CATEGORIE

Prorogata la custodia in Groenlandia al fondatore Sea Shepherd Watson

di TMNews mercoledì 4 settembre 2024
1' di lettura

Roma, 4 set. (askanews) - Paul Watson - attivista e ambientalista canadese con cittadinanza statunitense, fondatore e presidente di Sea Shepherd Conservation Society, ong che lotta per la tutela della fauna ittica e contro la caccia alle balene - si era detto "fiducioso" prima di entrare nel tribunale a Nuuk, capitale del territorio autonomo danese della Groenlandia, dove è stato arrestato lo scorso 21 luglio.

L'attivista è accusato dal Giappone di aver danneggiato una delle sue navi baleniere nell'Antartico nel 2010 e di aver ferito un marinaio. La corte ha tuttavia deciso di estendere la sua detenzione fino al 2 ottobre - scrive la Paul Watson Foundation su Facebook - in attesa della decisione sulla sua estradizione in Giappone.

Al suo arrivo Watson aveva dichiarato: "Spero che riusciremo a vedere alcuni risultati oggi. Avranno la possibilità di esaminare le prove e se guarderanno le prove, tutto dovrebbe andare bene. Il Giappone dovrebbe essere sotto processo per le sue attività illegali", ha poi accusato.

"È già stato condannato dalla Corte Internazionale di Giustizia, è stato condannato dalla Corte Federale Australiana e dalla Commissione Baleniera Internazionale. Mi stanno semplicemente usando come capro espiatorio per vendicarsi dello spettacolo televisivo", ha aggiunto. "Come mi sento? Beh, sono fiducioso che riusciremo a risolvere questo problema oggi".

tag

Ti potrebbero interessare

Dazi, Schlein: "Ue tratti unita, contro il divide et impera di Trump"

Roma, 12 lug. (askanews) - "Credo che l'Europa debba stare unita e compatta e che sarebbe deleterio avviare una strategia di negoziazioni bilaterali, dando ragione alla strategia di Trump del divide et impera". Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein, parlando a margine della conferenza sulle politiche industriali organizzata da Andrea Orlando.

"Fin dall'inizio abbiamo detto che l'Europa avrebbe dovuto negoziare compatta ed essere pronta a colpire dove fa più male, cioè l'interesse delle 'big tech' americane, di cui Trump da presidente degli Usa è diventato una sorta di lobbista delle big tech americane. Lo abbiamo visto anche quando ha costretto gli altri governi - e purtroppo il governo italiano ha accettato - di togliere dalla tassa minima globale proprio quelle stese multinazionali americane. E si parlava di una tassa minima al 15%".

La priorità, ha concluso, è comunque provare a "sventare la guerra commerciale" prima che entrino in vigore le nuove tariffe fissate da Trump.

TMNews

Schlein: dazi al 30% sarebbero devastanti per economia, Meloni parli

Roma, 12 lug. (askanews) - "L'impatto di dazi al 30% sarebbe devastante per l'economia italiana e l'economia europea": lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein - a margine della conferenza sulle politiche industriali organizzata da Andrea Orlando - commentando l'arrivo della lettera di Donald Trump che annuncia dazi al 30% per l'Ue.

"Spero che da qui al primo agosto ci sia ancora il tempo e lo spazio per rafforzare il negoziato europeo e che si arrivi a un accordo che sventi una guerra commerciale che sarebbe disastrosa non soltanto per noi, Europa ed Italia, ma pure per l'economia degli Stati Uniti. È un vera e propria follia autarchica quella che sta portando avanti per pure ragioni ideologiche Donald Trump. Ci aspettiamo una forte presa di posizione, che finora non c'è stata, da parte del Governo e di Giorgia Meloni. Perché non è che per le loro amicizie politiche possono danneggiare l'interesse nazionale e l'interesse europeo. Adesso c'è da rafforzare ogni tentativo negoziale che possa evitare questi dazi al 30%", ha concluso Schlein.

TMNews

Nordcorea, Kim Jong-un incontra Lavrov: abbracci e strette di mano

Roma, 12 lug. (askanews) - Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha incontrato il leader nordcoreano Kim Jong-un durante la sua visita nel Paese alleato chiave di Mosca. Lavrov "è stato ricevuto" da Kim Jong-un, ha dichiarato il ministero degli Esteri russo su Telegram, pubblicando un video in cui si stringono la mano e si abbracciano.

Lavrov ha in precedenza incontrato anche la sua omologa nordcoreana, Choe Son Hui, nella città costiera di Wonsan, dove è stato inaugurato un enorme resort.

Secondo l'agenzia di stampa russa Tass, Lavrov ha affermato che i funzionari nordcoreani hanno "riaffermato il loro pieno sostegno a tutti gli obiettivi" dell'offensiva in Ucraina.

TMNews

In Colombia l'arresto del boss della 'ndrangheta Giuseppe Palermo

Bogotà, 12 lug. (askanews) - Nelle immagini dall'alto, diffuse dalla polizia nazionale colombiana, si vede il momento dell'arresto del boss della 'ndrangheta Giuseppe Palermo, detto Peppe, a Bogotà, capitale della Colombia.

Figura di spicco del narcotraffico, Palermo era oggetto di una "red notice" dell'Interpol ed era ricercato per narcotraffico, come spiega il capo della polizia colombiana, Carlos Fernando Triana:

"La polizia nazionale colombiana, attraverso la direzione di Intelligence e la cooperazione internazionale con Europol e il Regno Unito, ha localizzato e catturato un criminale italiano a nord di Bogotà. È ricercato per narcotraffico e ne è stata richiesta l'estradizione".

L'Italia, che ne ha chiesto l'estradizione, lo ritiene una figura chiave di 'ndrangheta con legami con il principale cartello colombiano produttore di cocaina, il Clan del Golfo.

Per il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, un "eccellente lavoro della nostra Polizia di Stato", con cui l'"Italia dimostra di essere in prima linea nella lotta alle mafie", ha commentato in una nota.

TMNews