CATEGORIE

Il primo ministro belga Alexander De Croo ha votato nelle Fiandre

di TMNews domenica 9 giugno 2024
1' di lettura

Nederbrakel, 9 giu. (askanews) - Il primo ministro belga Alexander De Croo ha votato per le elezioni nazionali ed europee a Nederbrakel nella provincia delle Fiandre orientali. Incontrando la stampa ha dichiarato: "Siamo a un bivio, dobbiamo essere più uniti che mai, contro chi non lo è e non ha buone intenzioni nei nostri confronti".

tag

Ti potrebbero interessare

Terzo mandato, Tajani: no divisioni, è dibattito solo giuridico

Genova, 19 mag. (askanews) - "Il problema era se impugnare o meno una legge regionale che fissava la possibilità di avere un terzo mandato. Il problema è di tipo giuridico non di tipo personale: se una legge regionale, sia pure di una Regione a statuto speciale, possa scavalcare la legge nazionale. Io credo che prevalga sempre la legge nazionale. Non c'è nessuna divisione, è un dibattito giuridico, non c'è nulla di politico e nulla di personale. Siamo tutti tranquilli". Lo ha detto il ministro degli Esteri e leader di Forza Italia Antonio Tajani commentando il voto contrario della Lega sull'impugnazione da parte del Cdm della legge trentina sul terzo mandato, a margine di un incontro elettorale a Genova.

"Il centrodestra - ha aggiunto Tajani - a differenza della sinistra, è dal 1994 che si presenta unito come qui a Genova. E' la nostra forza perché la nostra non è un'alleanza elettorale ma è una coalizione politica, con le diverse sfumature e con le diverse identità. Noi siamo diversi dai nostri alleati, siamo il Partito popolare europeo in Italia, ma siamo leali fino alla fine della legislatura a questo governo. Quindi si mettano l'anima in pace e non sperino in divisioni nel centrodestra che non ci saranno".

TMNews

Usa-Russia, telefonata tra Trump e Putin sull'Ucraina

ìWashington, 19 mag. (askanews) - Telefonata fra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e l'omologo russo Vladimir Putin La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, afferma che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è "stanco e frustrato da entrambe le parti" nella guerra in Ucraina. "Vedremo come andrà la chiamata. Il presidente ha chiarito che il suo obiettivo è vedere un cessate il fuoco e la fine di questo conflitto", aggiunge, commentando la chiamata tra Donald Trump e Vladimir Putin.

TMNews

Wes Anderson: dazi 100% sui film? Forse Trump si prende tutti i soldi

Cannes (Francia), 19 mag. (askanews) - "Dazi al 100%, non ho mai sentito prima di dazi al 100%. Non sono un esperto nel campo economico, ma ho l'impressione che significhi che prenderà tutti i soldi. E poi a noi cosa resta? È complicato per me. Mi chiedo anche se questo significhi che bloccherà il film alla dogana, per esempio. Ma non credo che li spediamo in quel modo... Quindi non lo so, non ne sono sicuro. Voglio conoscere i dettagli": risponde con ironia il regista Wes Anderson in conferenza stampa a Cannes - dove presenta il suo ultimo film "The Phoenician Scheme" con un cast di star, tra cui Benicio del Toro, Benedict Cumberbatch, Bill Murray e Mia Threapleton - a una domanda sull'idea del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di imporre dazi del 100% sui film prodotti all'estero.

TMNews

Ue-Gb, Starmer, Von der Leyen e Costa sulla fregata HMS Sutherland

Londra, 19 mag. (askanews) - Una visita alla fregata della Royal Navy "HMS Sutherland", ancorata nel centro di Londra, per rimarcare le nuove intese fra Unione europea e Regno Unito anche nel settore della sicurezza e Difesa, un campo in forte sviluppo e trasformazione, dopo l'invasione russa dell'Ucraina e l'inizio del secondo mandato presidenziale di Donald Trump negli Stati uniti, rispetto ai tempi della Brexit nel 2020: il primo ministro britannico Keir Starmer ha accompagnato sulla nave militare il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e la presidente della Commissione Ursula von der Leyen al termine del vertice fra Ue e Regno Unito che ha confermato uno storico rilancio delle relazioni cinque anni dopo l'uscita di Londra dell'Unione europea.

Il vertice ha confermato l'accordo delle parti su tre testi: una Dichiarazione congiunta Ue-Regno Unito, un Partenariato in materia di sicurezza e difesa e infine una Intesa comune tra la Commissione europea e il Regno Unito sulle relazioni future.

Il Partenariato per la Sicurezza e la Difesa è un quadro politico di cooperazione che "in un contesto geopolitico instabile, aiuterà l'Ue e il Regno Unito a rafforzare gli sforzi congiunti per garantire il miglior risultato per l'Ucraina, proteggere la sicurezza europea più in generale, e garantire il nostro futuro collettivo", come ha reso noto la Commissione in una nota diffusa a Bruxelles. Il nuovo partenariato faciliterà "un dialogo regolare ad alto livello", istituendo dialoghi semestrali di politica estera e di sicurezza tra l'Alto Rappresentante dell'Ue Kaja Kallas e i segretari degli Esteri e della Difesa del Regno Unito, nonché consultazioni strategiche in settori di interesse comune come Russia e Ucraina, Balcani occidentali, Indo-Pacifico e minacce ibride. Verrà creato inoltre un nuovo dialogo annuale dedicato alla sicurezza e alla difesa e a tematiche correlate, dalla mediazione di pace alla risposta alle crisi.

Il partenariato amplia considerevolmente la portata dei settori di cooperazione in materia di sicurezza e difesa tra l'Unione europea e il Regno Unito, coprendo, tra gli altri gli ambiti del consolidamento della pace (peace building), della gestione Gestione civile e militare delle crisi, della sicurezza marittima, della sicurezza spaziale, e poi le problematiche informatiche e le tecnologie dirompenti emergenti, il contrasto alle minacce ibride e la resilienza delle infrastrutture critiche, la lotta alla manipolazione delle informazioni, l' l'antiterrorismo e la prevenzione e il contrasto dell'estremismo violento, gli aspetti esterni della sicurezza economica e dell'immigrazione irregolare, le questioni di sicurezza legate al cambiamento climatico.

Al Regno Unito verrà consentito in particolare di partecipare agli appalti comuni nell'ambito del nuovo strumento "Safe" per prestiti europei agli Stati membri destinati al rafforzamento delle capacità di difesa, e sarà possibile negoziare un accordo bilaterale con l'Ue per permettere la partecipazione delle aziende britanniche alle azioni finanziate dal "Safe".

TMNews