CATEGORIE

La campagna UNHCR per gli sfollati: "Un altro inverno lontano da casa"

di TMNews mercoledì 27 novembre 2024
5' di lettura

Roma, 27 nov. (askanews) - Per milioni di rifugiati e sfollati è iniziato il periodo più difficile e pericoloso dell'anno. La stagione invernale comporta infatti rischi concreti per la sopravvivenza di moltissime famiglie vulnerabili in fuga. Come emerge dal rapporto di UNHCR Mid Year Trends, il numero di persone nel mondo in fuga da conflitti, violenze e persecuzioni ha superato la cifra record di 122 milioni. Per molti di loro, soprattutto per i rifugiati e gli sfollati in Libano, Siria, Ucraina e Afghanistan, quello in corso si preannuncia come uno dei peggiori inverni di sempre. Centinaia di migliaia di famiglie non riescono infatti a proteggersi dalle temperature gelide, non dispongono di abiti invernali e coperte e nemmeno di risorse sufficienti per pagare l'affitto e acquistare cibo e medicine.

Raccogliere con urgenza fondi per fornire subito aiuti salvavita ai rifugiati e agli sfollati è l'obiettivo della campagna di UNHCR al via oggi, dal titolo: "Un altro inverno lontano da casa" e che comprende 8 Paesi: Afghanistan, Pakistan, Egitto, Siria, Giordania, Libano, Ucraina e Moldavia.

"Mai come durante l'inverno, per tutti, è vitale poter contare sul conforto e sul calore della propria casa. Purtroppo, milioni di persone nel mondo hanno perso questa certezza per via di conflitti e violenze e si trovano a dover fare i conti, spesso dal giorno alla notte, con il trauma della fuga forzata e di conseguenza con l'insicurezza e il gelo, con i conseguenti rischi per la sopravvivenza - commenta Laura Iucci, direttrice della raccolta fondi di UNHCR Italia. In mancanza di soluzioni pacifiche, purtroppo, il numero di persone costrette a fuggire è destinato ad aumentare mentre dall'altra parte le indispensabili risorse per gli aiuti sono drammaticamente insufficienti. Per questo facciamo un appello alla generosità di tutti: anche un piccolo aiuto può fare la differenza in questo momento così difficile".

Dall'inizio dell'offensiva israeliana, il Paese ha conosciuto settimane devastanti. Si stima che 1 milione e 300 mila persone siano state colpite direttamente e sradicate dalle loro case. Sono 190 mila le persone che attualmente vivono negli oltre 1000 centri collettivi, ma centinaia di persone a Beirut e in altre aree sono costrette a dormire per strada, mentre le temperature scendono pericolosamente. Il freddo e le forti piogge stanno aggravando la situazione di un numero enorme di persone vulnerabili. UNHCR lavora senza sosta per aiutare le persone in fuga ma i bisogni sono enormi e in crescita, tra questi: alloggi di emergenza, cibo, coperte, abiti invernali e altri beni essenziali, cure mediche.

Dall'inizio dell'escalation in Libano 557 mila persone hanno attraversato il confine libanese e raggiunto la Siria, esauste e in condizioni di vulnerabilità. La maggior parte dei nuovi arrivati (80%) sono donne e bambini. Arrivano in un Paese segnato da anni di crisi e instabilità e dove 15,3 milioni di persone necessitano aiuti umanitari. Le famiglie siriane che accolgono nella propria casa le famiglie libanesi e siriane in fuga dalle violenze devono a loro volta affrontare la povertà e la fame. Gli inverni in Siria possono essere incredibilmente rigidi, con tempeste, nevicate e temperature ben al di sotto dello zero. Con molti edifici danneggiati o distrutti e un'impennata dei costi per beni di prima necessità come vestiti caldi o combustibile per il riscaldamento, le famiglie siriane e libanesi hanno urgente bisogno di aiuto. UNHCR sta distribuendo kit invernali che comprendono coperte, indumenti invernali e teli di plastica; il nostro obiettivo è raggiungere 420.000 persone, ma le risorse al momento sono molto limitate: l'appello inter-agenzie per la Siria è ancora finanziato solo al 17%.

Superato il triste traguardo dei 1.000 giorni dall'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Federazione Russa, i bisogni della popolazione aumentano per via degli intensi attacchi e dell'arrivo di un'altra estenuante stagione invernale. La distruzione delle infrastrutture energetiche ha portato negli ultimi mesi a una perdita complessiva del 65% della capacità di produzione di energia. E gli attacchi continuano, causando interruzioni alle forniture di elettricità, riscaldamento e acqua, mentre iniziano le prime nevicate. Si stima che almeno 2 milioni di persone abbiano subito danni o la distruzione delle loro case. Da agosto, circa 170.000 persone sono state costrette a fuggire dalle loro case nell'est del Paese. Molti sono stati evacuati dalle zone in cui sono in corso le ostilità e si sono aggiunti ai quasi 4 milioni di sfollati e agli altri 6,7 milioni di rifugiati che hanno cercato sicurezza fuori dal Paese. UNHCR ha in programma di raggiungere 550 mila persone con: assistenza economica diretta per permettere alle famiglie di far fronte alle spese di base; abiti invernali, medicine e altri beni; kit termici per isolare le loro case e tenere lontano il freddo; fonti energetiche alternative, generatori e power bank.

L'Afghanistan si conferma una delle più gravi crisi umanitarie del mondo. Si stima che nel 2024 necessiteranno di aiuti un totale di 23,7 milioni di persone. Il Paese sconta gli effetti di un grave declino economico e le conseguenze di decenni di conflitti e disastri naturali. L'Afghanistan è tra i Paesi più esposti a condizioni climatiche estreme, come siccità e tempeste e tra i meno preparati ad adattarsi all'impatto dei cambiamenti climatici. In alcune aree le temperature invernali possono scendere fino a -25 gradi.

La campagna mira a sostenere il lavoro di UNHCR per fornire aiuti urgenti specifici per l'inverno, come assistenza economica diretta, supporto per la riparazione delle abitazioni e per isolamento termico degli alloggi di emergenza, beni di prima necessità come coperte e vestiti invernali, generatori e supporto per la fornitura di energia alternativa, kit medici di primo soccorso, cibo, acqua.

L'iniziativa gode del sostegno di alcuni partner, fra questi una menzione merita Nexi che con le sue capabilities rende la donazione un gesto semplice come fare shopping.

Anche la Lega Nazionale Pallacanestro (LNP) sostiene la campagna "Un altro inverno lontano da casa". In particolare, la collaborazione prevede una serie di attività di sensibilizzazione e raccolta fondi che si svolgeranno sui campi della LNP già da questo mese e per tutta la stagione 2024/25 dei campionati di Basket di Serie A2 e B Nazionale.

Tra i partner, va ricordata anche la Fondazione Amplifon, nell'ambito del progetto di UNHCR "Sostegno ai rifugiati anziani e con disabilità" realizzato in Moldavia in collaborazione con il Ministero del Lavoro e della Protezione Sociale. La Fondazione ha infatti contribuito alla ristrutturazione del centro di accoglienza di Valea Rediului, struttura specializzata nell'offrire assistenza agli anziani e ai disabili.

Infine, la campagna conta anche sul supporto di alcuni volti noti dello spettacolo, tra i quali alcuni testimonial di UNHCR come Lino Guanciale, Francesco Pannofino, Elena Sofia Ricci e Filippo Nigro.

Per donare: https://sostieniunhcr.it/campagna-lontano-da-casa

tag

Ti potrebbero interessare

Il Papa prende possesso della Basilica di San Paolo fuori le Mura

Roma, 20 mag. (askanews) - Papa Leone XIV ha preso ufficialmente possesso della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura a Roma, dove ha pregato sulla tomba di San Paolo. Domenica 25 maggio prenderà possesso delle altre due basiliche papali, San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore.

Il Papa è arrivato in auto al piazzale di San Paolo, dalla parte

della fiancata laterale, dove ha inizio il porticato esterno ed è stato subito salutato dal Padre Abate, Dom Donato Ogliari e dal cardinale Arciprete della Basilica, James Michael Harvey. Poi indossata la stola sopra la mozzetta e il rocchetto si è avviato il processione verso l'interno della Basilica. Alla processione hanno preso parte anche i monaci benedettini.

La basilica era gremita di fedeli e il pontefice li ha salutati, benedicendoli.

Arrivato all'altare della Confessione, Papa Prevost è, quindi, sceso nel luogo della sepoltura per venerare il sepolcro di San Paolo inginocchiandosi e restando qualche momento in preghiera prima di iniziare la celebrazione con il segno di croce e il saluto liturgico.

TMNews

Mattarella a Bruxelles: vita Italia sempre più intrecciata all'Ue

Bruxelles, 20 mag. (askanews) - "Voi siete uno spaccato dell'Italia qui a Bruxelles, dalla vostra presenza così diffusa e ampia emerge quanto sia ormai strettametne intrecciata, sotto ogni profilo, la vita del nostro Paese e l'Ue". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando a Bruxelles la delegazione italiana.

"Siete il punto di collegamento più importante, il vostro ruolo qui, sia come rappresentanti che come cittadini europei in questa capitale dell'Europa, è estremamente prezioso - ha proseguito il capo dello Stato - dimostra quanto sia crescente l'interlocuzione tra il nostro Paese e l'Ue, di conseguenza cresce anche l'impegno degli italiani qui in missione, in questa straordinaria avventura di integrazione che stiamo continuando a vivere di anno in anno".

"Svolgete con abnegazione, dedizione e impegno e anche con fatica il vostro lavoro ai tanti livelli diversi da quelli apicali a quelli di collaborazione, ma tutti preziosi in questo tessuto connettivo che lega l'Italia alla Ue. Grazie e auguri per il vostro lavoro", ha concluso Mattarella.

TMNews

Fondazione Elpis presenta la sesta edizione di Una Boccata d'Arte

Milano, 20 mag. (askanews) - Fondazione Elpis presenta la sesta edizione di Una Boccata d'Arte, il progetto d'arte contemporanea ideato nel 2020 da Marina Nissim, Presidente di Fondazione Elpis, diffuso lungo tutta la Penisola in 20 piccoli centri con meno di 5.000 abitanti e realizzato in collaborazione con Maurizio Rigillo di Galleria Continua e Threes.

Nel 2024, Una Boccata d'Arte ha raggiunto un importante traguardo: la realizzazione di 100 progetti complessivi, firmati da 100 artisti in 100 borghi italiani. La mostra "Dove non sono mai stato, la sono" fino al 6 luglio 2025 presso Fondazione Elpis a Milano racconta questa esperienza quinquennale attraverso un allestimento che restituisce l'importanza delle reti territoriali sviluppate nel corso di questi anni.

In occasione della conferenza stampa, la Presidente Marina Nissim ha illustrato ad Askanews il progetto: "Oggi siamo qui a presentare la sesta edizione di Una Boccata d'Arte, un progetto che nasce nel 2020. I giovani artisti vengono portati in 20 borghi ogni anno, un borgo per regione, e sono invitati a dialogare, a avere un momento di incontro e a lavorare all'interno del borgo. È un evento prettamente partecipativo, di condivisione, di scambio, di riflessione e di rigenerazione.

In questo spazio, che è lo spazio a Milano di Fondazione Elpis, abbiamo oggi una mostra che vuole documentare i primi cinque anni di Una Boccata d'Arte. Abbiamo delle opere di alcuni artisti che hanno presentato il loro lavoro sul territorio e soprattutto la mostra vuol far capire la dimensione e l'importanza di questo progetto. In cinque anni, avendo già toccato cento borghi, siamo riusciti a lasciare 40 opere permanenti sul territorio e questo vuol dire che questo segnale, questa scintilla, questo progetto temporaneo in realtà ha lasciato una testimonianza permanente e questa è lamia più grande soddisfazione". Ad ogni edizione, Una Boccata d'Arte acquisisce sempre maggior consapevolezza rispetto alla necessita di dare vita a opere e progetti in cui le comunitàpossano riconoscersi: sono tanti gli artisti che hanno lavorato sulle memorie preesistenti o sulla definizione di nuove occasioni di aggregazione, in molti casi mettendo in campo le proprie identità culturali d'origine.

Dal 28 giugno al 28 settembre 2025 la sesta edizione coinvolge borghi, in un'espansione del progetto verso spazi in disuso, luoghi di aggregazione dimenticati o ai margini del tessuto urbano. L'edizione 2025 si compone di interventi dalla spiccata valenza partecipativa e ambientale, in alcuni casi con opere pensate per restare come segni permanenti nei territori. I progetti nascono da ricerche approfondite sul campo grazie alla mediazione dei curatori regionali.

Gli artisti, i borghi e i curatori della sesta edizione:

Hetty Laycock a Ollomont (AO) in Valle d'Aosta, a cura Elena Graglia;

Bibi Manavi a Borgolavezzaro (NO) in Piemonte, a cura di Veronica Botta;

Jim C. Nedd a Framura (SP) in Liguria, a cura di Mireille Filippini per Threes;

Aiko Shimotsuma a Brunate (CO) in Lombardia, a cura di Edoardo De Cobelli;

Stefano Caimi a Luserna (TN) in Trentino-Alto Adige, a cura di Valerio Panella;

Giacomo Gerboni a Tarzo (TV) in Veneto, a cura di Giovanni Giacomo Paolin e Sara Maggioni;

Babau a Cormons (GO) in Friuli Venezia Giulia, a cura di Marta Oliva;

Vica Pacheco a Bagnara di Romagna (RA) in Emilia-Romagna, a cura di Sofia Baldi Pighi per Threes;

Stella Rochetich a Pratovecchio Stia (AR) in Toscana, a cura di Gabriele Tosi;

Qeu Meparishvili a Citerna (PG) in Umbria, a cura di Giovanni Rendina;

Giuseppe Abate a Altidona (FM) nelle Marche, a cura di Matilde Galletti;

Gabriele Ermini a Oriolo Romano (VT) in Lazio, a cura di Irene Angenica;

Adele Dipasquale a Roccacaramanico, fraz. di Sant'Eufemia a Maiella (PE) in Abruzzo, a cura di Andrea Croce; Roberto Casti a Macchiagodena (IS) in Molise, a cura di Alessia Delli Rocioli;

Tild Greene a Lustra (SA) in Campania, a cura di Giulia Pollicita;

Aymen Mbarki a Sammichele di Bari (BA) in Puglia, a cura di VOGA Art Project; Vaste Programme a Miglionico (MT) in Basilicata, a cura di Roberta Mansueto; Anna Ill a Simeri Crichi (CZ) in Calabria, a cura di Ehab Halabi Abo Kher;

Nicola Martini a Custonaci (TP) in Sicilia, a cura di Giulia Monroy;

Sara Persico a Burcei (SU) in Sardegna, a cura di Anna Pirisi per Threes.

TMNews

Cannes, Jafar Panahi torna sul red carpet di un festival dopo anni

Cannes, 20 mag. (askanews) - Il regista iraniano dissidente Jafar Panahi ha sfilato sul red carpet di Cannes dove è tornato dopo anni per presentare il nuovo film "A simple accident", in Concorso.

A Panahi, detenuto in Iran fino a febbraio 2022 - dal 2009 è stato ripetutamente incarcerato per il suo cinema ritenuto sovversivo dal regime della Repubblica islamica - ha riavuto il permesso di uscire dal Paese ad aprile del 2023 e ora è volato al Festival con il cast del film girato sempre in clandestinità.

Il regista 64enne mancava da un festival da anni; sette anni fa sulla Croisette era stato presentato il suo "Tre volti", in sua assenza, così come a Venezia nel 2022 dove "Gli orsi non esistono" vinse il premio speciale della giuria che non potè ritirare. Per lungo tempo è stato privato del passaporto e della libertà di viaggiare ma ora finalmente può accompagnare i suoi film che sono sempre apprezzati e rappresentano una voce libera.

TMNews