CATEGORIE

Sfatare i tabù: la stomia opportunità di rinascita e supporto

di TMNews martedì 7 maggio 2024
3' di lettura

Roma, 7 mag. (askanews) - Più di 75mila persone vivono con una stomia, una procedura chirurgica che crea un'apertura artificiale nel tratto digerente o urinario per il passaggio di feci o urine - spesso necessaria a causa di neoplasie o malattie croniche. Grazie agli sforzi delle persone stomizzate, degli operatori sanitari che si prendono cura di loro e delle aziende che le supportano con prodotti e servizi per aiutarle a condurre una vita normale - non è più un tabù. Si è parlato di questo oggi a Roma, nel corso della conferenza stampa "La stomia, tra cura e sostegno alla persona - Sinergie tra professionisti e pazienti", promossa da Convatec e organizzata da Motore Sanità, che ha visto la partecipazione dei maggiori esperti in ambito sanitario e dell'industria di settore.

"Noi di Comvatec - sottolinea Claudia Chinelli, Commercial Director Ostomy Care Convatec Italia - offriamo soluzioni per il paziente stomizzato, che significa offrire non soltanto prodotti innovativi. Oggi siamo qui per presentare Esteem Body, ma anche il servizio al paziente. In Italia siamo i primi ad aver lanciato un programma di supporto per i pazienti con il servizio Me+ che nasce addirittura nel 1991 e oggi abbiamo 18 consulenti esperte che contattano i pazienti e vengono a loro volta contattate. Pensate che gestiscono più di cinquecento telefonate ogni giorno. A me piace dire che ci sono almeno cinque buoni motivi per chiamare il nostro servizio: da un lato avere campioni prova dei prodotti; ricordiamo che il paziente stomizzato deve trovare il prodotto più adatto per sé, perché quella è una condizione permanente con cui deve vivere, una condizione cronica, e quindi è fondamentale che provi e conosca questi prodotti. Le nostre consulenze forniscono inoltre altri supporti per la nutrizione, per l'attività fisica e anche del supporto emotivo. Ultimo, ma non meno importante, supportiamo il paziente in tutte le pratiche burocratiche per accedere alla fornitura".

Decisiva la figura del terapista specifico. "Lo stomoterapista - prosegue Assunta Scrocca, vicepresidente AIOSS - è all'interno del percorso diagnostico terapeutico e assistenziale di cura nella chirurgia colon rettale. Quindi c'è un ulteriore percorso che è il PIC, il percorso integrato di cura dove lo stomoterapista ha assolutamente un ruolo fondamentale. Peccato che purtroppo ce ne siano pochi e non tutte le strutture sentano l'esigenza di avere questa figura professionale".

Con il sacchetto si può convivere, insomma, e lo raccontano due pazienti stomizzati: "La stomia - dice Francesco Murano - non deve essere un qualcosa che ci limiti, ma dev'essere vista come qualcosa che ci può dare una seconda chance, anche perché noi arriviamo da una situazione in cui la malattia ci ha messo a dura prova, e quindi avere una seconda possibilità di tornare a mettersi in gioco non deve essere assolutamente sottovalutata". "Il sacchetto - prosegue Maurizio Grandi - è il risultato di un intervento che ci ha salvato la vita. Quindi non può essere un sacchetto a privarci della nostra libertà o a condizionarci. Dico sempre una frase che col sacchetto tutto si può fare. Nulla è impossibile. Ci vuole solo la volontà. I limiti sono quelli che ci mettiamo solo nella nostra testa. Nessuno ci giudica".

tag

Poste: risultati record I trimestre 2025

Roma, 8 mag. (askanews). - LPoste Italiane ha conquistato la leadership italiana nei servizi di corriere e con il progetto Polis ha rafforzato il proprio ruolo di vicinanza ai territori, andando incontro alle esigenze della clientela e offrendo prodotti e servizi che facilitano la vita ai cittadini. È quanto ha sottolineato l'AD Matteo Del Fante in un'intervista al TG Poste in occasione della presentazione di risultati record nel primo trimestre 2025. "Il cliente ha bisogno dei servizi - ha specificato Del Fante - e ha bisogno di avere una vita semplice nell'assolvere alle proprie esigenze, che vanno dal mondo dei pagamenti a quello dell'energia fino alla telefonia. La sfida è fare sempre un po' di più e sempre meglio in quello che abbiamo già iniziato a fare da un po' di tempo a questa parte". L'AD ha commentato il grande percorso di crescita nel mercato dei pacchi dal 2017 a oggi: "Siamo arrivati a consegnare da soli più pacchi di tutti gli altri corrieri messi insieme. Un grande risultato, un percorso storico nella consegna a casa dei pacchi attraverso investimenti in automazione e la centralità della figura del portalettere". Un commento anche sul progetto Polis, dopo aver raggiunto il numero di oltre 60.000 passaporti richiesti negli uffici postali. "Polis è un fiore all'occhiello per l'Azienda". Anche con questo progetto andiamo ad assolvere a un'esigenza sentita". In chiusura, un ringraziamento alle persone di Poste Italiane per i risultati ottenuti. "Il fattore principe della nostra crescita è la dedizione dei 120.000 dipendenti del Gruppo".

TMNews

Autisti soccorritori, Cappellacci: Presto legge riconoscimento

Roma, 8 mag. - "L'assurdità della situazione è che queste figure così straordinariamente impegnate non hanno un riconoscimento formale e giuridico che ne inquadri i compiti e le competenze. Non sono semplici autisti, ma pensano alla salvaguardia dei pazienti durante il soccorso, assegnano i codici di gravità, supportano l'attività medica e si occupano anche dell'utilizzo e manutenzione delle attrezzature mediche del mezzo. Attualmente alla mia proposta di legge depositata a novembre scorso se ne sono aggiunte altre tre. Per questo è stato istituito un comitato ristretto per unificare le proposte. Credo che entro questa legislatura riusciremo ad avere la legge", lo ha detto Ugo Cappellacci, presidente della commissione Affari sociali della Camera, intervenuto a Largo Chigi, il format in onda su Urania Tv. "La legge servirà anche a uniformare il funzionamento di questa attività a livello nazionale, superando le varie disparità che oggi esistono tra regioni. La politica può fare molto e deve anche favorire un maggiore accesso questa professione, sviluppando percorsi di sensibilizzazione nelle scuole e nelle università".

TMNews

Reali e veterani celebrano a Londra 80 anni dalla fine della guerra

Londra, 8 mag. (askanews) - Re Carlo III, la regina Camilla, il principe William e la principessa Kate si sono uniti ai veterani nell'Abbazia di Westminster a Londra per una cerimonia in occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Durante la cerimonia, Alexander, pronipote di 10 anni del primo ministro Winston Churchill, ha acceso una candela per la pace.

TMNews

Alla Scuola di Restauro di Botticino arriva un robot umanoide

Milano, 8 mag. (askanews) - "Sono RoBee, un robot umanoide progettato per assistere gli umani in compiti ripetitivi e pericolosi. Posso manipolare oggetti, navigare automamente e interagire con le persone, migliorando l'efficienza e la sicurezza nei processi produttivi". Arte e tecnologia, un legame sempre più stretto: alla Scuola di Restauro di Botticino - Valore Italia arriva infatti il primo robot umanoide cognitivo certificato in grado di fornire un aiuto concreto a studenti e docenti. Si chiama RoBee ed è stato protagonista di una simulazione dimostrativa promossa non a caso durante la Mind Innovation Week all'interno dei laboratori che fanno parte dell'ecosistema del polo tecnologico italiano nato nell'area dell'Expo 2015.

"Oggi ci troviamo all'Innovation Week di Mind, Milano Innovation District. La Scuola di Restauro di Botticino, parte di Valore Italia, è un centro avanzato per lo studio e l'applicazione di metodologie innovative nel restauro e nella conservazione del patrimonio culturale - spiega RoBee - Sono qui per dimostrare come la tecnologia possa assistere nel restauro e nella conservazione del patrimonio culturale, mostrando l'integrazione tra innovazione tecnologica e tradizione".

"Un'anteprima mondiale: per la prima volta in un laboratorio di restauro ospitiamo un robot, un umanoide - sottolinea Salvatore Amura, Amministratore Delegato di Valore Italia -. E' una sperimentazione che abbiamo avviato 3 anni fa, all'interno di un progetto di ricerca con l'Ospedale Galeazzi, l'Università Statale di Milano. Il rapporto tra la tecnologia, il mondo dell'arte e il mondo del restauro è un rapporto sempre più fondamentale. Noi portiamo le nostre opere abitualmente a fare Tac, radiografie, per cui a fare una diagnostica di alto livello".

RoBee è l'unico robot umanoide certificato per applicazioni nei settori industriale e sanitario. Realizzato da Oversonic, azienda italiana specializzata nella progettazione di robot umanoidi cognitivi, è capace di riconoscere oggetti e persone, di interagire, sostenere conversazioni, collaborare con gli umani e di prendere decisioni in autonomia analizzando i dati raccolti dall'ambiente.

"Una macchina che è in grado di fare tantissime attività di carattere cognitivo da un lato e di carattere operativo dall'altro. E' l'esaltazione reale di quella che noi chiamiamo genericamente Intelligenza Artificiale, perchè mettiamo a campo operativamente tutto quello che arriva dal mondo del digitale che naturalmente è alle spalle di quella macchina - osserva Fabio Puglia, Presidente di Oversonic -. La sfida era quella di mettere insieme molteplici tecnologie, farle coesistere e renderle operative, dando alla macchina una visione di lavoro che fosse la migliore al fianco all'uomo. Oggi ci sono ancora tantissime attività che l'uomo non dovrebbe più fare, ci sono tantissime attività che non trovano operatori che invece possono trovare nelle macchine come questa una soluzione estremamente performante".

"Non dobbiamo avere paura della tecnologia. Anzi: come istituzione universitaria noi dobbiamo offrire ai nostri studenti tutte le informazioni più avanzate, le informazioni che oggi la tecnologia ci mette a disposizioni, tutte le sperimentazioni - puntualizza ancora l'amministratore delegato di Valore Italia -. Questo perchè dar loro maggiori opportunità e maggiori occasioni per inserirsi nel mondo del lavoro, avere performance migliori e risultati che speriamo possano rispondere alle loro aspirazioni".

TMNews