CATEGORIE

L'affermazione di MB Divisione Cosmetica

di TMNews martedì 1 ottobre 2024
3' di lettura

Sassuolo, 1 ott. (askanews) - Tutto deve ruotare attorno al centro estetico, vero e proprio mercato di riferimento, attraverso un rapporto trasparente e forte col cliente. È questo l'obiettivo che si è posta MB Divisione Cosmetica, realtà di Sassuolo specializzata nella produzione e distribuzione di cosmetici di alta qualità e che da oltre 40 anni è accanto agli istituti di bellezza. La realtà emiliana, attraverso una crescita costante, vanta oggi circa 500 punti vendita sull'intero territorio, oltre a importanti collaborazioni a livello internazionale, con l'obiettivo di prendersi cura del proprio cliente che percepisce passione e presenza che MB Divisione Cosmetica vuole trasmettere.

Queste le parole di Mario Gibertini, Presidente e Amministratore Delegato di MB Divisione Cosmetica SpA: Il nostro mercato di riferimento da oltre 40 anni è il centro estetico. Fino al 2019 abbiamo avuto una crescita anche a due cifre per poi riprendere il cammino nel 2021 con crescite costanti nell'ordine del 6-8%. Il successo è in riferimento a quello che noi abbiamo analizzato essere le problematiche del centro estetico: abbiamo cercato di dialogare con i clienti per capire le loro esigenze, i loro bisogni e dargli supporto. Quando è iniziata l'attività, il centro estetico era un'attività artigiana. Abbiamo cercato di lavorare tanto in termini di formazione per far capire che potevamo continuare la collaborazione col cliente anche a casa con prodotti mirati per un risultato più continuativo e importante. Queste cose ci hanno fatto fare la differenza. Oggi abbiamo circa 500 punti vendita e il fatturato, in riferimento al 2023, è stato di circa 8,4 milioni. I centri estetici hanno visto una crescita esponenziale nella parte della rivendita del prodotto domiciliare: se cinque anni fa il 90% del fatturato proveniva dai servizi, oggi ci stiamo attestando ad un 25-30% per la rivendita con un trend di crescita che potrebbe arrivare a pareggiare con 50% di servizi e 50% di prodotti domiciliari .

Grande attenzione anche per la formazione, vero e proprio punto cardine dell'azienda tramite la MB Academy, scuola creata ad hoc da MB Divisione Cosmetica. In questo modo, una formazione continua propone di offrire stimoli ma anche supporto concreto e possibilità di crescita, oltre a formare i partner in modo tecnico e trasversale grazie a circa 50 corsi l'anno tenuti da chi conosce e vive quotidianamente il settore.

Prosegue il numero uno e AD di MB Divisione Cosmetica SpA: Il nostro fiore all'occhiello è MB Academy. Si tratta di un'accademia creata per supportare il cliente. La formazione è divisa in due momenti specifici: quella che riguarda tecniche, trattamenti, prodotti e proposta riferita ai prodotti e quella trasversale che permette di supportare il centro con tecniche di vendita, gestione del dipendente e dando un focus importante alla valorizzazione del collaboratore. Accanto a questo, anche il rapporto con Matis Paris che è molto buono. Negli anni ci hanno supportato su tutte le nostre richieste di iniziative commerciali e questo ci ha permesso di offrire al mercato operazione molto vantaggiose per contrastare la vendita in e-commerce, arginando la concorrenza sleale .

Motivo di vanto per la realtà sassolese è perciò il rapporto col rinomato brand parigino di cosmesi Matis Paris, di cui è distributore unico ed esclusivo per l'Italia. Il marchio, che valorizza la tradizione estetica francese insieme ad innovazioni moderne e con la garanzia di prodotti di alta qualità, ha recentemente lanciato il primo spot televisivo, andato in onda sui canali Mediaset. Un aspetto che ha permesso di confermare e rafforzare la presenza e l'attività sul mercato italiano di MB Divisione Cosmetica.

tag

Il premier canadese a Trump: il nostro paese non è in vendita

Milano, 6 mag. (askanews) - "Il Canada non è in vendita". Così il premier canadese Mark Carney ha declinato le offerte di Donald Trump di acquistare o annettere agli usa come 51esimo Stato il Canada. "Come sapete dal mondo immobiliare, ci sono alcuni posti che non sono mai in vendita", ha detto a Trump il premier canadese. "Ci troviamo in uno di questi posti proprio ora, sapete, anche Buckingham Palace, che avete visitato anche voi. E avendo incontrato i proprietari del Canada nel corso della campagna elettorale degli ultimi mesi, non è in vendita, non lo sarà mai. Ma l'opportunità sta nella partnership e in ciò che possiamo costruire insieme, e lo abbiamo già fatto in passato", ha concluso.

TMNews

Trump: con il Canada sarebbe un matrimonio meraviglioso

Milano, 6 mag. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che l'adesione del Canada agli Stati Uniti come 51° Stato sarebbe "un matrimonio meraviglioso". Lo ha detto dalla Casa Bianca, seduto al fianco del primo ministro canadese Mark Carney alla Casa Bianca, in un momento di tensione sui dazi e sulle minacce di annessione. "Penso che sia molto meglio per il Canada, ma non ne discuteremo a meno che qualcuno non voglia farlo. Credo che ci siano enormi vantaggi per i cittadini canadesi, tasse molto più basse, un esercito gratuito che, onestamente, di fatto offriamo comunque, perché proteggiamo il Canada se dovesse avere un problema. Ma penso che sarebbe davvero un matrimonio meraviglioso, perché sono due paesi che vanno molto d'accordo. Si piacciono molto", ha dichiarato Trump

TMNews

Yemen, Trump annuncia: gli houthi hanno capitolato

Milano, 6 mag. (askanews) - Gli Stati uniti cesseranno i bombardamenti nello Yemen contro gli Houthi, dal momento che il movimento sciita avrebbe annunciato di voler smettere di combattere. Lo ha sostenuto oggi il presidente Usa Donald Trump.

"Abbiamo ricevuto una notizia molto buona ieri sera. Gli Houthi hanno annunciato che non vogliono più combattere. Semplicemente non vogliono più combattere. E noi rispetteremo la loro parola, e cesseremo i bombardamenti. Accetterò la loro parola, e da subito cesseremo i bombardamenti contro gli Houthi", ha dichiarato Trump durante un incontro con il primo ministro canadese Mark Carney alla Casa bianca.

TMNews

L'azienda che moderava i contenuti per Meta licenzia 2.000 persone

Milano, 6 mag. (askanews) - L'azienda che moderava contenuti per Meta ha annunciato il licenziamento di 2.000 persone in Spagna. Lo hanno reso noto i sincadati spagnoli.

Telus International, società tecnologica canadese, ha svolto il lavoro di moderazione per Facebook e Instagram, per conto della sua società madre Meta, dal 2018. Ma in seguito al ripensamento delle politiche di fact-checking da parte del gruppo, annunciate poco dopo l'arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca, Meta ha tagliato i contratti di società terze per la moderazione di contenuti, fra cui la filiale spagnola di Telus.

Secondo i sindacati il piano di licenziamenti è diretta conseguenza di queste decisioni. Circa due settimane prima dell'insediamento di Trump a gennaio, il patron di Meta Mark Zuckerberg aveva dichiarato che la sua azienda avrebbe sostituito i fact-checker con sede negli Stati Uniti con un sistema di annotazioni simile a quello utilizzato da X, di proprietà dell'alleato di Trump Elon Musk.

TMNews