CATEGORIE

Senato, Malpezzi a presentazione libro Don Claudio Burgio

di TMNews mercoledì 4 dicembre 2024
2' di lettura

Roma, 4 dic. (askanews) - "Dentro la cella la prospettiva di futuro per un minore è una promessa mancata". Con queste parole Don Claudio Burgio, cappellano dell'Istituto penale minorile (IMP), Cesare Beccaria di Milano e fondatore e presidente dell'associazione Kayròs -che dal 2000 gestisce comunità di accoglienza per minori e servizi educativi per adolescenti- ha concluso al Senato la presentazione del suo libro, "Il mondo visto da qui. Riflessioni di un prete in carcere al tempo delle baby gang". Ne hanno parlato insieme all'autore, Simona Malpezzi, vicepresidente della commissione bicamerale infanzia e adolescenza, che ha lanciato l'iniziativa e la commenta nel video, ribandendo come: "servono più comunità e più progetti che aiutino i ragazzi a trovare nuove opportunità di rieducazione. La pena da sola non ha alcun esito rieducativo. In questo libro c'è lo sguardo della speranza e di chi dice che dobbiamo lavorare insieme per costruire una società che possa dare davvero più opportunità anche a chi fa più fatica".

Concetto ribadito da Don Burgio che ha sottolineato come oggi "sia più che mai necessario cambiare paradigma, investendo sulle comunità e i percorsi riparativi. Perché gli IPM sono luoghi che devono rimanere residuali: ma investire sulle comunità significa mettere risorse per gli educatori che sono insufficienti, guadagnano poco e si sacrificano con turni logoranti".

Ha concluso la presentazione Ilaria Cucchi, vicepresidente della commissione giustizia del Senato che ha sottolineato il ruolo straordinario della prevenzione e del recupero: "questo libro racconta il fallimento dello Stato. Abbiamo voluto portare fuori dalle mura degli IMP la storia di ragazzi che già nascono di serie B e vengono ulteriormente penalizzati essendo costretti a trascorrere anni in strutture che andrebbero abolite a favore del lavoro nelle comunità e di percorsi realmente rieducativi. Compito dello Stato è dare opportunità. Le carceri minorili andrebbero abolite". Oggi, dunque, bisogna investire di più sulle comunità e sui percorsi riparativi perché "gli ipm sono luoghi che devono rimanere residuali" come ribadito da Don Burgio ed "è chiaro che bisogna pensare a un paradigma diverso perché questo sistema ha fallito. Durante la conferenza stampa sono interventi i ragazzi della comunità Kayròs che hanno raccontato le loro esperienze; ragazzi che in comunità sono riusciti a costruire una nuova strada. "Abbiamo una grande responsabilità educativa. Ora ripensiamo nuovi modelli e costruiamo luoghi senza sbarre dove esista la possibilità di una giustizia riparativa e conciliativa". Così ha concluso la vicepresidente della commissione bicamerale infanzia e adolescenza.

tag

Ti potrebbero interessare

A Washington uccisi in sparatoria due dipendenti ambasciata Israele

Washington, 22 mag. (askanews) - Due dipendenti dell'ambasciata israeliana sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco all'esterno di un museo ebraico, il Capital Jewish Museum, a Washington, mentre si stava tenendo un evento. A sparare un uomo armato, un 30enne di Chicago in arresto, che ha gridato "Palestina libera", secondo quanto dichiarato dalle autorità.

Le vittime, Aaron Lishinsky e Sarah Milgrim, erano una giovane coppia che aveva intenzione di sposarsi, secondo quanto affermato dall'ambasciatore israeliano.

Il presidente Donald Trump ha condannato l'attacco definendolo un atto di "antisemitismo", così come il premier israeliano Netanyahu che ha parlato di "dilagante istigazione contro Israele" e ha alzato il livello di sicurezza delle ambasciate.

TMNews

A Cannes il red carpet di Elle Fanning in concorso con "Sentimental value"

Cannes, 22 mag. (askanews) - Al Festival del cinema di Cannes tappeto rosso per il cast di "Affeksjonsverdi" ("Sentimental value") del regista norvegese Joachim Trier, interpretato dall'attrice americana Elle Fanning e da Renate Reinsve. Il film in concorso è considerato uno fra i possibili vincitori della Palma d'Oro.

TMNews

Agguato di Trump a Ramaphosa su "genocidio bianco" nello Studio Ovale

Washington, 21 mag. (askanews) - Un botta e risposta in mondovisione alla Casa Bianca fra Donald Trump e il presidente sudafricano Ciryl Ramaphosa.

Il presidente Usa ha ribadito nello Studio Ovale le accuse al governo del Paese africano di permettere quello che ha definito un "genocidio dei bianchi", a cui verrebbero sottratte le terre con la forza.

"Molte persone sono molto preoccupate per quanto riguarda il Sudafrica, ed è proprio questo lo scopo dell'incontro e vedremo come andrà a finire. Ma abbiamo molte persone che si sentono perseguitate e vengono negli Stati Uniti e le facciamo entrare se riteniamo che ci sia una persecuzione o un genocidio in corso", ha detto Trump -"in genere sono contadini bianchi e stanno fuggendo dal Sudafrica, ed è una cosa molto triste da vedere".

Ramaphosa ha respinto, con toni molto pacati ma fermi, tutte le accuse, ammettendo soltanto l'esistenza di partiti minoritari che chiedono l'espropriazione di terre ai bianchi e un problema di violenze compiute da gang di delinquenti comuni.

"Questa non è la politica del governo. In Sudafrica abbiamo una democrazia multipartitica che permette a tutte le persone di esprimersi e in molti casi, o in alcuni casi, queste politiche non vanno d'accordo con la politica del governo", ha spiegato, "La politica del nostro governo è completamente, completamente contraria a ciò che lui ha detto, anche in parlamento. Si tratta di un piccolo partito di minoranza a cui la nostra Costituzione consente di esistere".

"Ma gli permettete di prendere loro la terra", ha insistito Trump, a più riprese "No. Nessuno può prendere la terra", ha ribadito il presidente sudafricano, interrotto ancora diverse volte da Trump.

TMNews

Genova, Bonelli: sinistra divisa? Un leader al giorno è strategia

Genova, 21 mag. (askanews) - "Piciocchi non lo conosco ma temo che faccia un po' troppe cene. Non so se gira tanto vino o meno. Non c'è nessuna divisione, stiamo sereni. È una strategia quella di occupare, lo dico in maniera molto chiara, ogni giorno con un leader, prima Schlein, poi Conte, adesso io e Nicola Fratoianni e di mobilitare le massime energie per portare al voto la popolazione". Lo ha detto il leader di Europa Verde Angelo Bonelli, commentando, a margine di un incontro a Genova, gli attacchi del candidato sindaco del centrodestra, secondo cui la chiusura della campagna elettorale del centrosinistra senza leader nazionali dimostra le divisioni nel campo largo.

"Pensino - ha aggiunto Bonelli - al disastro dentro al centrodestra, ai litigi tra la Lega e Fratelli d'Italia. Pensino a quello, che oltre ai loro litigi hanno lasciato in un abbandono drammatico questa città. Ci sono quartieri periferici in questa città che sono stati totalmente abbandonati, promesse mancate, ma promesse mancate che sono un tradimento".

TMNews