CATEGORIE

Salone Csr, nasce il Camp per favorire un dialogo "senza filtri"

di TMNews mercoledì 9 ottobre 2024
2' di lettura

Milano, 9 ott. (askanews) - Favorire un confronto diretto, senza filtri nè etichette, sulle principali sfide legate alla sostenibilità. E' con questo ambizioso obiettivo che nasce il Salone Camp, iniziativa promossa in collaborazione con Ashoka, The Good Social e Intesa Sanpaolo come Activity Partner nell'ambito della 12esima edizione del Salone della Csr e dell'innovazione sociale.

"La grande novità di quest'anno è proprio il Salone Camp che nasce da una suggestione, se vogliamo anche un po' critica, emersa da qualcuno nell'11esima edizione: chiedeva di dedicare maggiore spazio al confronto più libero tra i vari attori sociali - spiega ad askanews Rossella Sobrero, del Comitato promotore del Salone della Csr - . Uno scambio di ruoli, in qualche modo, e di riflessioni che potessero portare senza filtri a delle soluzioni ipotetiche - perchè poi le soluzioni non sono mai definitive - per andare verso uno sviluppo sempre più sostenibile. Durante il Salone Camp si è cercato appunto di capire come cambiare - perchè è un cambiamento culturale - anche il nostro modo di vivere, lavorare e anche di confrontarci con gli altri".

Così, per la prima volta in anticipo sull'apertura ufficiale del Salone, il Camp ha visto oltre 200 partecipanti riuniti all'università Bocconi per 8 workshop dedicati soprattutto ai più giovani.

"C'è bisogno di una sostenibilità senza filtri. Il Salone Camp ha avuto appunto l'obiettivo di portare le persone e le opinioni delle persone senza etichetta: far emergere la personalità della persona - ci racconta Marta Etrelli, Cofondatrice di Good Social -. Si parla tanto di responsabilità delle aziende, parlando di sostenibilità. Ovviamente le aziende hanno una responsabilità delle azioni che fanno, ma nello stesso tempo anche noi come cittadini abbiamo una responsabilità. Quindi cercare di parlarsi, mettere insieme le visioni, dei cittadini, delle aziende e delle organizzazioni della società civile, sta alla base della concretezza: far sì che ci siano azioni concrete che portino a un risultato. L'obiettivo è proprio quello di creare qualcosa di condiviso, che venga dalle aziende, quindi dal settore privato, dall'organizzazione della società civile ma poi anche dai giovani stessi".

Una due giorni ideata proprio per facilitare il dialogo tra giovani, imprese e terzo settore all'interno di un network che mira ad accrescere il partrimonio creativo e relazionale sulle tematiche più rilevanti della sostenibilità sociale, economica e ambientale. "Il segreto è sicuramente fare rete - sottoinea ancora la cofondatrice di The Good Social -. Nel senso che come dicevo c'è bisogno di un dialogo aperto e attivo: farsi ascoltare ma nello stesso tempo essere in grado di ascoltare gli altri. Secondo me la rete, i momenti di confronto, è proprio dove si creano le idee che possono portare effettivamente a un cambiamento".

tag

Ti potrebbero interessare

Apple acquisterà 500 milioni di magneti con terre rare di MP

Milano, 15 lug. (askanews) - Apple comprerà 500 milioni di dollari di magneti che usano le terre rare della società americana MP Materials, in modo da espandere la sua catena di approvvigionamento negli Usa, come chiesto dal presidente Trump.

MP fornirà ad Apple i magneti prodotti in uno stabilimento in Texas e utilizzerà materiali riciclati lavorati in un sito che MP costruirà in California. L'azienda americana ha dichiarato che le spedizioni dei magneti dovrebbero iniziare nel 2027. Le due società non hanno specificato la durata del contratto. Apple lo ha descritto come un "accordo pluriennale" e MP ha dichiarato in un documento depositato presso la SEC che Apple effettuerà un pagamento anticipato di 200 milioni di dollari.

Le materie prime saranno ottenute da magneti esauriti, segnando una tappa fondamentale negli sforzi di lunga data di entrambe le aziende per creare catene di approvvigionamento sostenibili e domestiche.

TMNews

Inondazioni in Texas, il video di una famiglia salvata in elicottero

Kerr County (Texas), 15 lug. (askanews) - Un nuovo video diffuso soltanto oggi dal Dipartimento di pubblica sicurezza del Texas mostra una madre, un padre e un figlio piccolo portati in salvo durante le improvvise e violente inondazioni che hanno colpito la parte centrale dello stato americano lo scorso 4 luglio, provocando almeno 120 morti, tra cui decine di bambini.

TMNews

Santarcangelo festival, 24mila presenze per la 55esima edizione

Santarcangelo di Romagna, 15 lug. (askanews) - La 55esima edizione di Santarcangelo Festival, storico appuntamento di teatro multidisciplinare diffuso tra Santarcangelo, Longiano, Rimini e Poggio Torriana, ha chiuso con un complessivo sold-out con oltre 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti. Un risultato in portante, soprattutto in un momento di grave difficoltà e di pressione politica per tutto il comparto dello spettacolo dal vivo.

"La prima cosa di cui sono molto molto felice - ha detto ad askanews il direttore artistico Tomasz Kirenczuk - è di vedere moltissima gente dalla città che partecipa al festival.Ma che non solo partecipa, ma anche si mischia con il pubblico dei professionisti, le persone che vengono da tutto il mondo, allora si crea un contesto bellissimo dal punto di vista umano in cui si vede che tutta questa città, tutta questa comunità, veramente vive questo festival".

L'aspetto della partecipazione del pubblico è centrale nella stessa natura della proposta culturale di Santarcangelo, che si muove lungo binari di ricerca e di condivisione, gli artisti che passano, come Diana Anselmo, Alessandro Sciarroni o Marah Haj Hussein hanno ovviamente una cifra artistica personale, ma si trovano in qualche modo accomunati dal modo in cui il festival pensa se stesso, come un grande dialogo aperto.

"Credo che questo sia il vero senso di una istituzione pubblica come noi pensiamo di essere - ha detto ancora il direttore - di un festival che non si concentra soltanto su presentare i lavori artistici, ma piuttosto di costruire questo spazio in cui possiamo incontrarci, riflettere, confrontarsi anche sulle tematiche difficili con e poi trovare pure una certa comunità e questo l'ho visto molto questi giorni al festival e questo chiaramente mi fa molto piacere".

La scena che si incontra al Santarcangelo festival è una scena viva, radicale, politica e contemporanea. E ci parla di danza, teatro, performance, ma anche arti visive, suoni, spettacolo nel senso più largo del termine. "Questa parte del mondo performativo che noi presentiamo - ha concluso Kirenczuk - ha molto a che fare con la diversità, anche con una certa idea dello spazio comune che si può creare, oltre le differenze che ci sono tra di noi. Perché le differenze ci sono e sono moltissime, sono anche molto importanti. Poi la cosa che noi cerchiamo sempre di fare è proprio di costruire questo spazio in cui queste diversità e differenze si possono incontrare a vedere che una non esclude l'altra".

Non escludere sembra uno dei fili rossi di tutto il festival, che il ministero della Cultura ha declassato nei finanziamenti, ma da Santarcangelo, nonostante l'amarezza, nessuno ha intenzione di fermarsi.

TMNews

Austria, Stocker fiducioso: "Brennero una sfida da risolvere insieme"

Roma, 15 lug. (askanews) - "Ovviamente abbiamo parlato anche della questione del transito sul Brennero. Questa è una sfida che dobbiamo risolvere insieme, sono molto fiducioso che ci riusciremo se troveremo una soluzione molto pragmatica. È chiaro che si tratta soprattutto della questione del trasporto su rotaia e di trovare anche un sistema digitale perché il ricorso non renderà le strade del Brennero più larghe. L'importante è trovare una soluzione, ho invitato la presidente del Consiglio e penso che possiamo trovare una soluzione intermedia": così il cancelliere austriaco Christian Stocker, nel corso delle dichiarazioni alla

stampa con la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dopo l'incontro a Palazzo Chigi.

TMNews