CATEGORIE

Applausi per Gisèle Pelicot, chiesti 20 anni al marito per gli stupri

di TMNews lunedì 25 novembre 2024
2' di lettura

Avignone, 25 nov. (askanews) - A un cronista che al suo arrivo al tribunale di Avignone le chiede come si senta, Gisele Pelicot risponde "tante emozioni". La donna che ha avuto il coraggio di denunciare il marito settantenne che per un decennio l'ha drogata, violentata e poi fatta violentare da decine di uomini reclutati su internet nel sud-est della Francia, guarda dritto negli occhi chi incontra, nel giorno in cui è stato chiesto il massimo della pena in carcere contro Dominique Pelicot: 20 anni.

"Per noi non è una sorpresa, anche se, sentendolo, Dominique Pelicot si è detto demoralizzato, ma è così, era prevedibile e non c'è alcuna sorpresa", ha spiegato ai giornalisti Béatrice Zavarro, legale di Dominique Pelicot.

Dopo undici settimane di udienze, il processo che ha avuto un'eco internazionale è in dirittura d'arrivo. Gisèle, 71 anni, è divenuta un simbolo femminista, rifiutandosi di far svolgere il processo a porte chiuse, affinché "la vergogna cambi lato". Al tribunale penale di Vaucluse, il procuratore generale Jean-François Mayet aveva sottolineato che il cuore di questo processo è la "dominazione maschile sulle donne" e che la sua sfida è "cambiare radicalmente i rapporti tra uomini e donne".

Davanti ai magistrati, nella Giornata internazionale per la lotta alla violenza sulle donne, il pm ha avviato la requisitoria nei confronti del "conduttore" di questo decennio di stupri, Dominique Pelicot, chiedendo 20 anni di reclusione, la pena massima prevista.

"È molto e allo stesso tempo troppo poco, considerata la gravità degli atti commessi e ripetuti", ha insistito la procuratrice aggiunta Laure Chabaud, sottolineando la responsabilità "piena e completa" del signor Pelicot, denominatore comune dei 50 coimputati reclutati su internet ai quali aveva consegnato l'ormai ex moglie, precedentemente sedata con ansiolitici, nella loro casa di Mazan tra luglio 2011 e ottobre 2020.

Dominique Pelicot, 71 anni, non ha negato le sue responsabilità, definendosi uno "stupratore". "Sono colpevole di quello che ho fatto (...) ho rovinato tutto, ho perso tutto. Devo pagare", ha detto a settembre.

Anche la maggior parte degli altri imputati, di età compresa tra i 26 e i 74 anni, sono sotto processo per stupro aggravato e rischiano 20 anni di carcere.

Oggi nessuno dei tre figli della coppia era presente in aula.

tag

Ti potrebbero interessare

Agguato di Trump a Ramaphosa su "genocidio bianco" nello Studio Ovale

Washington, 21 mag. (askanews) - Un botta e risposta in mondovisione alla Casa Bianca fra Donald Trump e il presidente sudafricano Ciryl Ramaphosa.

Il presidente Usa ha ribadito nello Studio Ovale le accuse al governo del Paese africano di permettere quello che ha definito un "genocidio dei bianchi", a cui verrebbero sottratte le terre con la forza.

"Molte persone sono molto preoccupate per quanto riguarda il Sudafrica, ed è proprio questo lo scopo dell'incontro e vedremo come andrà a finire. Ma abbiamo molte persone che si sentono perseguitate e vengono negli Stati Uniti e le facciamo entrare se riteniamo che ci sia una persecuzione o un genocidio in corso", ha detto Trump -"in genere sono contadini bianchi e stanno fuggendo dal Sudafrica, ed è una cosa molto triste da vedere".

Ramaphosa ha respinto, con toni molto pacati ma fermi, tutte le accuse, ammettendo soltanto l'esistenza di partiti minoritari che chiedono l'espropriazione di terre ai bianchi e un problema di violenze compiute da gang di delinquenti comuni.

"Questa non è la politica del governo. In Sudafrica abbiamo una democrazia multipartitica che permette a tutte le persone di esprimersi e in molti casi, o in alcuni casi, queste politiche non vanno d'accordo con la politica del governo", ha spiegato, "La politica del nostro governo è completamente, completamente contraria a ciò che lui ha detto, anche in parlamento. Si tratta di un piccolo partito di minoranza a cui la nostra Costituzione consente di esistere".

"Ma gli permettete di prendere loro la terra", ha insistito Trump, a più riprese "No. Nessuno può prendere la terra", ha ribadito il presidente sudafricano, interrotto ancora diverse volte da Trump.

TMNews

Genova, Bonelli: sinistra divisa? Un leader al giorno è strategia

Genova, 21 mag. (askanews) - "Piciocchi non lo conosco ma temo che faccia un po' troppe cene. Non so se gira tanto vino o meno. Non c'è nessuna divisione, stiamo sereni. È una strategia quella di occupare, lo dico in maniera molto chiara, ogni giorno con un leader, prima Schlein, poi Conte, adesso io e Nicola Fratoianni e di mobilitare le massime energie per portare al voto la popolazione". Lo ha detto il leader di Europa Verde Angelo Bonelli, commentando, a margine di un incontro a Genova, gli attacchi del candidato sindaco del centrodestra, secondo cui la chiusura della campagna elettorale del centrosinistra senza leader nazionali dimostra le divisioni nel campo largo.

"Pensino - ha aggiunto Bonelli - al disastro dentro al centrodestra, ai litigi tra la Lega e Fratelli d'Italia. Pensino a quello, che oltre ai loro litigi hanno lasciato in un abbandono drammatico questa città. Ci sono quartieri periferici in questa città che sono stati totalmente abbandonati, promesse mancate, ma promesse mancate che sono un tradimento".

TMNews

Israeliani di estrema destra provano a bloccare aiuti per Gaza

Kerem Shalom (Israele), 21 mag. (askanews) - Le forze di sicurezza israeliane hanno fermato e arrestato un gruppo di manifestanti di estrema destra israeliani che cercavano di impedire l'ingresso di aiuti umanitari a Gaza al valico di frontiera di Kerem Shalom, nel Sud del Paese. "Sono qui per protestare contro questa situazione immorale e ingiusta, che consiste nel nutrire i nostri nemici mentre tengono i nostri ostaggi", ha dichiarato uno dei manifestanti, Michael Raskas.

Il blitz è avvenuto dopo che Israele, sotto la pressione internazionale per la situazione umanitaria drammatica a Gaza, ha dato il via libera, come confermato dall'Onu, all'ingresso nella Striscia di 100 camion di aiuti.

TMNews

Almeno 80 civili uccisi in raid su Gaza, missile su Deir el-Balah

Deir el-Balah (Striscia di Gaza), 21 mag. (askanews) - Nelle immagini gli abitanti di Gaza trasportano i feriti e i corpi dei morti all'ospedale Al-Aqsa dopo un attacco aereo di Israele su Deir el-Balah. Secondo quanto riportato dal Washington Post, che cita il ministero della Salute di Gaza e fonti ospedaliere locali sarebbero almeno 82 le persone uccise in diversi raid israeliani in diversi punti di Gaza inclusa Deir el-Balah durante la notte e nelle giornata di oggi, incluse numerose donne e un neonato di una settimana.

"Stavamo vendendo sigarette e altri bevevano caffè, e tutto andava bene, quando all'improvviso un missile ha colpito. Ha fatto saltare in aria tutto e le persone i corpi erano sparsi per strada. Li abbiamo portati qui" ha detto Sarsak, un testimone intervistato dall'Afp.

"Non c'erano uomini della resistenza. Eravamo seduti quando un missile ha colpito il venditore di caffè, che è stato fatto a pezzi. Quasi tutti quelli che erano in strada sono rimasti feriti", ha aggiunto Abd al-Buhaisi, un altro testimone.

TMNews