CATEGORIE

A sud di Gaza riapre la palestra: "I palestinesi continuano a vivere"

di TMNews mercoledì 7 agosto 2024
1' di lettura

Roma, 7 ago. (askanews) - Sotto le macerie e la distruzione che non conosce confini, Adly Al-Assar ha riaperto la sua palestra a Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza. Ben 10 mesi di inattività a causa della guerra tra Israele e Hamas.

"Siamo venuti in palestra, che, come potete vedere, è stata bombardata e ha subito notevoli danni. Molte attrezzature sono state danneggiate, ma abbiamo lavorato per ripristinare e riparare alcune macchine affinché i ragazzi possano continuare a dare e ad allenarsi".

"C'è una grande affluenza, come potete vedere, i giovani palestinesi meritano di vivere e continuare le proprie vite con dignità, orgoglio e onore".

tag

Ti potrebbero interessare

Renzi: Albania, La Russa parla di deterrenza ma c'è il +40% di sbarchi

Genova, 5 lug. (askanews) -"Abbiamo a che fare con una destra che manda 500 carabinieri poliziotti e finanziari in Albania salvo poi rendersi conto che il numero di migranti irregolari in un anno è aumentato del 40%. La Russa parla dell'effetto deterrenza" ha detto Matteo Renzi, nel suo intervento di apertura all'Assemblea nazionale del partito in corso a Genova, tornando a imitare il presidente del Senato e ironizzando sul fatto che il migrante disperato del Mali dovrebbe evitare di partire perché sul Corriere della Sera La Russa ha spiegato 'vi manderemo in Albania e non in Puglia'. "Fatto sta che poi i numeri dicono che c'è un +40% degli sbarchi; nel frattempo tu paghi i carabinieri in Albania a guardare i gatti randagi e nessuno dice niente".

TMNews

Ius Scholae, Renzi: Tajani 'Ciccio Pasticcio', tornato subito a cuccia

Genova, 5 lug. (askanews) - "Io dico che Antonio Tajani è un uomo che va aiutato, perché vive un momento di difficoltà davvero devastante. Antonio Tajani chi è? Pare sia il ministro degli esteri" ma è "definibile come Ciccio Pasticcio agli occhi degli aficionados della nostra età, della nostra generazione" perché "giovedì va a Farmindustria e dice guardando le telecamere 'io voglio fare lo Ius scholae'" e poi "venerdì Meloni lo richiama e Tajani torna a cuccia con la rapidità di un velocista, torna a cuccia e dice 'No, no, stavo scherzando'". Lo ha detto il leader di Italia Viva nel suo intervento di apertura all'Assemblea nazionale del partito in corso a Genova.

TMNews

Centrosinistra, Renzi: per vincere non possiamo lasciare fuori nessuno

Genova, 5 lug. (askanews) - "Io voglio fare il volantone:"Giorgia ma quanto ci costi". Lo ha detto il leader di Italia Viva Matteo Renzi nel suo intervento di apertura all'Assemblea nazionale del partito in corso a Genova. "Noi come Italia Viva chiediamo a tutto il centrosinistra di smettere di litigare e andare a distribuire a tutti il Volantone "ma quanto ci costi".

"Non ci possiamo permettere di lasciare fuori quelli che non amiamo molto a sinistra" ha detto Renzi, "ma nemmeno di lasciare Enzo de Luca fuori, se l'obbiettivo è vincere bisogna vincere in Campania, in Puglia dove nessuno deve ricattare Antonio Decaro", e poi "bisogna vincere in Toscana e nella partita più difficile che farà la differenza: le Marche, dove Matteo Ricci si trova di fronte un candidato che in questi anni non ha fatto bene alla guida della regione".

TMNews

Carlo Cracco al Forte Village: territorio, idee e accoglienza

S. Margherita di Pula, 5 lug. (askanews) - Carlo Cracco torna al Forte Village con un suo ristorante, che porta nel celebre resort di Santa Margherita di Pula una cucina stellata che vuole, come l'intera struttura, vivere in simbiosi con il luogo che lo ospita. "È il territorio il nostro valore - ha detto Cracco ad askanews - il nostro goal. Noi poi ci mettiamo al servizio del territorio e lo interpretiamo, magari aggiungendo un piccolo tocco, una piccola mano nostra, un po' diversa e questo serve soprattutto in un contesto così, dove c'è tantissima offerta, ma allo stesso tempo c'è bisogno anche di variare e la cucina si presta a questo".

Elegante quanto basta, il ristorante Cracco è però anche un luogo accogliente, di attenzione, e questo non è scontato, e offre agli ospiti del Forte un'occasione di scoprire piatti particolari, ma pure qualcosa di più sottile e intimo. E questo non può che valorizzare ulteriormente quella che è l'offerta turistica. "Il nostro Paese vive di turismo - ha aggiunto lo chef - dobbiamo migliorare sempre di più: alzare la qualità, alzare l'asticella in modo da poter offrire ai nostri clienti che verranno un'esperienza, qualcosa di unico".

Carlo Cracco aveva già lavorato con il Forte Village in passato, ma oggi il suo ritorno ha una forza e un impatto diversi. "È il ritorno di un chef straordinario - ci ha detto Magno Cristiani, resident manager del Forte Village - che propone un'offerta culinaria unica nel suo genere a una clientela sempre più internazionale e sempre più esigente".

La peculiarità del ristorante Cracco è proprio nella ricerca di una relazione con il territorio, che diventa idee culinarie, come in uno dei piatti proposti dallo chef. "Abbiamo trovato questi astici blu - ci ha raccontato Carlo Cracco - perciò quelli selvatici, qui vicino, per cui li abbiamo lavorati, li abbiamo cotti appena appena a temperatura giusta e li abbiamo serviti con una salsa al fermentino. Semplicissimo, nient'altro, solo una piccola insalatina a parte, ma era un piatto favoloso".

Potrebbe sembrare un ossimoro, ma la semplicità, ovviamente curata, può diventare una forma di lusso imprevedibile e, di questi tempi, vorremo dire necessaria. Che, unita alla cortesia, può davvero fare la differenza, al di là delle stelle e del glamour.

TMNews