CATEGORIE

Museo della Scienza, un laboratorio per i bimbi da 3 a 6 anni

di TMNews venerdì 29 novembre 2024
2' di lettura

Milano, 29 nov. (askanews) - Un nuovo laboratorio educativo per i bambini tra i 3 e i 6 anni che vuole in qualche modo essere il primo museo che i piccoli visiteranno nella loro vita. Il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano ha inaugurato Playlab: spazio per il gioco creativo e l'immaginazione.

"E' un progetto importante - ha detto ad askanews il direttore Fiorenzo Galli - sia per la dimensione, sono circa 400 metri quadri dedicati a quest'area, ed è un progetto che guarda ai bimbi da 3 a 6 anni, perché lì parte una sorta di imprinting per cercare di dare loro la libertà attraverso il gioco, la fantasia, l'immaginazione di suscitare curiosità e con la curiosità poi arriva la conoscenza secondo tutto quello che poi a loro avranno in animo di seguire come vocazione, in senso laico naturalmente, cioè quello che a loro piacerà fare e da qui in poi abbiamo i nostri 14 laboratori per i bimbi ragazzi più grandi. Però questo è fondamentale proprio perché già ce ne occupavamo dei più piccoli, ma un laboratorio, un'area di gioco di questa dimensione non ce l'avevamo e ci serviva per sviluppare proprio un ecosistema qualificato dedicato ai giovani".

Quattro stanze e un atelier, oggetti e stimoli diversi, ispirati dalla pedagogia, ma anche dall'arte. E attraversando le sale si capisce quanto sia importante dedicare attenzione ai più piccoli e alle loro famiglie, in una società che a volte sembra ridurre sempre più l'ascolto dei bisogni dei bambini. E dal Playlab si comincia anche a guardare alla cultura scientifica.

"L'idea che sta alla base di questo luogo - ha aggiunto Maria Xanthoudaki, direttrice dei Servizi educativi del museo milanese - è la volontà di creare un rapporto permanente con le scienze che comincia però fin dalla più giovane età. E questa è la cosa che ci ha guidato nelle scelte, ci ha guidato nell'immaginare un'esperienza interdisciplinare, aperta e creativa, dove l'arte e i linguaggi estetici sono in continuo dialogo con la scienza, la tecnologia, l'analogico e il digitale".

Playlab è stato realizzato con il contributo della multinazionale PPG. "Ci piace investire in una nuova generazione di sognatori, scienziati, artisti - ci ha spiegato Pedro Serret-Salvat, President and General Counsel PPG EMEA -. Questo sono i bambini e il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci è un esempio perfetto di come la scienza sia importante per lo sviluppo e la crescita delle nuove generazioni".

Che ora a Milano hanno l'occasione di avvicinarsi prestissimo, e con il gioco, alle discipline STEM e anche, magari, al loro futuro di studenti e cittadini.

tag

Ti potrebbero interessare

Agguato di Trump a Ramaphosa su "genocidio bianco" nello Studio Ovale

Washington, 21 mag. (askanews) - Un botta e risposta in mondovisione alla Casa Bianca fra Donald Trump e il presidente sudafricano Ciryl Ramaphosa.

Il presidente Usa ha ribadito nello Studio Ovale le accuse al governo del Paese africano di permettere quello che ha definito un "genocidio dei bianchi", a cui verrebbero sottratte le terre con la forza.

"Molte persone sono molto preoccupate per quanto riguarda il Sudafrica, ed è proprio questo lo scopo dell'incontro e vedremo come andrà a finire. Ma abbiamo molte persone che si sentono perseguitate e vengono negli Stati Uniti e le facciamo entrare se riteniamo che ci sia una persecuzione o un genocidio in corso", ha detto Trump -"in genere sono contadini bianchi e stanno fuggendo dal Sudafrica, ed è una cosa molto triste da vedere".

Ramaphosa ha respinto, con toni molto pacati ma fermi, tutte le accuse, ammettendo soltanto l'esistenza di partiti minoritari che chiedono l'espropriazione di terre ai bianchi e un problema di violenze compiute da gang di delinquenti comuni.

"Questa non è la politica del governo. In Sudafrica abbiamo una democrazia multipartitica che permette a tutte le persone di esprimersi e in molti casi, o in alcuni casi, queste politiche non vanno d'accordo con la politica del governo", ha spiegato, "La politica del nostro governo è completamente, completamente contraria a ciò che lui ha detto, anche in parlamento. Si tratta di un piccolo partito di minoranza a cui la nostra Costituzione consente di esistere".

"Ma gli permettete di prendere loro la terra", ha insistito Trump, a più riprese "No. Nessuno può prendere la terra", ha ribadito il presidente sudafricano, interrotto ancora diverse volte da Trump.

TMNews

Genova, Bonelli: sinistra divisa? Un leader al giorno è strategia

Genova, 21 mag. (askanews) - "Piciocchi non lo conosco ma temo che faccia un po' troppe cene. Non so se gira tanto vino o meno. Non c'è nessuna divisione, stiamo sereni. È una strategia quella di occupare, lo dico in maniera molto chiara, ogni giorno con un leader, prima Schlein, poi Conte, adesso io e Nicola Fratoianni e di mobilitare le massime energie per portare al voto la popolazione". Lo ha detto il leader di Europa Verde Angelo Bonelli, commentando, a margine di un incontro a Genova, gli attacchi del candidato sindaco del centrodestra, secondo cui la chiusura della campagna elettorale del centrosinistra senza leader nazionali dimostra le divisioni nel campo largo.

"Pensino - ha aggiunto Bonelli - al disastro dentro al centrodestra, ai litigi tra la Lega e Fratelli d'Italia. Pensino a quello, che oltre ai loro litigi hanno lasciato in un abbandono drammatico questa città. Ci sono quartieri periferici in questa città che sono stati totalmente abbandonati, promesse mancate, ma promesse mancate che sono un tradimento".

TMNews

Israeliani di estrema destra provano a bloccare aiuti per Gaza

Kerem Shalom (Israele), 21 mag. (askanews) - Le forze di sicurezza israeliane hanno fermato e arrestato un gruppo di manifestanti di estrema destra israeliani che cercavano di impedire l'ingresso di aiuti umanitari a Gaza al valico di frontiera di Kerem Shalom, nel Sud del Paese. "Sono qui per protestare contro questa situazione immorale e ingiusta, che consiste nel nutrire i nostri nemici mentre tengono i nostri ostaggi", ha dichiarato uno dei manifestanti, Michael Raskas.

Il blitz è avvenuto dopo che Israele, sotto la pressione internazionale per la situazione umanitaria drammatica a Gaza, ha dato il via libera, come confermato dall'Onu, all'ingresso nella Striscia di 100 camion di aiuti.

TMNews

Almeno 80 civili uccisi in raid su Gaza, missile su Deir el-Balah

Deir el-Balah (Striscia di Gaza), 21 mag. (askanews) - Nelle immagini gli abitanti di Gaza trasportano i feriti e i corpi dei morti all'ospedale Al-Aqsa dopo un attacco aereo di Israele su Deir el-Balah. Secondo quanto riportato dal Washington Post, che cita il ministero della Salute di Gaza e fonti ospedaliere locali sarebbero almeno 82 le persone uccise in diversi raid israeliani in diversi punti di Gaza inclusa Deir el-Balah durante la notte e nelle giornata di oggi, incluse numerose donne e un neonato di una settimana.

"Stavamo vendendo sigarette e altri bevevano caffè, e tutto andava bene, quando all'improvviso un missile ha colpito. Ha fatto saltare in aria tutto e le persone i corpi erano sparsi per strada. Li abbiamo portati qui" ha detto Sarsak, un testimone intervistato dall'Afp.

"Non c'erano uomini della resistenza. Eravamo seduti quando un missile ha colpito il venditore di caffè, che è stato fatto a pezzi. Quasi tutti quelli che erano in strada sono rimasti feriti", ha aggiunto Abd al-Buhaisi, un altro testimone.

TMNews