CATEGORIE

La Russa inaugura la mostra "San Francesco, tra Cimabue e Perugino"

di TMNews martedì 10 dicembre 2024
2' di lettura

Roma, 10 dic. (askanews) - "Questa mostra è una occasione importante: le istituzioni si pregiano di concorrere in qualche modo a questo enorme avvenimento che è il Giubileo". Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, in occasione dell'inaugurazione, nella sala Capitolare del palazzo della Minerva, sede della Biblioteca del Senato, della mostra "San Francesco, tra Cimabue e Perugino", frutto della collaborazione del Senato con il Ministero della Cultura.

"San Francesco, col suo peregrinare per i sentieri d'Italia, portando la voce della carità, della fede e dell'amore per i poveri, ha anticipato - ha sottolineato La Russa - i pellegrini che da ogni parte del mondo sono sempre accorsi a Roma per celebrare il Giubileo. Monsignor Fisichella mi ha ricordato che anche Dante venne a un Giubileo, a testimonianza di come questo evento nella storia sia sempre uno dei capisaldi della crescita dell'umanità e porti, se bene accolto e ben sentito nuove speranze, nuovi momenti di riflessione e di fede".

Il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, presente per delega del ministro Alessandro Giuli, assente per ragioni di salute, ha sottolineato "l'impegno del Governo a promuovere iniziative che valorizzino il nostro straordinario patrimonio culturale". "Il Giubileo, proprio perché è un evento spirituale, è cultura, perché lo spirito è anche cultura", ha detto dal canto suo il responsabile dell'organizzazione del Giubileo, monsignor Rino Fisichella.

La mostra si avvale di due eccezionali prestiti, frutto della collaborazione tra la Galleria Nazionale dell'Umbria con il Sacro Convento di Assisi e la Provincia Serafica di San Francesco: la Chartula, una pergamena annoverata tra le più importanti reliquie del Santo, frammento autografo di San Francesco, databile al 1224, e l'effigie del Santo dipinta da Cimabue che arriva dal Museo della Porziuncola. Partendo da questi oggetti sacri, il percorso prosegue con le opere di alcuni tra i maggiori pittori del Medioevo e del Rinascimento: Perugino, Benozzo Gozzoli, Taddeo di Bartolo, Niccolò di Liberatore.

La mostra sarà aperta al pubblico dall'11 dicembre 2024 al 2 marzo 2025, dal lunedì al venerdì, negli orari 10-13 e 15-18, con alcune aperture straordinarie nei giorni festivi come già previsto per sabato 1 e domenica 2 marzo.

tag

Ti potrebbero interessare

Trump sui dazi: minaccia l'Ue e tutti i produttori di smartphone

Washington, 24 mag. (askanews) - Dopo i post su Truth Social in giornata, venerdì sera Donald Trump nello Studio Ovale ha ribadito ai giornalisti la linea dura verso l'Unione Europea che secondo lui non sta facendo sforzi per un accordo commerciale. E quindi minaccia dazi al 50% sui prodotti europei, invitando l'industria europea a costruire fabbriche direttamente negli Stati Uniti - una strada che in molti stanno già seguendo.

"Non sto cercando un accordo, voglio dire, l'accordo l'abbiamo già fissato. È al 50 percento" ha detto "Ma, di nuovo, non ci saranno dazi se costruiscono le fabbriche qui. Se qualcuno viene e vuole costruire una fabbrica qui, posso anche parlare di un piccolo rinvio, mentre costruiscono. Lo valuteremo".

E ancora: "Tutti vogliono fare un accordo, sono sicuro che anche l'Unione Europea vorrebbe, solo che non lo fa nel modo giusto".

Ma la minaccia del presidente si estende anche a tutti i costruttori di smartphone - e dunque non solo Apple come scritto su Truth Social - che ardiscono costruire fuori dal territorio americano. Alle domande dei giornalisti se abbia il potere di attaccare una singola azienda, Trump risponde: "No, ce ne saranno di più, anche Samsung e tutti quelli che fanno questo prodotto, e credo che inizierà verso la fine di giugno. Se producono qui, ripeto, se costruiscono la loro fabbrica qui, non ci saranno dazi. Ma, avevamo un accordo con Tim Cook e invece da quanto ho capito non ha intenzione di farlo. Ha detto che avrebbe costruito fabbriche in India. Gli ho detto che va benissimo andare in India, ma che non venderà i suoi prodotti qui senza dazi".

TMNews

Trump firma ordini esecutivi per potenziare il nucleare in Usa

Washington, 24 mag. (askanews) - Il presidente Donald Trump ha firmato quattro ordini esecutivi per potenziare l'energia nucleare negli Stati Uniti, anche attraverso l'allentamento dei processi normativi su una tecnologia ancora molto controversa. "Oggi stiamo firmando ordini esecutivi straordinari che ci renderanno davvero la potenza principale in questo settore", dichiara Trump ai giornalisti mentre firma i quattro ordini nello Studio Ovale, e lascia la parola all'imprenditore e segretario agli Interni Doug Burgum.

"Oggi abbiamo un annuncio molto importante. Riguarda l'energia nucleare e altre cose. Ed è tutto legato al nucleare" ha detto Trump. "È un settore in crescita, è un settore brillante. Bisogna farlo nel modo giusto. È diventato molto sicuro e rispettoso dell'ambiente. Sì, al cento per cento. Ora chiederò a Doug Burgum di parlarne un po' per cominciare. E forse, Will, potresti intervenire subito dopo. E farò parlare Pete Hegseth dal punto di vista militare. Ma questo è davvero un intervento a tutto campo. Stiamo firmando oggi degli ordini esecutivi straordinari che ci renderanno davvero la potenza principale in questo settore, che è un settore enorme. Doug..."

Doug Burgum, segretatio agli Interni, ha preso la parola: "Questo ordine esecutivo accelererà il processo di approvazione e adozione dei reattori nucleari specializzati in questo tipo di siti. Coinvolge anche il Dipartimento dell'Energia, che renderà disponibile il combustibile necessario. Inoltre, istituisce una posizione di inviato speciale e una strategia per l'esportazione della tecnologia nucleare, con l'idea che possiamo far crescere l'industria americana grazie agli acquirenti stranieri interessati a questo tipo di tecnologia".

A una domanda sulla sicurezza, Trump ha risposto "È diventata davvero molto sicura, in effetti è diventata molto sicura. È stato fatto un lavoro straordinario su questo, più di qualsiasi altra cosa. i sistemi di spegnimento automatico. ci sono così tante cose diverse ora che un tempo non esistevano".

TMNews

A Napoli il tripudio: "Grazie Conte, grazie Aurelio"

Napoli, 24 mag. (askanews) - Il quarto scudetto del Napoli conquistato in volata con un solo punto di vantaggio sull'Inter ha trasformato l'intera città in una tripudio di luci, suoni e colori con l'amore dei tifosi partenopei tutto rivolto al mister Antonio Conte e a De Laurentiis. "Gioia e sofferenza, è stato bellissimo" dicono i napoletani a piazza del Plebiscito.

TMNews

Napoli campione d'Italia, il momento della vittoria

Napoli, 24 mag. (askanews) - Il quarto scudetto del Napoli conquistato in volata con un solo punto di vantaggio sull'Inter ha trasformato l'intera città in una tripudio di luci, suoni e colori con l'amore dei tifosi partenopei tutto rivolto al mister Antonio Conte e a De Laurentiis. Nelle immagini i momenti dei due gol segnati al Cagliari e il fischio della vittoria.

TMNews