CATEGORIE

"Il Tempo del Futurismo": una mostra che celebra l'avanguardia Italiana

di TMNews martedì 3 dicembre 2024
3' di lettura

Roma, 3 dic. (askanews) - Dal 3 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita Il Tempo del Futurismo, una mostra curata da Gabriele Simongini in occasione dell'ottantesimo anniversario della scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti. L'esposizione Anticipata da un acceso dibattito nel mondo dell'arte italiana, alimentato da polemiche emerse anche dopo un servizio della trasmissione Report, ha finalmente aperto i battenti ed è stata presentata alla stampa.

"Ero partito modestamente - ha commentato il curatore - pensando a esporre 300 opere e mi era stato detto che era assolutamente impossibile, non ce l'avrei mai fatta.Allora, vedere oggi questa mostra per me rappresenta la conferma che avevano ragione i futuristi: se riusciamo a tornare a credere nella forza dell'utopia, nella forza dei sogni, le cose importanti si possono fare anche quando tutti ti remano contro."

Il Tempo del Futurismo esplora il legame tra arte, scienza e tecnologia, un tema sorprendentemente attuale nell'era dell'intelligenza artificiale.

"Marinetti - continua Simongini - ha intuito la nascita del computer. Ho incluso nella mostra una grafica con le frasi di Marinetti, in cui lui parla di libri di nickel destinati a contenere centinaia di migliaia di pagine, alti non più di tre centimetri. Marinetti ha profetizzato il cellulare, quello che lui chiamava il telefono senza fili, e c'è un bellissimo saggio in catalogo che parla di Marinetti come profeta dei mondi virtuali. Marinetti e Boccioni avevano già profetizzato un mondo smaterializzato e virtuale che è il mondo di oggi. Quando i futuristi parlano di "umanizzazione della macchina e di macchinizzazione dell'umano", parlano dell'intelligenza artificiale di oggi".

Con oltre 350 opere - tra quadri, sculture, disegni, oggetti d'arredo - e più di 100 libri e manifesti, la mostra offre una panoramica completa del movimento futurista, arricchita anche da reperti storici come un idrovolante, automobili e strumenti scientifici d'epoca.

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, sottolinea che questa mostra dalla lunga gestazione riesce a cogliere appieno lo spirito del Futurismo, una forza creativa che continua a ispirare tutti i settori della contemporaneità. Ecco allora che la mostra non si limita a esplorare il Futurismo come movimento storico, ma ne esamina l'impatto anche nei vari ambiti della cultura contemporanea, come la musica, la moda, la gastronomia, l'architettura e il cinema. Tra gli eventi principali, ci saranno un incontro celebrativo su Marinetti a dicembre, talk sulla cucina e la moda futurista a gennaio, e incontri dedicati alla musica futurista, all'architettura di Antonio Sant'Elia e al teatro a febbraio.

Ricca poi l'offerta educativa, curata da L'Orologio - BU Sistema Museo, che comprende attività per scuole e famiglie, per la scoperta del Futurismo attraverso laboratori creativi. I bambini e le scuole potranno progettare una "Futur-casa" o costruire marionette ispirate al movimento, offrendo un'esperienza immersiva adatta a tutte le età.

Massimo Osanna, direttore generale dei Musei, afferma che il Futurismo è stato precursore in molti settori industriali strategici, influenzando la ricerca scientifica, il design industriale e la comunicazione. La mostra in un cortocircuito temporale si arricchisce quindi di due installazioni site-specific contemporanee di Magister Art e Lorenzo Marini, e si avvale di eventi e collaborazioni con il MAXXI e il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.

"I futuristi ruppero con la tradizione, proiettandosi verso un futuro senza legami con il passato." ha ricordato Cristina Renata Mazzantini, direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna,così con questa mostra il curatore, d'accordo con le istituzioni che hanno promosso l'evento, ha scelto di sfidare le convenzioni, superando i limiti temporali in cui normalmente il Futurismo è circoscritto. E se come ha detto Gabriele Simongini, il Futurismo "è un manifesto eterno che continua a interrogare il nostro presente e il nostro futuro", Il Tempo del Futurismo rappresenta un'opportunità unica per riflettere sul dialogo tra passato e futuro, confermando il Futurismo come anticipatore dell'era contemporanea.

Servizio di Federica Polidoro

tag

Ti potrebbero interessare

Gaza, la calca in attesa degli aiuti, i soldati sparano a terra

Milano, 2 ago. (askanews) - I palestinesi si accalcano verso un convoglio delle Nazioni Unite che porta rifornimenti nella Striscia di Gaza al valico di Kerem Shalom, controllato da Israele. Le riprese mostrano colpi d'arma da fuoco che colpiscono il terreno mentre la folla si precipita verso il convoglio; l'Ufficio per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA) ha affermato che provenivano dalle forze israeliane. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani nei Territori Palestinesi afferma che almeno 1.373 palestinesi in cerca di aiuti a Gaza sono stati uccisi dal 27 maggio, di cui 105 negli ultimi due giorni di luglio.

TMNews

Putin: schiereremo i missili Oreshink in Bielorussia

Milano, 2 ago. (askanews) - "Schiereremo i missili Oreshink in Bielorussia, stiamo individuando le location, i lavori si concluderanno alla fine dell'anno". Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin parlando a fianco del presidente bielorusso Alexander Lukashenko sull'isola di Valaam, vicino a San Pietroburgo.

TMNews

L'arrivo degli astronauti sulla Iss, accolti da colleghi a gravità zero

Milano, 2 ago. (askanews) - Gli astronauti americani Zena Cardman e Mike Fincke, il giapponese Kimiya Yui e il cosmonauta di Roscosmos Oleg Platonov salutano l'equipaggio dopo che la capsula Crew Dragon di SpaceX si è agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in orbita.

Con l'arrivo degli astronauti, la popolazione dell'Iss è temporaneamente di 11 persone. Gli astronauti che li hanno accolti avevano bevande fredde e cibo caldo ad attenderli. Gli astronauti in arrivo sostituiranno quattro colleghi già presenti sulla Iss da marzo. Questi quattro saranno riportati indietro già mercoledì.

TMNews

Ucraina, Zelensky sul luogo dell'attacco russo a Kiev

Milano, 2 ago. (askanews) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha visitato il luogo dell'attacco russo a Kiev, che il giovedì ha causato la morte di 31 persone. La capitale ucraina ha osservato un giorno di lutto dopo l'attacco più mortale dell'anno, che ha distrutto un edificio residenziale di nove piani, ferito 159 persone e causato la morte di cinque bambini.

TMNews