, a confronto idee molteplici - dice Eleonora Vanni, vicepresidente Nazionale Legacoop, che ha partecipato al SI Campus 2024 - Siamo convinti che nella mutualità, nello scambio delle idee, l'innovazione trovi un humus fondamentale per crescere e rinnovarsi. Credo che appunto la partecipazione e i percorsi innovativi non siano un'idea singola, ma siano il piuttosto il frutto di molte intelligenze che lavorano insieme. E in cooperativa questo si può fare. Noi abbiamo promosso anche con il nostro fondo 'Coopstartup' lo sviluppo di idee innovative dando la possibilità ai giovani di avvicinarsi alla cooperazione, che a volte sentita come un oggetto un po' complicato da realizzare. E in questa prospettiva siamo aperti anche a forme nuove di cooperazione e di aggregazione, e disponibili, con le strutture che abbiamo, a promuovere e a sostenere le idee innovative".

Le risorse finanziare sono un pilastro indispensabile per dare concretezza alle istanze di innovazione sociale. Al Campus si è discusso quindi anche di partenership e sostegno alle iniziative e agli ambiti più attivi verso l'innovazione sociale, a cominciare dal Terzo settore.

"Diciamo che il Terzo settore per noi è Innovazione sociale. Quindi per noi è fondamentale essere partner del Terzo settore - ha spiegato Stefano Gallo, responsabile Sviluppo Territoriale di UniCredit, presente al SI Campus 2024 - Lo siamo in tanti modi, lo seguiamo certo come cliente perché ha anche esigenze bacarie, ma il percorso che stiamo cercando di sviluppare in quest'ultimo tempo e di vederlo sempre di più come partner attraverso cui sviluppare progettualità per andare sui nostri territori, sulle nostre comunità. Lo facciamo in tanti modi, e sicuramente i progetti sono uno di questi, ma mi piace anche ricordare tutta l'attività di fundraising che stiamo supportando attraverso la nostra piattaforma 'ilMioDono' che oggi conta più di 1.200 organizzazioni scritte".

Il Social Innovation Campus si svolge in Mind, il distretto tecnologico di Milano in pieno sviluppo, frutto di un importante intervento di rigenerazione urbana e incubatore attraverso una serie di realtà - tra le quali anche lo stesso Campus di Fondazione Triulza - di un dinamico cluster di economia sociale.

"I grandi progetti si nutrono anche di impatto sociale, non possono fare altrimenti - conferma Stefano Minini, project director Mind per Lendlease - Oggi ne stiamo dando una prova in uno spazio che abbiamo ristrutturato, e che oggi inauguriamo formalmente - Qui arrivano e accogliamo ragazzi a lanciarci le sfide per pensare la città del futuro. Immaginandola in maniera diversa da come la faremo noi, nei nostri uffici. Quindi ben vengano nuove idee e nuove soluzioni sia dai ragazzi, sia dalle comunità per pensare in maniera diversa alla città e a come la stiamo costruendo. Grazie a questo, insieme, facciamo di Mind una vera città inclusiva, aperta e sostenibile".

tag

Ti potrebbero interessare

Catturato il "narco-gatto" che portava droga in carcere

Milano, 21 mag. (askanews) - E' già stato soprannominato il "narcogatto" il felino sorpreso a Limon in Costarica con indosso, impacchettati, circa 300 grammi di droga. Le guardie di un carcere costaricano hanno individuato il gatto mentre entrava nella prigione di notte con della droga attaccata al corpo.

Il felino, che trasportava piccoli pacchi contenenti 235 grammi di marijuana e 67 grammi di crack, tenuti insieme da nastro adesivo, è stato trovato sul muro perimetrale del carcere nel cantone caraibico di Pococì.

Gli agenti della polizia penitenziaria sono riusciti a salvare il gattino e a liberarlo dalla droga. Un video condiviso dal ministero della giustizia mostra una guardia appollaiata sulla recinzione mentre cerca di catturare l'inconsapevole corriere della droga.

TMNews

Salone del Libro, Di Ciommo: fondamentale aspetto sociale

Roma, 21 mag. - Invitato al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 a parlare degli odierni modelli di business aziendali, Francesco Di Ciommo ha sottolineato l'importanza dell'aspetto sociale. E lo ha fatto raccontando la sua esperienza di imprenditore nel settore automotive. "Alcuni anni fa è arrivato un momento di crisi. Ne sono uscito cambiando il mio modello di business e implementando, oltre al fattore ambientale e a una sana governance, anche l'ambito sociale. In questo modo non solo ho migliorato il conto economico, ma ho generato ricadute positive sul territorio". Il CEO è a capo di FDC Consulting D-ESG, società di consulenza che guida le imprese in un percorso di transizione virtuosa e accompagnamento verso la certificazione D-ESG. Il suo intervento si è svolto a margine del panel Lavoro e Impatto Sociale, presso lo stand dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, al quale hanno preso parte anche Nicola Russo, direttore creativo e ideatore di TOH, progetto di installazione urbana con funzione sociale e Andrea Bertarelli, Responsabile Fundraising, Marketing e Comunicazione della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS.

In collaborazione con FDC Consulting

TMNews

Separazione carriere,La Russa: su "canguro" decide Giunta regolamento

Roma, 21 mag. (askanews) - "Bisogna vedere se questo strumento che si chiama 'canguro', sicuramente lecito in Aula è lecito anche in commissione. Lo facciamo decidere democraticamente alla Giunta del regolamento". Così il presidente del Senato, Ignazio La Russa, sollecitato dai cronisti a margine di un evento, interviene sulle polemiche tra maggioranza e opposizione sull'iter dell'esame degli emendamenti sulla separazione delle carriere in magistratura, in Commissione Affari Costituzionali.

"Non ho ancora avuto modo di fissare la data, ma convengo che sia opportuno verificare, anche se c'è per la verità un precedente, ma comunque è corretto esaminare la questione ancora una volta dalla Giunta del regolamento. Il tema di fondo è: se in aula avviene un'eccessiva proliferazione degli emendamenti, è lecito accorparli per materia e procedere per ogni gruppo a una sola votazione? Questo è lecito. Ed è altrettanto lecito quando la somma degli emendamenti è in commissione? Io lascio alla Giunta del regolamento il compito di confermare o modificare una valutazione sul tema", ha spiegato.

TMNews

Gaza, Morgantini: "Ecco davanti al Parlamento l'immagine dei morti"

Roma, 21 mag. (askanews) - "Questo Parlamento ha votato contro una risoluzione presentata unitariamente dal Partito Democratico, da Alleanza Verdi e Snistra e dal M5S: ha votato contro l'umanità, ha votato contro la legalità internazionale, ha votato contro leggi che abbiamo costruito con fatica dopo la Seconda Guerra Mondiale". Lo ha detto l'ex parlamentare europea Luisa Morgantini, che ha partecipato alla manifestazione "flash mob" organizzata da diversi gruppi di opposizione e della società civile oggi a piazza Montecitorio in occasione della presentazione di una risoluzione delle opposizioni sulla crisi umanitaria e le stragi di civili inermi provocate dall'offensiva israeliana. "Abbiamo voluto mettere qui davanti al Parlamento l'immagine che vediamo ogni giorno da Gaza: corpi dentro sudari, corpi dentro sudari, e non hanno più neppure i sudari a Gaza, e l'acqua e il cibo, muoiono di fame e di sete e noi votiamo contro in nome della complicità e dell'alleanza con uno stato che ha certo il diritto di esistere ma non ha certo il diritto di fare un genocidio, distruggere la Cisgiordania e occupare tutte quelle terre. I palestinesi hanno diritto a vivere in libertà e autodeterminazione".

TMNews