CATEGORIE

A Roma il Forum del National Security Hub

di TMNews martedì 3 dicembre 2024
2' di lettura

Roma, 3 dic. (askanews) - Si è svolto a Roma a Palazzo Wedekind, il Forum per la 2 edizione del National Security Hub, l'osservatorio che promuove il dibattito sugli interventi strategici per la sicurezza nazionale. Un tema pressante considerando le minacce cibernetiche crescenti. L'evento è stato organizzato da Core con il contributo dei partner Autostrade per l'Italia, Gruppo A2A e Gruppo Ferrovie dello Stato italiane. Nel corso dell'iniziativa è stato presentato il primo numero del National Security Magazine, la rivista trimestrale dell'hub che diventa a tutti gli effetti un osservatorio permanente.

Per la protezione delle infrastrutture strategiche riveste un ruolo fondamentale la Marina Militare che tutela i cavi sottomarini attraverso cui transitano dati e energia. Come ha spiegato Antonietta Gennaro, Capitano di Fregata "in primis la Marina ha come obiettivo, come priorità assoluta, quella di proteggere le risorse che sottendono il fondo e il sottofondo".

Gli attacchi cyber possono verificarsi nelle aziende e nella pubblica amministrazione. Come difendersi? Per il gruppo Autostrade per l'Italia è intervenuto il Ciso Valerio Visconti. "Autostrade per l'Italia, in quanto primo operatore delle autostrade a pedaggio in Italia e gestore di una rete autostradale che è un'infrastruttura critica del Paese, da sempre utilizza un approccio risk based per impostare il proprio cyber security programme. Oltre alle classiche minacce tipiche di una infrastruttura corporate - ha precisato - deve tener testa anche ad attacchi mirati verso infrastrutture a supporto del sedime autostradale per i propri clienti".

La gestione dei data center implica anche profili etici. Antonio Mancazzo, Comandante del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza ha spiegato che per quanto riguarda le Fiamme Gialle la gestione etica significa "attuare tutte le misure di prevenzione per evitare rischi che dati o informazioni gestiti nell'ambito dei data center possano essere esfiltrati o comunque oggetto di disseminazione illecita. Ecco perché è importante che coloro che gestiscono i data center si conformino a quelle che sono le prescrizioni del Regolamento europeo sulla privacy, soprattutto in tema di misure di sicurezza".

tag

Ti potrebbero interessare

"Mastermind", a Cannes si parla anche della guerra fra Trump e Harvard

Cannes, 24 mag. (askanews) - John O'Connor è arrivato a Cannes per presentare "Mastermind", film della regista americana Kelly Reichart in concorso per la Palma d'Oro. Ma la conferenza stampa in cui l'attore britannico era affiancato dall'americano John Magaro ha finito per concentrarsi anche sulle politiche di Donald Trump e in particolare sul tentativo della Casa Bianca di bloccare i proventi della prestigiosa università Harvard proibendo l'iscrizione di studenti stranieri.

"Penso che tutte le arti in America come la scienza e l'istruzione siano in situazione molto precaria adesso" ha detto Reichart in conferenza stampa. "Tre anni fa qui a Cannes ho detto che l'America era in un situazione molto buia. E adesso... beh speriamo che se tornerò le cose siano cambiate".

"Io insegno da trent'anni, a Bard College da quasi vent'anni e tutto questo fa veramente paura. E' incredibile come si muovono in fretta le cose. Mi ha spaventato soprattutto vedere a Tufts, l'università dove ho studiato io, l'arresto di quella studentessa spinta in una camionetta per essere espulsa dal paese. Questa per me è stato la cosa più spaventosa" ha aggiunto la regista.

E John Magaro aggiunge: "Francamente è ridicolo, abbiamo un leader che fa i capricci tutti i giorni ma sono capricci che hanno effetto su milioni e milioni di vite. E' difficile restare ottimisti, ma abbiamo ancora, almeno fino a un certo punto, un sistema giudiziario e credo che gli sarà difficile tenere in piedi questo stato di cose pazzesco".

TMNews

A Cannes il red carpet di "13 jours, 13 nuis", c'è anche Karim Benzema

Cannes, 24 mag. (askanews) - Anche il calciatore Karim Benzema, già stella del Real Madrid e della nazionale francese, è arrivato sul red carpet di Cannes ad accompagnare l'attrice Lyna Khoudri per la première del film di Martin Bourboulon "13 jours, 13 nuits" presentato al festival fuori concorso. La pellicola racconta l'evacuazione dell'ambasciata di Francia a Kabul nei giorni del 2021 che hanno segnato il precipitoso ritiro delle truppe occidentali dalla capitale afgana e il ritorno del regime dei talebani.

Sul tappeto rosso anche il regista, il produttore Dimitri Rassam, l'attore e regista franco-marocchino Roschdy Zem.

TMNews

Maxi scambio di prigionieri, i soldati russi arrivano in Bielorussia

Roma, 24 mag. (askanews) - In queste immagini fornite dal ministero russo della Difesa, l'arrivo di prigionieri di guerra russi in Bielorussia nell'ambito del maxi scambio di prigionieri fra Mosca e Kyiv. Venerdì 307 prigionieri di guerra sono stati scambiato da ciascuna delle due parti, fra civili e militari. Secondo scambio previsto sabato, e la terza tranche domenica. Non è chiaro se le immagini diffuse da Mosca si riferiscano allo scambio di sabato.

TMNews

Napoli campione, la città il giorno dopo: parata d'azzurro

Napoli, 24 mag. (askanews) - "Grazie guagliò", bandiere alle finestre, la città parata d'azzurro, i napoletani con le magliette della squadra: Napoli si è svegliata nella gioia la mattina dopo il quarto scudetto che consacra l'arrivo della squadra di De Laurentiis fra le grandi del campionato

TMNews