CATEGORIE

La campagna solidale "Ristoranti contro la fame" compie 10 anni

di TMNews lunedì 7 ottobre 2024
3' di lettura

Milano, 8 ott. (askanews) - In vista del 2030, anno in cui le Nazioni Unite si sono date l'obiettivo "Fame Zero", i livelli della mancanza di cibo nel mondo sono senza precedenti. Oggi sul nostro pianeta una persona su undici soffre la fame e 2,5 milioni di bambini muoiono ogni anno per malnutrizione. Solo nel nostro Paese 5,7 milioni di persone sono in povertà assoluta, delle quali 1,3 milioni sono bambini.

"Azione contro la fame è un'organizzazione umanitaria che si occupa di combattere fame e malnutrizione in Italia e nel mondo" afferma il direttore generale Simone Garroni, spiegando che "lavoriamo da più di 45 anni, siamo presenti in più di 50 Paesi nel mondo e ci occupiamo di progetti sia di emergenza che di sviluppo. La nostra missione è quella di prevedere, prevenire e curare fame e malnutrizione ovunque si manifestino".

Per sensibilizzare su questo tema e raccogliere fondi, la onlus internazionale fondata nel 1979 a Parigi, promuove "Ristoranti contro la Fame", la più grande campagna solidale della ristorazione in Italia, che festeggia quest'anno il suo decennale, dieci anni di collaborazione tra solidarietà e ristorazione. "La giornata di oggi è per celebrare il decimo anniversario, la decima edizione di 'Ristoranti contro la fame', che è una bella iniziativa, molto concreta, molto semplice, che coinvolge il mondo degli chef e della ristorazione in Italia" prosegue Garroni, precisando che "l'anno scorso ha consentito di raccogliere circa duecentomila euro e di finanziare progetti in Italia e in Libano, nelle emergenze, e quindi dare una soluzione concreta a bambini e famiglie che soffrono di fama e di malnutrizione".

L'iniziativa di quest'anno prende il via il 16 ottobre, Giornata mondiale dell'alimentazione, e prosegue fino al 31 dicembre, e dà la possibilità, nei locali e nelle catene aderenti, di scegliere un piatto o un menù solidale che sostiene i progetti dell'organizzazione umanitaria. Inoltre, un numero sempre crescente di cuochi e ristoratori abbracciano la campagna, donando parte o l'intero ricavato di una serata speciale: quest'anno le cene "Super Solidali" sono oltre una dozzina organizzate in locali, diversi dei quali stellati, sparsi per tutta la Penisola. "Gli chef italiani rispondono sempre con grandissimo entusiasmo e grandissima partecipazione" continua il direttore generali, sottolineando che "sono oltre duecento i ristoranti che in tutta Italia partecipano ai 'ristoranti contro la fame' e questo ci fa molto piacere: per noi è fondamentale avere degli alleati, dei compagni di questa avventura difficile ma che funziona, che dà dei risultati e quindi siamo molto contenti di averle al nostro fianco".

Nel 2023 i fondi raccolti stati destinati al progetto "Mai più Fame: dall'emergenza all'autonomia", il cui obiettivo è di combattere la povertà alimentare e promuovere l'occupazione in Italia, raggiungendo oltre 500 persone tra Milano e Napoli. Sono stati, inoltre, finanziati alcuni progetti internazionali come il sostegno alle comunità del Sahel nella risposta ai cambiamenti climatici, in Libano per migliorare la coesione sociale con interventi di nutrizione e servizi sanitari, e in Repubblica Centrafricana per prevenire la malnutrizione di mamme e bambini sotto i 5 anni. Le aree del mondo dove la malnutrizione è presente sono sempre più larghe e diffuse a causa della combinazione letale di povertà, sottosviluppo, fenomeni climatici estremi e, tema attualissimo, guerre. "Oggi è un momento difficilissimo" dice Garroni, rimarcando che "Azione contro la fame è presente nella striscia di Gaza, è presente in Sudan, nello Yemen, in tutte le zone di conflitto e stiamo dando quindi il nostro aiuto alle popolazioni che stanno soffrendo soffrono di fame, mancanza di un luogo sicuro dove vivere, mancanza di acqua e di condizioni igieniche e di questo ci stiamo occupando ma ovviamente c'è moltissimo da fare e prima di tutto ci sarebbe bisogno di un cessate il fuoco".

L'edizione numero dieci di "Ristoranti contro la Fame" ha il prezioso sostegno di come Metro Italia, Michelin Italia, Radio Deejay e Surgiva, oltre a Ferrari Trento, quest'ultima protagonista dell'operazione "Bollicine Solidali" che offre ai "Ristoranti contro la Fame" 2.000 bottiglie di Ferrari Maximum Blanc de Blancs, il cui ricavato sarà devoluto ad Azione contro la Fame.

tag

Ti potrebbero interessare

La messa d'insediamento di Papa Leone XIV per immagini

Roma, 18 mag. (askanews) - Circa 200mila persone, secondo le autorità, hanno assistito al Regina Coeli, al termine della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, tra piazza San Pietro e le aree circostanti.

Nelle immagini i momenti principali della cerimonia, dal primo bagno di folla per il Pontefice, con il primo giro in papamobile e il saluto e la benedizione ai fedeli, ai simboli ricevuti del Pallio e dell'Anello del Pescatore, con la commozione sul volto del Papa.

E ancora l'arrivo sul sagrato di San Pietro, il calore della folle, il coplpo d'occhio sulla piazza gremita con oltre 150 delegazioni da tutto il mondo e la benedizione finale.

"Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell'amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un'unica famiglia" ha detto Leone XIV nella sua omelia di inizio pontificato. Il Papa ha inoltre pregatoper popolo di Gaza "ridotto alla fame" e la "martoriata Ucraina", invocando una pace giusta e definitiva. Presenti alla messa, tra i tanti, il vicepresidente Usa JD Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

TMNews

Ucraina: attacco russo nella notte con 273 droni

Kiev, 18 mag. (askanews) - Nelle immagini forniti dai servizi d'emergenza ucraini si vedono i vigili del fuoco al lavoro dopo gli attacchi russi della scorsa notte. La Russia ha lanciato un attacco con 273 droni contro diverse regioni ucraine; lo ha riferito l'aeronautica militare ucraina, precisando che la difesa aerea ha abbattuto 88 droni, mentre altri 128 sono scomparsi dai radar.

Nella regione di Kiev, un attacco con drone ha causato almeno un morto e tre feriti, secondo quanto riferito dal governatore Mykola Kalashnyk.

TMNews

Romania al voto, sfida tra il populista Simion e l'europeista Dan

Roma, 18 mag. (askanews) - Gli elettori romeni si recano alle urne per decidere il futuro politico del Paese in quella che viene già definita la più divisiva e polarizzata elezione presidenziale della storia democratica romena. A contendersi la presidenza al secondo turno sono George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione.

Il voto arriva in un momento delicato per la Romania, membro della Nato e dell'Unione Europea, e confinante con l'Ucraina in guerra. La posta in gioco va ben oltre i confini nazionali: la scelta tra un candidato euroscettico e filo-Trump e uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l'orientamento geopolitico del Paese.

Secondo i sondaggi, i due candidati sono quasi alla pari. Dopo che Simion ha ottenuto il 40% dei voti al primo turno del 4 maggio contro il 20% di Dan, il divario si è progressivamente assottigliato.

TMNews

Le delegazioni salutano il Papa, da Vance e Rubio a Felipe VI

Roma, 18 mag. (askanews) - Ricevendo le delegazioni estere nella basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato il vicepresidente americano JD Vance, accompagnato dalla moglie Usha. Tra i due c'è stato un breve scambio di battute.

Leone XIV ha poi ricevuto, tra gli altri, il saluto del segretario di Stato Marco Rubio, del primo ministro francese Francois Bayrou, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del primo ministro canadese Mark Carney e del Re di Spagna Felipe VI e di sua moglie.

TMNews