CATEGORIE

Il trailer di "Ricomincio da Taaac", torna Il Milanese Imbruttito

di TMNews lunedì 22 luglio 2024
2' di lettura

Milano, 22 lug. (askanews) - "Ricomincio da Taaac", l'atteso secondo film de "Il Milanese Imbruttito", in uscita al cinema giovedì 26 settembre 2024, sarà in anteprima nazionale estiva dal 15 al 18 agosto nelle migliori sale e arene italiane.

L'iconico "Signor Imbruttito", manager milanese purosangue ormai entrato nell'immaginario collettivo interpretato dal geniale Germano Lanzoni, perde lavoro, casa e famiglia a seguito dell'acquisizione della sua azienda da parte di una multinazionale americana, la Blacksun, molto attenta all'inclusione e alla sostenibilità; per sbarcare il lunario, si ritroverà a fare il rider e altri lavori umili che da sempre ha disprezzato e dileggiato, in un divertente contrappasso dantesco.

Il cast di "Ricomincio da Taaac" vede il ritorno di tutti i personaggi del mondo Imbruttito, con le riconferme di Brenda Lodigiani (nei panni dell'Imbruttita), Paolo Calabresi (l'imprenditore visionario e ambientalista Aldo Brusini), Laura Locatelli (la Wife), Leonardo Uslengo (il Nano), Valerio Airò Rochelmeyer (il Giargiana), Renato Avallone (lo Statale) e le new entry Maurizio Bousso (Martin), Francesco Mandelli (Frank Black), Raul Cremona (Fabio Galanti), Martina Sammarco (Karima), Tommy Kuti (Obi) e Tiberio Cosmin (Adrian).

Accanto a loro, tante guest star: insieme ai già apprezzati Claudio Bisio (il Boss) e Jake La Furia (il Notaio Bartolini) anche Daniele Adani, lo chef Ruben Bondì, Licia Colò. Impreziosiscono il cast Martina Bonan, Charlotte M e l'influencer Maryna.

Come il predecessore del 2021, Mollo tutto e apro un chiringuito", il nuovo film è diretto da Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella e Davide Rossi e prodotto da Giovanni Cova per QMI in associazione con Medusa Film e Ramaya Productions e in collaborazione con Prime Video. Dopo l'excursus in Sardegna del primo capitolo, il sequel si svolge invece interamente nel territorio lombardo, toccando diversi luoghi della città di Milano, in particolare il quartiere Portanuova.

"Il Milanese Imbruttito" è un social brand di grande successo di proprietà di Shewants creato nel 2013 da Marco De Crescenzio, Federico Marisio e Tommaso Pozza, che oggi conta 2 milioni di follower su Facebook, più di 750mila su Instagram, più di 520mila sul canale ufficiale YouTube e 240mila su TikTok.

"Ricomincio da Taaac" è un film di 100 minuti ca, una produzione QMI in associazione con Medusa Film e Ramaya Productions e in collaborazione con Prime Video; prodotto da Giovanni Cova; regia di Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella e Davide Rossi; sceneggiatura di Pietro Belfiore, Davide Bonacina, Andrea Fadenti, Andrea Mazzarella, Davide Rossi, Marco De Crescenzio, Federico Marisio, Tommaso Pozza. Produttore delegato QMI Filippo Broglia e Claudia Di Lascia; si ringrazia Portanuova, location partner del film. "Ricomincio da Taaac" è un "Film Green". Realizzato con il contributo del PR FESR Lombardia 2021-2027 - Bando Lombardia per il Cinema.

tag

In anteprima il video di Una passeggiata con te di Christian Mascetta

Milano, 15 mag. (askanews) - In anteprima il video ufficiale di "Una passeggiata con te", il nuovo singolo del chitarrista e compositore Christian Mascetta con la partecipazione della cantante e attrice Tosca.

Il video, girato presso il Bess Recording Studio di Montesilvano (Pescara), cattura in modo autentico il processo creativo che ha dato vita al brano. Tosca, con la sua voce intensa e avvolgente, narra con nostalgia alcuni momenti vissuti accanto all'amore della sua vita, mentre Christian la ascolta visibilmente emozionato. Dopo un intenso scambio di sguardi e sensazioni, i due artisti si abbracciano, un gesto carico di emozioni che esprime tutta la forza del legame artistico che li unisce.

Il singolo è contenuto all'interno del nuovo disco di Christian Mascetta dal titolo "Ricami".

"Ricami" (Groove Master Edition) è un album che si distingue per la sua capacità di mescolare in modo fluido e innovativo diversi stili musicali. Christian Mascetta dà vita a un suono ricco di influenze che spaziano dalla poliritmia africana e indiana al blues, al jazz, alla fusion e alla world music. Ad arricchire il progetto contribuiscono alcuni dei più talentuosi musicisti italiani, tra cui Gegè Telesforo, Stefano Bollani, Tosca, Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Giovanna Famulari, Matteo Mancuso, Israel Varela, Daniela Spalletta, Michele Santoleri, Faki e Daniele Mammarella. Le tracce sembrano adattarsi perfettamente alle personalità degli ospiti, creando un dialogo musicale che esalta ogni singolo contributo.

TMNews

Zelensky: pronti a qualsiasi negoziato per porre fine alla guerra

Kiev, 14 mag. (askanews) - Il presidente Volodymyr Zelensky ha dichiarato che l'Ucraina è pronta a "qualsiasi formato" di negoziati per porre fine alla guerra con la Russia, in vista dei colloqui a Istanbul del 15 maggio, ma ha affermato che le sue prossime mosse dipenderanno da chi rappresenterà la Russia all'incontro.

"L'Ucraina è pronta a qualsiasi forma di negoziato e non abbiamo paura degli incontri. Domani, in Turchia", ha detto Zelensky durante il suo discorso quotidiano. "Sto aspettando di vedere chi arriverà dalla Russia, poi deciderò quali passi l'Ucraina dovrà compiere", ha aggiunto. Il Cremlino non ha ancora annunciato la propria delegazione per i colloqui.

TMNews

Nato, Cavo Dragone: l'Alleanza sta diventando sempre più forte

Bruxelles, 14 mag. (askanews) - "L'Alleanza è forte e sta diventando sempre più forte" e la minaccia scaturita dalla guerra in Ucraina "ci ha reso ancora più uniti, se ne avessimo avuto bisogno". Così l'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, presidente del Comitato militare della Nato, rispondendo a una domanda di askanews.

"La risposta alla minaccia è stata unica. Non c'è stata alcuna differenza nel modo in cui (ciascuno) ha reagito all'aggressione della Russia all'Ucraina. E probabilmente questo è stato un fattore collante, per ottenere la coesione a questo livello, che è davvero ottima", ha spiegato Cavo Dragone. "E la coesione è il fulcro centrale dell'Alleanza. Quindi, intendo dire, le 32 nazioni si sono mosse davvero, davvero in perfetta sintonia. E penso che in futuro, perché non dobbiamo abbassare la guardia, anche se, grazie a Dio, un giorno ci sarà la pace in quella parte del mondo, non dovremo abbassare la nostra attenzione perché, ci sarà molto altro da fare. E la nostra responsabilità non è solo per oggi, ma per domani, per le generazioni future. Quindi dobbiamo essere in forma, pronti, e stiamo lavorando per mantenerci a quel livello, il che significa continuare a lavorare per il futuro".

"Ma vi dico una cosa, la maturità e la volontà dell'Alleanza sono davvero forti. E penso che in qualche modo la guerra in Ucraina ci abbia aiutato a raggiungere tutto questo", ha aggiunto.

Servizio di Cristina Giuliano

Montaggio askanews

Immagini Nato

TMNews

24esima Triennale, in mostra anche Paradossi e opportunità di Milano

Milano, 14 mag. (askanews) - Nello spazio di Cuore in Triennale la mostra Milano. Paradossi e opportunità. A partire dall'analisi dei dati urbani condotta dal SI Lab dell'Universita Bocconi, sono stati individuati sei grandi paradossi che oggi segnano Milano. A ciascuno di essi è stato associato un artista selezionato in collaborazione con Black History Months Milano, al quale è stato chiesto di proporne un'interpretazione personale attraverso una propria opera: Leyla Degan, Theophilus Imani, De lio Jasse, Muna Mussie, Jim C. Nedd, Justin Randolph Thompson.

Con la curatela di Damiano Gulli e Jermay Michael Gabriel, direttore di Black History Months Milano e la collaborazione scientifica di Alessandra Casarico, Felix Eychmu ller e Chiara Serra di SI Lab Bocconi, il progetto si configura come un grande archivio vivente e relazionale pensato per stimolare una riflessione sul futuro di Milano e sulla necessità di innovarla in modo inclusivo, responsabile e coraggioso. A raccontare il progetto ad askanews la coordinatrice Seble Woldeghiorghis.

L'ha raccontata ad Askanews la coordinatrice del progetto Seble Woldeghiorghis: "L'attenzione su Milano nasce dall'esigenza di avere un'esposizione che ha uno sguardo internazionale, ma che non si dimentica della città in cui siamo. Abbiamo provato a guardare Milano attraverso il prezioso aiuto della ricerca del SI Lab della Bocconi: queste energie e direzioni opposte che poi si traducono in destini differenti per i cittadini che la abitano. L'abbiamo chiamata Paradossi e opportunità perché questi paradossi incidono su una parte sempre più ampia di popolazione, ma l'opportunità sta nel guardarli, nel riconoscere che ci sono per provare a immaginare politiche differenti che facciano un po' tornare Milano la città delle opportunità per tutti, non solo per una piccola parte. Credo che il cambiamento sia possibile soprattutto se noi innanzitutto lavoriamo con la cooperazione tra i vari saperi della città. Noi qui abbiamo messo insieme Università Bocconi, artistiche comunità della città. Se si lavora insieme, si può fare. Io credo che uno dei paradossi racconti molto bene l'energia di Milano, quello sulla Partecipazione. Se da un lato abbiamo un calo alla partecipazione alle elezioni politiche e al voto, Milano è in realtà una città delle associazioni, del Terzo Settore: tanta volontà di partecipare. Se lavoriamo insieme e partiamo dal presupposto che si può cambiare, forse riusciamo a far tornare Milano grande città delle opportunità per tutti".

TMNews