CATEGORIE

Georgia, protesta a Tbilisi contro legge sull'influenza straniera

di TMNews martedì 16 aprile 2024
1' di lettura

Tbilisi, 16 apr. (askanews) - Migliaia di persone sono scese in piazza nella capitale georgiana Tbilisi per protestare contro un controverso disegno di legge sull'"influenza straniera" che secondo i critici rispecchia la legislazione repressiva russa utilizzata per mettere a tacere il dissenso. La Georgia, un'ex repubblica sovietica, ha cercato per anni di approfondire le relazioni con l'Occidente, ma l'attuale partito al governo è accusato di cercare di guidare la nazione del Caucaso verso legami più stretti con la Russia.

tag

Ti potrebbero interessare

Ue, Metsola: mai smettere di guardare alla catastrofe che c'è a Gaza

Milano, 29 mag. (askanews) - "Parliamo molto del conflitto in Ucraina e in Medio Oriente, voglio ringraziare il governo italiano che ha fatto molto, voglio dire che la situazione a Gaza è tragica, è catastrofica, troppi uomini, donne, figli sono morti. Questo non è accettabile e lo dobbiamo dire in modo più chiaro. Dobbiamo lavorare molto sul cessate il fuoco, il rilascio degli ostaggi, ma non dobbiamo mai smettere di guardare la tragedia e la catastrofe che c'è a Gaza". Lo ha detto la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, intervenendo a "Europa: domande aperte per un futuro comune" presso l'Università Cattolica di Milano.

TMNews

Tajani: "Non vogliamo guerra dei dazi con Usa, l'accordo si troverà"

Milano, 29 mag. (askanews) - "L'Europa è nata per tutelare se stessa, per chiudere un secolo di guerre mondiali. L'Europa è nata per questo, per portare benessere, in base al principio che laddove non passano guerre e armi passano le merci, abbiamo dato vita a un grande mercato interno, che rappresenta una grande opportunità, soprattutto per i giovani". Lo ha detto oggi a Milano il ministro degli Esteri Antonio Tajani all'evento "Europa: domande aperte per un futuro comune. L'Università Cattolica incontra le istituzioni europee" con la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola e il vice presidente della Commissione Europea Raffaele Fitto.

"L'Europa è pronta a confrontarsi con gli Stati Uniti, non vogliamo la guerra dei dazi, le guerre dei dazi fanno male a tutti, sono convinto che alla fine, come è successo con il Canada, con il Messico, con la Cina, l'accordo si troverà", ha aggiunto. "L'Europa è una grande opportunità, guai a rinunciare all'Europa, guai a non difenderla" anche "per gli interessi dei singoli paesi", ha insistito il ministro, chiarendo che "ognuno di noi è più forte se fa parte di una realtà più forte della propria".

TMNews

Meloni: Uzbekistan partner molto importante, rapporti eccellenti

Samarcanda, 29 mag. (askanews) - "L'Uzbekistan è un partner molto, molto importante. Le nostre sono relazioni solide, eccellenti già da molto tempo. Già dal 2023 abbiamo cercato di portarle ad un altro livello con il partenariato strategico e ora c'è il tentativo di rafforzare ancora di più il partenariato. Le materie su cui cooperare in modo rafforzato sono moltissime e sono molto contenta del fatto che siamo stati molto concreti nella volontà di mettere in campo su tutte le materie prioritarie un lavoro che, a partire da oggi, si farà sempre più concreto e cadenzato".

Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, rivolgendosi al presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev in dichiarazioni alla stampa al termine del bilaterale a Samarcanda.

TMNews

Tajani: non c'è bacchetta magica per M.O., noi "determinati" per pace

Milano, 29 mag. (askanews) - "C'è chi pensa che si possa risolvere tutto con un colpo di bacchetta magica, che la soluzione per portare la pace in Medio Oriente sia quella di ritirare l'Ambasciatore italiano in Israele o di avere qualche dichiarazione più roboante, o citare Netanyahu, piuttosto del governo. Il problema è che devi arrivare a un risultato a cui non sono riusciti ad arrivare neanche gli Stati Uniti d'America, neanche i Paesi arabi": così il ministro degli Esteri Antonio Tajani all'evento "Europa: domande aperte per un futuro comune. L'Università Cattolica incontra le istituzioni europee" con la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola e il vice presidente della Commissione Europea Raffaele Fitto.

"Noi ce la stiamo mettendo tutta, intanto per aiutare chi soffre, quella è già la cosa principale, perché per il popolo palestinese abbiamo fatto tantissimo e continuiamo a fare tantissimo", ha aggiunto Tajani.

"Abbiamo tutto l'interesse che si arrivi alla pace quanto prima, non è facile, ce la stiamo mettendo tutta, sostenendo il lavoro enorme che stanno facendo tanti Paesi Arabi e sostenendo anche le mediazioni degli Stati Uniti. Non posso dirmi ottimista, posso dirmi determinato, ma l'Italia da sola non può fare nulla e neanche l'Europa da sola può fare nulla, serve convincere le parti che è ora di cessare il fuoco e di costruire la pace", ha concluso Tajani.

TMNews