CATEGORIE

Fiorella Mannoia: Disobbedire è un diritto ma anche un dovere

di TMNews martedì 26 novembre 2024
2' di lettura

Milano, 26 nov. (askanews) - Un album che celebra i 70 anni di Fiorella Mannoia, con freschezza, impegno e un messaggio potente. "Disobbedire" impreziosito dalle collaborazioni con Francesca Michielin, Federica Abbate, Piero Pelù e Michele Bravi, disegna il ritratto di una delle più grandi interpreti della musica italiana.

"Disobbedire quando la nostra coscienza ti dice che qualcosa non è giusto, quando ti stanno imponendo qualcosa che non ritieni giusto che la tua coscienza rifiuta e allora sì, disobbedire diventa non solo un diritto ma anche un dovere".

Nove brani che fondono amore e consapevolezza, speranza e denuncia, ma che guardano al nostro tempo. La musica per Fiorella si fa portavoce di impegno culturale e sociale sempre lottando in prima persona.

"Cominciamo a dire che il nostro compito in questa società è che ognuno deve fare bene il suo lavoro. Ecco, cominciamo da qui, qualsiasi cosa tu faccia fallo con coscienza, fallo con allegria, fallo con passione questo è già un punto di partenza".

Un concetto ben espresso nel singolo "La storia non si deve ripetere" perchè per Fiorella Mannoia il futuro diverso da questo presente è compito di tutti.

"La storia va studiata e va analizzata con obiettività, ma soprattutto non dobbiamo ripetere gli stessi errori, ci siamo già caduti"

Sempre schietta e decisa, negli anni ha preso posizione su temi importanti come quello della difesa dei diritti delle donne, senza temere le critiche.

"Ognuno deve rispondere alla propria coscienza e la mia coscienza mi dice che quando qualcosa non la sento giusta io lo devo dire, sennò non sarei contenta di me e siccome insomma sono arrivata a 70 anni e vorrei essere contenta di me a questo punto io dico tutto quello che penso".

Dopo il successo delle tappe estive di "Fiorella Sinfonica-Live con orchestra" prosegue il suo viaggio live nell'atmosfera intima e suggestiva dei teatri, ma non si ferma neanche l'impegno di Una Nessuna Centomila, che nel 2025 arriverà con un grande concerto al Sud Italia.

tag

Ti potrebbero interessare

Germania: i dazi Usa non aiutano nessuno, tutti i mercati soffrono

Berlino, 23 mag. (askanews) - L'aumento dei dazi statunitensi sulle importazioni dall'Unione europea, minacciato dal Presidente Donald Trump, "non aiuta nessuno", ha dichiarato il Ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul, intervenendo a una conferenza stampa a Berlino con il Ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar. "Portano solo problemi allo sviluppo economico di entrambi i mercati, ed è per questo che continuiamo a concentrarci sui negoziati e a sostenere la Commissione europea nella difesa dell'Europa e del mercato europeo, esercitando al contempo un potere persuasivo in America", ha aggiunto Wadephul.

TMNews

Manifestanti israeliani al confine con Gaza: "l'80% dice basta guerra"

Sderot, 23 mag. (askanews) - Dopo la manifestazione di giovedì sera a Tel Aviv, i dimostranti per la pace sono arrivati anche al confine fra Israele e Gaza: alcune centinaia si sono raccolte a Shaar HaNegev vicino a Sderot al confine settentrionale della Striscia per chiedere la fine del conflitto, con immagini di bambini palestinesi uccisi, ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas e slogan e cartelli contro il premier Benjamin Netanyahu.

Alon-Lee Green, codirettore di "Standing Together", dice "questo governo non rappresenta la maggioranza di Israele. L'80% della popolazione vuole fermare la guerra, trovare un accordo per il rilascio degli ostaggi, e invece loro mandano altri soldati a Gaza. Vediamo anche quanti si rifiutano di tornare a Gaza da soldati e credo che sia per questo che usano la violenza politica e la polizia per ridurre la nostra capacità di protestare".

TMNews

All'asta il trono di Napoleone del Palazzo di Stupinigi a Torino

Hong Kong, 23 mag. (askanews) - Su questo trono sedeva Napoleone nel Palazzo di Stupinigi a Torino, dove soggiornò prima della sua incoronazione a Milano come re d'Italia. È il pezzo più pregiato di una collezione di manufatti napoleonici, tra cui vari dipinti ma anche la manica di una suo cappotto, esposta a Hong Kong, in vista dell'asta di Sotheby's che si terrà a Parigi.

"Sono stati esposti qui perché Napoleone ha una notevole risonanza in Asia, soprattutto in Cina, Corea e Giappone", afferma Louis-Xavier Joseph di Sotheby's, "i più grandi compratori di cimeli napoleonici sono asiatici.

La collezione è privata e appartiene all'imprenditore Jean-Pierre Chalençon, Solo il trono potrebbe valere più di 400mila euro, ma l'esperto non si espone.

"Non c'è alcun riferimento. Per quanto ci siano oggetti simili comparabili, un trono come questo è senza precedenti. Il suo prezzo sarà una sorpresa".

TMNews

"Testa o croce?", Alessandro Borghi a Cannes con un western atipico

Cannes, 23 mag. (askanews) - E' un western atipico che mescola romanticismo, mito, leggenda, sogno e grottesco "Testa o croce?" di Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis, l'ultimo film italiano in concorso al festival di Cannes, nella sezione Un certain regard. La storia parte dal Wild West Show di Buffalo Bill, che nei primi del '900 è a Roma per vendere agli italiani il mito della frontiera, a colpi di fucili a salve e spettacoli di cowboy. Qui, nella cornice di una gara tra cowboys e butteri italiani, Rosa, giovane moglie di un signorotto locale, si invaghisce di un cowboy romantico e antieroe.

I due attori protagonisti sono Alessandro Borghi e Nadia Tereszkiewicz. "Avevo una grande necessità di sentirmi parte di un progetto che in qualche modo provasse a storcere degli equilibri, a presentare qualcosa un po' fuori dal comune. - ha spiegato l'attore - L'ho trovato un film bellissimo, un film atipico, un film dolce".

L'attrice francese a proposito del suo personaggio ha detto: "Ad un certo punto il film prende il suo punto di vista e quindi vediamo la vita nella sua testa, tutto questo è bello perché è poetico".

I registi hanno spiegato: "Il genere western storicamente ripropone questioni dell'attualità. Lo ha fatto in passato e noi abbiamo voluto fare la stessa cosa e credo che il sogno americano che Rosa ha all'inizio si sgretoli lentamente lungo il film, per lasciare spazio ad una cosa più grande, che è il suo percorso di liberazione".

TMNews