CATEGORIE

Jeep Avenger e-Hybrid, la porta di accesso all'elettrificazione

di TMNews lunedì 18 marzo 2024
2' di lettura

Milano, 18 mar. (askanews) - Jeep amplia la gamma di Avenger con la versione ibrida e-Hybrid a 48 Volt, la porta di accesso all'elettrificazione, che si aggiunge alla versione termica e a quella full electric. La Jeep Avenger e-Hybrid ha un motore termico 3 cilindri 1.2 a ciclo Miller da 100 CV abbinato a un generatore e a un motore elettrico da 21 kW integrato nel cambio doppia frizione a 6 rapporti (e-DCT6), con palette al volante. La batteria al litio è alloggiata sotto il sedile del guidatore per non rubare spazio all'abitacolo.

Il sistema ibrido a 48 Volt permette di effettuare manovre in elettrico, di percorrere fino a 1 km a zero emissioni e fornisce spunto al motore termico, soprattutto in accelerazione. I consumi secondo Jeep si riducono in media del 20% rispetto alla versione termica, consentendo di percorrere fino a 20 km con un litro (ciclo Wltp). Grazie al peso contenuto in 1.280 kg, a un'altezza da terra di 200 mm, ai vertici della categoria, e a 3 modalità di guida dedicate (Sand, Mud, Snow) Jeep Avenger e-Hybrid conferma tutte le sue qualità off-road.

"Jeep Avenger e-Hybrid completa l'offerta Avenger e punta a consolidare il successo del nostro modello che ha conquistato oltre 70mila clienti in Europa dal lancio. Grazie ad Avenger Jeep ha conquistato una nuova clientela più giovane, in media circa 10 anni e più femminile: oggi 4 clienti ogni 10 sono delle donne", ha detto il responsabile del brand Jeep in Europa, Eric Laforge.

A bordo l'Avenger e-Hybrid offre di serie il display centrale da 7 pollici compatibile con Apple e Android, il selettore di guida selec-terrain e l'Hill Descent Control per le discese più ripide. In base all'allestimento sono disponibili anche il cockpit digitale, la guida autonoma di livello 2 e il tetto panoramico. Il prezzo dell'Avenger e-Hybrid parte da 26mila euro con le prime vettura in arrivo dai concessionari a fine aprile.

tag

Dopo Parigi Merz da Tusk: nuova apertura in rapporti Germania-Polonia

Varsavia, 8 mag. (askanews) - Dopo Parigi, il neo-cancelliere tedesco Friedrich Merz si è recato a Varsavia, una visita che segna una "nuova apertura" nelle relazioni tra Germania e Polonia.

"È con piena responsabilità che dichiaro oggi una nuova apertura, forse la più importante nella storia delle relazioni tedesco-polacche degli ultimi dieci anni", ha dichiarato in conferenza stampa congiunta il primo ministro polacco Donald Tusk, che ha inoltre chiesto al capo del governo tedesco di mantenere l'area Schengen, con i controlli che "dovrebbero essere principalmente rivolti alle frontiere esterne dell'Unione Europea".

"Nel cuore dell'Europa, una stretta collaborazione tra Germania e Polonia deve essere una cosa ovvia. Stiamo lavorando con tutte le nostre forze", ha commentato su X Merz, dopo l'incontro a Varsavia.

Intanto la Polonia ha annunciato che sta "finalizzando" dei trattati di sicurezza con Parigi e Londra, il primo dei quali verrà firmato venerdì 9 maggio a Nancy, in Francia.

TMNews

Seconda fumata nera al Conclave: ancora niente accordo per il Papa

Città del Vaticano, 8 mag. (askanews) - Seconda fumata nera al Conclave nella Cappella Sistina in Vaticano, dove i cardinali sono riuniti da mercoledì 7 maggio per eleggere il nuovo Papa. Non c'è, quindi, ancora una intesa per il nuovo Pontefice. Una nuova fumata è prevista nel pomeriggio.

TMNews

La giornalista Barabash, 3000 km in segreto per sfuggire a Putin

Roma, 8 mag. (askanews) - Meglio morire che andare in prigione in Russia: è con questo spirito che Ekaterina Barabash, giornalista e critica cinematografica russa accusata di aver denunciato gli orrori della guerra in Ucraina, e che per questo rischiava 10 anni di carcere, è scappata: aiutata da Reporters sans Frontières (Rsf) e da esiliati russi, ha raggiunto Parigi in segreto, quasi 3000 km in due settimane. Ha lasciato dietro di sé in Russia una madre di 96 anni, "sapendo - dice - che non la rivedrò più, ma meglio non rivederla dall'esilio che dalla prigione".

Dopo l'arresto a fine febbraio per "diffusione di false informazioni", era stata messa agli arresti domiciliari in attesa del processo, ma il 13 aprile era scomparsa. I giudici di Putin l'accusavano per dei post sui social media in cui aveva criticato apertamente e duramente l'invasione russa dell'Ucraina e i crimini di guerra commessi. Nata a Kharkiv, in Ucraina, ai tempi dell'Unione Sovietica, Barabash, che ha 64 anni, ha anche un figlio e parte della sua famiglia che risiedono in Ucraina.

"Avevo due, solo due scelte. Dovevo scegliere, in pratica, se lasciare tutto e fuggire, per la libertà, sì, o se lasciare tutto per la prigione. No, così no, ho deciso di scappare, sì. A essere sinceri, ho cominciato a cercare del veleno, sì, del veleno. Se mi avessero presa, no, non andrò mai in una prigione in Russia. Il carcere in Russia, non è vita, è...sapete...è peggio della morte".

Barabash ha parlato della sua fuga durante un incontro con la stampa a Parigi, alla sede di Reporters sans Frontières, l'ong che si batte per la libertà dei giornalisti, e ora presenterà una richiesta di asilo politico in Francia. I dettagli del suo piano di fuga e del suo itinerario non sono stati rivelati. Thibaut Bruttin, direttore generale di Rsf, ha affermato che i piani sono stati cambiati più volte e che l'organizzazione ha più volte temuto che fosse arrestata e perfino uccisa durante l'operazione.

TMNews

Xi Jinping è a Mosca: con la Russia legami sempre più stretti

Milano, 8 mag. (askanews) - Xi Jinping è arrivato al Cremlino per un colloquio con il presidente russo Vladimir Putin. Il presidente cinese ha dichiarato che Pechino starà al fianco di Mosca di fronte a "prepotenze egemoniche" durante l'incontro con la controparte russa Vladimir Putin al Cremlino. "Difenderemo con fermezza gli interessi della Cina, della Russia e del vasto numero di paesi in via di sviluppo. Lavoreremo insieme per promuovere un mondo multipolare equo e ordinato e una globalizzazione economica inclusiva e vantaggiosa", ha detto Xi.

TMNews