CATEGORIE

"Tieni il Tempo", decima edizione del festival di meteorologia

di TMNews venerdì 15 novembre 2024
2' di lettura

Rovereto, 15 nov. (askanews) - Dal 14 al 17 novembre è in programma la decima edizione del festival meteorologia a rovereto, un evento unico e accessibile a tutti sul tema, senza perdere però il rigore scientifico sull'argomento. Abbiamo parlato con Dino Zardi, coordinatore scientifico del festival e professore di Fisica dell'atmosfera all'Università di Trento:

"Oggigiorno la disponibilità di risorse per la comunicazione, i cellulari per farne una, ma anche la rapidità con cui i modelli meteorologici aggiornano le previsioni, chiedono di essere sempre sul pezzo. Però la gente vuole anche una voce autorevole che la aiuti a interpretare le previsioni, e quindi il Festival è proprio un'occasione per far incontrare i professionisti con la gente comune, quelli che sono giustamente interessati a saperne di più".

Enti ed esperti di meteorologia e climatologia arriveranno da tutta Italia. l'iniziativa prevede anche incontri e laboratori per le scuole, attività aperte al pubblico, e appuntamenti formativi per i docenti del comune trentino. Ha proseguito poi Dino Zardi:

"Sempre più nella comunità scientifica internazionale si è capito che le nozioni elementari di meteorologia e di climatologia devono essere trasferite ai cittadini futuri fin dai banchi di scuola. Quindi alcuni Paesi hanno proprio introdotto dei programmi che includono nelle materie scolastiche elementi di meteo e di clima. Il nostro Paese si sta attrezzando, anche se non siamo così avanti, ma il Festival, offrendo a diverse scuole la possibilità di vedere argomenti di meteorologia, soprattutto grazie all'apporto del Museo Civico di Rovereto, che coordina la parte didattica della meteorologia del Festival, sta dando degli esempi positivi e decine e decine di studenti di tutte le scuole, dalla scuola dell'infanzia fino alle scuole superiori, affronteranno temi di meteorologia e esperimenti e li proveranno con le loro mani".

Sarà presente una mostra temporanea presso le sale del Museo di Scienze e Archeologia e si parlerà anche di temi più delicati con i cittadini. È poi intervenuto Stefano Fait dirigente del dipartimento protezione civile foresta e fauna della provincia autonoma di Trento:

"Oggi siamo tutti un po' meteorologi perché abbiamo tantissimi strumenti che possiamo visualizzare. Ecco, per la protezione civile diventa molto importante, soprattutto quando ci sono eventi significativi o estremi. Allora parliamo anche durante questo Festival delle allerte, che è un tema molto importante per noi. Ne mettiamo troppe, ne mettiamo poche, è sempre un momento, questi momenti come il Festival, di confronto e di calibrazione un po' di tutto il sistema. È importante capire e confrontarci anche sul linguaggio che utilizziamo per essere sicuri che dall'altra parte le persone comprendano quando noi emettiamo un'allerta e il significato dell'allerta".

L'iniziativa è promossa e sostenuta dall'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM), dall'Università di Trento, dal Comune di Rovereto e dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto.

tag

Ti potrebbero interessare

La messa d'insediamento di Papa Leone XIV per immagini

Roma, 18 mag. (askanews) - Circa 200mila persone, secondo le autorità, hanno assistito al Regina Coeli, al termine della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, tra piazza San Pietro e le aree circostanti.

Nelle immagini i momenti principali della cerimonia, dal primo bagno di folla per il Pontefice, con il primo giro in papamobile e il saluto e la benedizione ai fedeli, ai simboli ricevuti del Pallio e dell'Anello del Pescatore, con la commozione sul volto del Papa.

E ancora l'arrivo sul sagrato di San Pietro, il calore della folle, il coplpo d'occhio sulla piazza gremita con oltre 150 delegazioni da tutto il mondo e la benedizione finale.

"Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell'amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un'unica famiglia" ha detto Leone XIV nella sua omelia di inizio pontificato. Il Papa ha inoltre pregatoper popolo di Gaza "ridotto alla fame" e la "martoriata Ucraina", invocando una pace giusta e definitiva. Presenti alla messa, tra i tanti, il vicepresidente Usa JD Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

TMNews

Ucraina: attacco russo nella notte con 273 droni

Kiev, 18 mag. (askanews) - Nelle immagini forniti dai servizi d'emergenza ucraini si vedono i vigili del fuoco al lavoro dopo gli attacchi russi della scorsa notte. La Russia ha lanciato un attacco con 273 droni contro diverse regioni ucraine; lo ha riferito l'aeronautica militare ucraina, precisando che la difesa aerea ha abbattuto 88 droni, mentre altri 128 sono scomparsi dai radar.

Nella regione di Kiev, un attacco con drone ha causato almeno un morto e tre feriti, secondo quanto riferito dal governatore Mykola Kalashnyk.

TMNews

Romania al voto, sfida tra il populista Simion e l'europeista Dan

Roma, 18 mag. (askanews) - Gli elettori romeni si recano alle urne per decidere il futuro politico del Paese in quella che viene già definita la più divisiva e polarizzata elezione presidenziale della storia democratica romena. A contendersi la presidenza al secondo turno sono George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione.

Il voto arriva in un momento delicato per la Romania, membro della Nato e dell'Unione Europea, e confinante con l'Ucraina in guerra. La posta in gioco va ben oltre i confini nazionali: la scelta tra un candidato euroscettico e filo-Trump e uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l'orientamento geopolitico del Paese.

Secondo i sondaggi, i due candidati sono quasi alla pari. Dopo che Simion ha ottenuto il 40% dei voti al primo turno del 4 maggio contro il 20% di Dan, il divario si è progressivamente assottigliato.

TMNews

Le delegazioni salutano il Papa, da Vance e Rubio a Felipe VI

Roma, 18 mag. (askanews) - Ricevendo le delegazioni estere nella basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato il vicepresidente americano JD Vance, accompagnato dalla moglie Usha. Tra i due c'è stato un breve scambio di battute.

Leone XIV ha poi ricevuto, tra gli altri, il saluto del segretario di Stato Marco Rubio, del primo ministro francese Francois Bayrou, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del primo ministro canadese Mark Carney e del Re di Spagna Felipe VI e di sua moglie.

TMNews