CATEGORIE

A Udine torna Ein Prosit 2024 tra gastronomia, vino e turismo

di TMNews sabato 12 ottobre 2024
2' di lettura

Udine, 12 ott. (askanews) - Torna Ein Prosit 2024 a Udine: la venticinquesima edizione della manifestazione si terrà dal 16 ottobre al 20 ottobre, con una anteprima a Buttrio il giorno mercoledì 16, dedicata alla stampa estera e con il coinvolgimento di una accurata selezione degli chef del panorama italiano della The World's 50 Best Restaurants, dal 17 al 20 ottobre, nella città di Udine.

Ein Prosit 2024 è organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, l'Assessorato alle Attività Produttive e al turismo, Promoturismo FVG, il Comune di Udine, Fondazione Friuli e la Camera di Commercio di Pordenone e Udine. Sponsor della manifestazione sono Crèdit Agricole Italia, Petra Farine, Ceretto, Allianz, Monograno Felicetti, Acqua Panna San Pellegrino, illycaffè, Electrolux Professional, Prontoauto, Lallier Champagne.

Il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, in collaborazione con Paolo Vizzari e Manuela Fissore, ha predisposto il programma della venticiquesima edizione di Ein Prosit, un evento capace di mettere in relazione temi quali la cultura enogastronomica internazionale, la tradizione del vino e la conoscenza delle materie prime nella cucina attraverso un percorso articolato e fruibile dal pubblico di cene, degustazioni, masterclass, laboratori dedicati e incontri, per un totale di oltre 140 appuntamenti.

Ein Prosit, con il suo costante e crescente richiamo costituisce ormai uno degli eventi simbolo dell'enogastronomia in Italia e nel resto del mondo. Per il quinto anno l'evento si svolgerà non solo nel centro di Udine, ma coinvolgerà anche le realtà circostanti, con un calendario fitto di appuntamenti alla scoperta del mondo enogastronomico regionale e internazionale. Una edizione unica quella del 2024, che intende approfondire l'attuale realtà enogastronomica mondiale, in un connubio e intreccio di proposte mai realizzato prima.

Carlo Cracco, Quique DaCosta, Niko Romito, Enrico Crippa, Mauro Uliassi, Norbert Niederkofler, Massimiliano Alajmo, Diego Rossi, Riccardo Camanini, Antonia Klugman, Ana Ros, Bruno Verjus, Pia Leon, Christophe Pelè, Emmanuel Renaut, Andreas Caminada, Mauro Colagreco, Virgilio Martinez, sono solo alcuni dei 90 chef presenti.

Ein Prosit diventa una navicella di stupore e meraviglie che ogni anno atterra a Udine e in Friuli Venezia Giulia per trasformarla nella festa a cielo aperto della gastronomia contemporanea.

tag

Ti potrebbero interessare

Apple acquisterà 500 milioni di magneti con terre rare di MP

Milano, 15 lug. (askanews) - Apple comprerà 500 milioni di dollari di magneti che usano le terre rare della società americana MP Materials, in modo da espandere la sua catena di approvvigionamento negli Usa, come chiesto dal presidente Trump.

MP fornirà ad Apple i magneti prodotti in uno stabilimento in Texas e utilizzerà materiali riciclati lavorati in un sito che MP costruirà in California. L'azienda americana ha dichiarato che le spedizioni dei magneti dovrebbero iniziare nel 2027. Le due società non hanno specificato la durata del contratto. Apple lo ha descritto come un "accordo pluriennale" e MP ha dichiarato in un documento depositato presso la SEC che Apple effettuerà un pagamento anticipato di 200 milioni di dollari.

Le materie prime saranno ottenute da magneti esauriti, segnando una tappa fondamentale negli sforzi di lunga data di entrambe le aziende per creare catene di approvvigionamento sostenibili e domestiche.

TMNews

Inondazioni in Texas, il video di una famiglia salvata in elicottero

Kerr County (Texas), 15 lug. (askanews) - Un nuovo video diffuso soltanto oggi dal Dipartimento di pubblica sicurezza del Texas mostra una madre, un padre e un figlio piccolo portati in salvo durante le improvvise e violente inondazioni che hanno colpito la parte centrale dello stato americano lo scorso 4 luglio, provocando almeno 120 morti, tra cui decine di bambini.

TMNews

Santarcangelo festival, 24mila presenze per la 55esima edizione

Santarcangelo di Romagna, 15 lug. (askanews) - La 55esima edizione di Santarcangelo Festival, storico appuntamento di teatro multidisciplinare diffuso tra Santarcangelo, Longiano, Rimini e Poggio Torriana, ha chiuso con un complessivo sold-out con oltre 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti. Un risultato in portante, soprattutto in un momento di grave difficoltà e di pressione politica per tutto il comparto dello spettacolo dal vivo.

"La prima cosa di cui sono molto molto felice - ha detto ad askanews il direttore artistico Tomasz Kirenczuk - è di vedere moltissima gente dalla città che partecipa al festival.Ma che non solo partecipa, ma anche si mischia con il pubblico dei professionisti, le persone che vengono da tutto il mondo, allora si crea un contesto bellissimo dal punto di vista umano in cui si vede che tutta questa città, tutta questa comunità, veramente vive questo festival".

L'aspetto della partecipazione del pubblico è centrale nella stessa natura della proposta culturale di Santarcangelo, che si muove lungo binari di ricerca e di condivisione, gli artisti che passano, come Diana Anselmo, Alessandro Sciarroni o Marah Haj Hussein hanno ovviamente una cifra artistica personale, ma si trovano in qualche modo accomunati dal modo in cui il festival pensa se stesso, come un grande dialogo aperto.

"Credo che questo sia il vero senso di una istituzione pubblica come noi pensiamo di essere - ha detto ancora il direttore - di un festival che non si concentra soltanto su presentare i lavori artistici, ma piuttosto di costruire questo spazio in cui possiamo incontrarci, riflettere, confrontarsi anche sulle tematiche difficili con e poi trovare pure una certa comunità e questo l'ho visto molto questi giorni al festival e questo chiaramente mi fa molto piacere".

La scena che si incontra al Santarcangelo festival è una scena viva, radicale, politica e contemporanea. E ci parla di danza, teatro, performance, ma anche arti visive, suoni, spettacolo nel senso più largo del termine. "Questa parte del mondo performativo che noi presentiamo - ha concluso Kirenczuk - ha molto a che fare con la diversità, anche con una certa idea dello spazio comune che si può creare, oltre le differenze che ci sono tra di noi. Perché le differenze ci sono e sono moltissime, sono anche molto importanti. Poi la cosa che noi cerchiamo sempre di fare è proprio di costruire questo spazio in cui queste diversità e differenze si possono incontrare a vedere che una non esclude l'altra".

Non escludere sembra uno dei fili rossi di tutto il festival, che il ministero della Cultura ha declassato nei finanziamenti, ma da Santarcangelo, nonostante l'amarezza, nessuno ha intenzione di fermarsi.

TMNews

Austria, Stocker fiducioso: "Brennero una sfida da risolvere insieme"

Roma, 15 lug. (askanews) - "Ovviamente abbiamo parlato anche della questione del transito sul Brennero. Questa è una sfida che dobbiamo risolvere insieme, sono molto fiducioso che ci riusciremo se troveremo una soluzione molto pragmatica. È chiaro che si tratta soprattutto della questione del trasporto su rotaia e di trovare anche un sistema digitale perché il ricorso non renderà le strade del Brennero più larghe. L'importante è trovare una soluzione, ho invitato la presidente del Consiglio e penso che possiamo trovare una soluzione intermedia": così il cancelliere austriaco Christian Stocker, nel corso delle dichiarazioni alla

stampa con la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dopo l'incontro a Palazzo Chigi.

TMNews