CATEGORIE

Si è concluso a Bari l'anno in tour di Emma

di TMNews lunedì 18 novembre 2024
2' di lettura

Bari, 18 nov. (askanews) - Si è concluso ieri dal PalaFlorio di Bari l'anno in tour di Emma. Ad un anno esatto dal tour "Souvenir in Da Club" e dopo un'estate sui palchi dei principali festival della penisola, Emma ha festeggiato insieme al suo pubblico con i 3 live nei palasport di Milano, Roma e Bari un anno di grandi emozioni e successi, partito con l'ultimo progetto discografico Souvenir.

Da novembre 2023 a novembre 2024, Emma ha realizzato 37 concerti, passando dal live intimo e rock and roll dei Club, ai palchi estivi dei principali festival della penisola fino ad arrivare ai 3 Palasport di Milano, Roma e Bari, per un totale di 100.000 spettatori.

Da mezzo mondo, fino ad oggi, è stato un viaggio incredibile, soprattutto perché l'abbiamo fatto insieme. Ci siamo divertiti, ci siamo emozionati, ci siamo abbracciati, ci siamo fatti tantissimi chilometri. Grazie per tutto l'amore e il sostegno

per tutto quello che avete fatto accadere attorno a Souvenir.

State tranquilli, torno subito da voi!

Dal 4 ottobre è disponibile Souvenir Extended Edition, la seconda parte del viaggio musicale di Emma arricchito da sei nuovi brani. Un disco in cui Emma continua a raccontarsi senza filtri, facendo emergere tutte le sfaccettature della sua personalità con linguaggi e suoni contemporanei.

Ad aprile 2023 Emma ha pubblicato "Mezzo Mondo", brano che ha segnato la strada del suo nuovo ritorno musicale. Con il disco Souvenir (ottobre 2023/certificato platino) ha raggiunto il primo posto della classifica FIMI/GfK ad una settimana dall'uscita. Ha lasciato tutti senza fiato con Apnea, brano presentato al Festival di Sanremo 2024 e certificato doppio platino, e ha continuato a farci ballare durante l'estate con "Femme Fatale" (certificato oro). In un solo anno ha collezionato 10 dischi di platino e 3 dischi d'oro con i suoi ultimi successi e le sue collaborazioni (con Fabri Fibra e Baby Gang in "In Italia", con Lazza in "Amore Cane", con Tony Effe in "Taxi sulla Luna" e con Jvli in "Ho voglia di te" insieme ad Olly). Ad ottobre si è esibita nel leggendario club di Los Angeles, Whisky a Go Go, in occasione di Hit Week (festival della musica italiana nel mondo).

tag

Ti potrebbero interessare

A Venezia un omaggio teatrale alla scienzata Lise Meitner

Roma, 10 lug. - Nell'ambito della conferenza internazionale FISMAT 2025 tenutasi l'8 luglio, promossa dal Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (CNISM) e ospitata al Campus San Giobbe dell'Università Ca' Foscari Venezia, è stato presentato il docu-drama "Lise Meitner e la fissione nucleare". L'evento si è inserito nel fitto programma scientifico della conferenza, che ha coinvolto oltre mille studiosi da tutto il mondo, sotto la direzione dei professori Ezio Puppin (Politecnico di Milano) e Stefano Bonetti (Università Ca' Foscari Venezia).

Lo spettacolo è stato ideato dal professor Giovanni Carlotti (Università di Perugia), con la collaborazione del fisico Alessio Stollo. La realizzazione artistica è firmata da Paola Tortora, direttrice dell'associazione culturale VintuleraTeatro, che ha curato scrittura, regia e interpretazione essendo interprete unica della pièce. Attraverso una narrazione teatrale arricchita da oltre 200 immagini d'archivio e da un ricercato impianto musicale sempre a cura della Tortora, lo spettacolo restituisce la complessità della figura di Lise Meitner, fisica teorica perseguitata come donna e come ebrea, il cui contributo fu decisivo nella comprensione della fissione nucleare.

Intervenendo a margine della prima rappresentazione, la stessa Tortora ha spiegato il senso profondo del progetto con queste parole: "Raccontare Lise Meitner oggi al pubblico della conferenza internazionale FISMAT 2025, a distanza di ottant'anni dalle prime bombe atomiche, significa non solo raccontare parte fondamentale della storia della fisica, ma rimettere al centro il valore della coerenza tra scienza, etica e umanità ed il valore anche delle donne che hanno lottato in questi ambiti. In un secolo segnato da guerre, discriminazioni e uso bellico del sapere, Meitner non ha mai ceduto al compromesso, scegliendo il rigore e la responsabilità. La sua voce, spesso messa da parte, merita attenzione: non solo come scienziata, ma anche come testimone di un modo diverso di intendere la conoscenza e la coscienza. Questo documentario teatrale vuole dare forma a quella memoria invisibile, fatta di lettere, intuizioni, silenzi e resistenze. È una riflessione sul rapporto tra potere e ricerca, e sull'urgenza, ancora attuale, di uno sguardo consapevole sul ruolo della scienza nella società e della donna nella scienza."

Dopo la prima a Gualdo Tadino per il giorno della memoria, e il debutto nazionale a Venezia, sono in programmazione nuove date in varie città italiane, tra cui Milano, Torino, Parma, Roma, Perugia, Terni e Napoli, anche in versione in lingua inglese, per portare questa narrazione al pubblico più ampio possibile.

TMNews

Mozione di sfiducia Von der Leyen bocciata (con 360 voti contro 175)

Strasburgo, 10 lug. (askanews) - La mozione di sfiducia che era stata presentata dai partiti di estrema destra contro la Commissione di Ursula Von der Leyen è stata bocciata, senza sorprese, a Strasburgo, dalla plenaria del Parlamento europeo, con 360 voti contrari, 175 favorevoli e 18 astensioni.

"La votazione è chiusa. E la richiesta è respinta", ha dichiarato la presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola.

Il risultato è molto al di sotto della maggioranza richiesta per approvare una mozione di censura, pari a due terzi dei votanti (che erano 553), e ad almeno la maggioranza assoluta degli eurodeputati (361).

TMNews

Blue Forum, Acampora: ora occorrono scelte coraggiose

Roma, 10 lug. (askanews) - "Occorrono scelte coraggiose" per affrontare i cambiamenti che il sistema economico globale sta subendo. E' il tema centrale del panel di apertura della quarta edizione del Summit Nazionale sull'Economia del Mare - Blue Forum, in corso a Unioncamere a Roma. "La grande opera di valorizzazione del sistema mare del paese è nata anche con questo Governo, perchè il ministro Musumeci è il primo ministro per le Politiche del mare di questa nazione, si è riscoperta la nostra identità marittima, abbiamo lavorato sul piano triennale del mare", ha spiegato Giovanni Acampora, Presidente Assonautica Italiana, Si. Camera, CCIAA Frosinone Latina. "Ora bisogna lavorare guardando avanti a scelte coraggiose, come ha rilanciato il nostro presidente Prete parlando del Ponte sullo Stretto di Messina, opera del mare che collega due territori che aspettavamo da tempo. Stessa cosa lavorare per le nuove tecnologie, i nuovi driver dell'innovazione ad esempio", ha aggiunto. Acampora ha invitato anche a "lavorare sull'innovazione, sull'Intelligenza artificiale, sull'investimento tecnologico".

TMNews

Ambiente, Armao (Reg. Sicilia): investire in nuove tecnologie

Roma, 10 lug. (askanews) - "La transizione ecologica va fatta sul serio tutelando il paesaggio, le tradizioni agricole, il mare. E investendo in nuove tecnologie". Lo ha evidenziato Gaetano Armao, Presidente della Commissione tecnica specialistica per le autorizzazioni ambientali, Regione Siciliana, in occasione del convegno "Sicilia e Mediterraneo: rinnovabili, innovazione e green jobs per la blue economy". Evento promosso da Fondazione UniVerde e Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli con main partner Renexia e con event partner Marnavi.

"L'eolico marino galleggiante - ha poi ribadito nel corso del convegno - è una straordinaria opportunità per la Sicilia che sarà protagonista, per numero di impianti, per il porto hub di Augusta e per l'indotto industriale coinvolto, di questa grande sfida tecnologica per la transizione energetica che libera il territorio da nuovi impianti e consente di conseguire gli obiettivi europei per la transizione ecologica. La Sicilia sta svolgendo il ruolo guida nella grande trasformazione energetica nazionale ed europea, ma occorre, subito, passare al prezzo zonale per attenuare l'insostenibile onere delle bollette per i siciliani ed offrire nuove leve per l'attrazione degli investimenti nella Regione".

TMNews