CATEGORIE

Alemanno (Movimento Indipendenza): serve sovranismo sociale

di TMNews mercoledì 10 luglio 2024
2' di lettura

Roma, 10 lug. (askanews) - Gianni Alemanno, segretario nazionale di Movimento Indipendenza ed ex ministro dell'agricoltura nel governo Berlusconi, già sindaco di Roma e protagonista della destra sociale italiana, ad askanews commenta i risultati delle ultime elezioni europee e delle elezioni francesi. Analizzando anche il momento del sovranismo, che avanza ma non sfonda. E annunciando in tal senso per fine luglio a Orvieto la nascita, in un meeting internazionale del Movimento Indipendenza, del "sovranismo sociale"

"Sicuramente in Europa soffia il vento del sovranismo - dice Alemanno -. Lo abbiamo visto anche con la costituzione del gruppo dei Patrioti da parte di Orban che di fatto ha svuotato anche il gruppo dei conservatori di Giorgia Meloni. Però c'è un limite a questo sovranismo, che secondo me è la questione sociale: non c'è una proposta sociale adeguatamente forte da parte del sovranismo che pure ha vinto le elezioni. E non è un caso infatti che in Francia, a sbarrare la strada a Marine Le Pen è stato Melenchon e la sua sinistra populista che è riuscita a recuperare spazio proprio tra chi si è impoverito in un mondo globalizzato".

Da qui la nuova proposta politica a destra, in primis in Italia:

"Giorgia Meloni ha di fatto espulso la destra sociale dal centrodestra attuale, un centrodestra che più liberista e atlantista non lo abbiamo mai visto nella storia della Repubblica. Ecco perchè abbiamo creato il Movimento Indipendenza dallo scorso novembre, e con questo movimento stiamo appunto cercando di costruire una posizione di sovranismo sociale, che presenteremo a Orvieto dal 26 al 28 luglio prossimi in un meeting che vedrà la partecipazione di esponenti internazionali e locali. Sarà una grande kermesse di tutti coloro che vogliono una alternativa a questo sistema", spiega Alemanno

Infine un riferimento alla guerra in Ucraina e alle sue implicazioni:

"La guerra in Ucraina sta avendo un impatto sull'Europa devastante. L'Europa è costantemente in bilico verso la recessione e l'economia italiana ha perso circa 150 miliardi di euro per questa guerra. Quindi bisogna uscirne. Per questioni umanitarie, fermando un massacro, e per questioni economiche. La strada credo sia semplice: bisogna andare verso un cessate il fuoco. Se non si fa un cessate il fuoco e non si apre un tavolo di trattative non c'è nessuna possibilità di costruire la pace. Che si costruisce passo dopo passo, non con i grandi sistemi. E non è un caso che Orban abbia iniziato il semestre ungherese di guida europea andando prima da Putin poi dal presidente cinese Xi dopo essere stato da Zelensky proprio per cercare di fotografare la situazione per un cessate il fuoco facendo fermare i cannoni e questa guerra".

tag

Ti potrebbero interessare

Schlein: Pd presenta legge su part time, contro lo sfruttamento donne

Roma, 15 lug. (askanews) - "Il Partito democratico ha presentato una legge per contrastare il part-time involontario, quelle forme di precarietà che condannano 3 milioni di donne a stare in una condizione di lavoro povero e a non poterne uscire". Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein a margine di una conferenza stampa a Roma.

"La nostra proposta mira a garantire che i lavoratori e le lavoratrici abbiano diritto a poter completare il proprio orario di lavoro, soprattutto se lo stanno già facendo ma non è riconosciuto dal contratto", ha precisato Schlein.

Si tratta, ha aggiunto, di "una proposta che mira anche a contrastare il lavoro nero e il lavoro grigio, è una proposta che mira a ricostruire un diritto al tempo delle persone, e in particolare delle donne. In questo paese il 31,5% delle donne che lavorano sono in part-time. Solo l'8% di uomini che lavoro sono in part-time. Perché in questo Paese, quando c'è un governo guidato da una donna che taglia il welfare, che taglia la sanità pubblica, tutto il carico di cura rimane sulle spalle delle famiglie, e nelle famiglie soprattutto sulle spalle delle donne. Il problema è che si eviti che il part-time, soprattutto quando forzato, sia una trappola di sfruttamento".

TMNews

Lavrov vede Xi Jinping a Pechino per preparare futura visita Putin

Pechino, 15 lug. (askanews) - Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha avuto un incontro bilaterale con il Presidente cinese Xi Jinping a Pechino, dove il capo della diplomazia di Mosca ha partecipato a una riunione dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco). I rappresentanti del gruppo sono arrivati nella capitale cinese, tra cui l'indiano Subrahmanyam Jaishankar e l'iraniano Abbas Araghchi.

Lavrov, in visita in Cina, ha incontrato domenica il suo omologo cinese, Wang Yi, concentrandosi sulla questione ucraina.

Tra i temi discussi da Lavrov e Xi Jinping figurano i preparativi per la visita del presidente russo Vladimir Putin in Cina in occasione di un futuro vertice della Sco, ha riferito Mosca.

La Sco comprende dieci Paesi, tra cui Cina, Russia, Iran, India e Pakistan. Mira a fungere da contrappeso alle organizzazioni occidentali e a rafforzare la cooperazione in materia di politica, di sicurezza e di commercio.

TMNews

Il nuovo volto dell'Alta Sabina

Marcetelli, 15 lug. (askanews) - Da territorio marginale a laboratorio di innovazione sociale e ambientale: l'Alta Sabina cambia volto e lo fa con una grande festa collettiva. A Marcetelli - il più piccolo comune del Lazio - dieci sindaci dell'area sabina hanno firmato ufficialmente gli intenti per il Patto territoriale per l'Energia, il Clima e la Società, sancendo la nascita di una comunità virtuosa e resiliente, sostenuta da 3 milioni di euro di fondi del PNRR "Green Communities". Abbiamo parlato con Elena Battaglini, Designer del Progetto Pnrr Alta Sabina:

"I dieci sindaci oggi hanno firmato, non un manifesto d'intento, ma un vero e proprio contratto territoriale che impegna queste comunità fino al 2035 per aumentare il numero dei residenti e raggiungere la media nazionale. Su 3.500 attuali residenti sull'aggregato dei dieci comuni l'obiettivo è di aumentare del 5% da qui al 2035. Come vedete è un obiettivo generale che poi interseca e integra diversi comportamenti, azioni e interventi".

Il patto firmato in una riunione collettiva e allargata del consiglio comunale dai sindaci di Rocca Sinibalda, Belmonte, Colle di Tora, Longone, Marcetelli, Torricella, Monteleone, Poggio Moiano, Poggio San Lorenzo e Varco Sabino - per un totale di circa 3.500 abitanti - punta così a contrastare lo spopolamento cronico dell'area e a invertire la rotta. È poi intervenuto Armando Cipolloni, Vicesindaco Marcetelli:

"Il progetto non prevede opere infrastrutturali ma stiamo cercando comunque di creare opportunità per i nostri territori, cercare di costruire servizi per combattere lo spopolamento. Non è sicuramente facile, ci proveremo, ci siamo posti degli obiettivi e ovviamente lavoreremo per questo e per fare in modo che lo spopolamento venga frenato e che col passare del tempo si possano creare sempre più opportunità per i nostri territori che sono veramente belli e noi ci teniamo tanto".

Un progetto che va in controtendenza rispetto al 'suicidio assistito' delle aree interne di cui si è parlato nell'ultimo periodo. Infine è intervento Stefano Micheli, Sindaco di Rocca Sinibalda:

"Rispetto a quanto il governo in questi ultimi mesi aveva teorizzato rispetto al futuro delle aree interne e quindi a questo famoso suicidio assistito che è tante polemiche ha scatenato, c'è stato già un passo indietro anche del ministro Foti che ha riconosciuto l'errore e va adesso tutto nella direzione che pure noi abbiamo spiegato. Noi crediamo fortemente che per i nostri territori ci sia invece un futuro che è fatto di buone pratiche, di progetti, di buon vivere e con questo progetto già da due anni stiamo lavorando per realizzare questa prospettiva".

Musica, passeggiate, mercati contadini, stand enogastronomici e laboratori per bambini hanno animato le strade di Marcetelli in una giornata pensata per coinvolgere la cittadinanza e celebrare le risorse del territorio. Fulcro simbolico dell'evento è stato il suggestivo Ballo delle Pantasime.

TMNews

Don Ciotti: Alberto Trentini non ha colpe. Meloni faccia la sua parte

Roma, 15 lug. (askanews) - "Troppi silenzi hanno accompagnato questi mesi, troppe prudenze, troppe deleghe e soprattutto troppe ambiguità. Noi continueremo a far risuonare forte la nostra voce in nome di Alberto Trentini. Alberto è un nome che porta con sè nessuna colpa, non porta in sè nessuna colpa". Lo ha detto il presidente di Libera, don Luigi Ciotti, parlando prima dell'udienza dell'udienza sull'omicidio di Giulio Regeni avvenuto nel 2016 in Egitto.

"È passato troppo tempo. Per Giulio Regeni e Mario Paciolla non siamo arrivati in tempo ed allora chiediamo per loro verità e giustizia, per la loro morte. Per Alberto siamo in tempo per chiedere rispetto per la sua vita, la libertà e la dignità. È passato troppo tempo, stiamo perdendo tempo", ha continuato don Ciotti parlando accanto alla mamma di Trentini ed ai genitori di Regeni.

"È un silenzio assordante, chi ha delle responsabilità in questo paese usi la faccia, usi la bocca. C'è un presidente, un tiranno, un tiranno che si professa cattolico, che manda i suoi figli nelle scuole cattoliche. Si ponga una mano sulla coscienza, perché Dio fa esattamente il contrario, ci invita ad impegnare la vita, per la per i diritti di tutte le persone. Signor presidente Maduro faccia la propria parte e lo faccia anche la nostra presidente".

TMNews