CATEGORIE

Auto elettrica, ma anche hub di connessione: ecco Xiaomi SU7

di TMNews giovedì 19 dicembre 2024
2' di lettura

Milano, 19 dic. (askanews) - Arriva per la prima volta in Italia Xiaomi SU7 Max, il veicolo elettrico del colosso cinese che a quasi un anno dal debutto internazionale, resta al centro della strategia del brand di puntare a un futuro sempre più connesso, che unisca la comunicazione la mobilità e la vita domestica. Xiaomi SU7 è un auto dalle linee e dalle prestazioni importanti, ma che si connota anche per rivolgersi alle famiglie.

"Xiaomi su 7 è la prima macchina elettrica di Xiaomi - ha spiegato ad askanews Cristina caricato, Head of PR and Communications Western Europe di Xiaomi Technology - quindi rappresenta il debutto sul mercato internazionale e non è soltanto un'auto, ma si inserisce perfettamente all'interno di un ecosistema integrato basato sulla mobilità, la vita quotidiana e gli ambienti domestici utilizzando come base l'Internet of Things, quindi riflette l'impegno dell'azienda sul concetto Human x Car x Home".

L'auto che è esposta nel periodo delle festività in piazza Duca d'Aosta a Milano è una berlina full-size che unisce prestazioni a un'anima green. Grazie a tecnologie avanzate, tra cui motori elettrici di nuova generazione, batterie ultra-performanti, sistemi di guida autonoma e un abitacolo intelligente, Xiaomi vuole trasformare il concetto tradizionale di auto in uno spazio mobile pensato per migliorare e impattare positivamente sulle abitudini quotidiane. "Viene considerata non soltanto un'auto elettrica - ha aggiunto la manager Xiaomi - ma un'hub centrale da cui è possibile controllare da remoto anche i dispositivi presenti all'interno delle mura domestiche e i telefoni, i dispositivi mobili".

Al momento la Xiaomi SU7 è commercializzata sul mercato cinese, dove sta riscuotendo successo ed entro fine 2024 sono stimate 130mila consegne di veicoli della serie. Il gruppo sta lavorando per portare l'auto elettrica anche in Europa e in Italia, ma ancora non ci sono tempistiche. L'interesse e la domanda, anche dal nostro Paese, ci assicurano da Xiaomi sono comunque alti. "Non è soltanto un'auto elettrica innovativa dalle prestazioni straordinarie - ha concluso Cristina Caricato - ma è sicuramente molto di più. È un tassello di un ecosistema più ampio che consente di migliorare la vita quotidiana delle persone".

Xiaomi SU7, inoltre, ha vinto il premio 'Low-Carbon Leader' del China Automotive Technology & Research Center.

tag

Ti potrebbero interessare

Agguato di Trump a Ramaphosa su "genocidio bianco" nello Studio Ovale

Washington, 21 mag. (askanews) - Un botta e risposta in mondovisione alla Casa Bianca fra Donald Trump e il presidente sudafricano Ciryl Ramaphosa.

Il presidente Usa ha ribadito nello Studio Ovale le accuse al governo del Paese africano di permettere quello che ha definito un "genocidio dei bianchi", a cui verrebbero sottratte le terre con la forza.

"Molte persone sono molto preoccupate per quanto riguarda il Sudafrica, ed è proprio questo lo scopo dell'incontro e vedremo come andrà a finire. Ma abbiamo molte persone che si sentono perseguitate e vengono negli Stati Uniti e le facciamo entrare se riteniamo che ci sia una persecuzione o un genocidio in corso", ha detto Trump -"in genere sono contadini bianchi e stanno fuggendo dal Sudafrica, ed è una cosa molto triste da vedere".

Ramaphosa ha respinto, con toni molto pacati ma fermi, tutte le accuse, ammettendo soltanto l'esistenza di partiti minoritari che chiedono l'espropriazione di terre ai bianchi e un problema di violenze compiute da gang di delinquenti comuni.

"Questa non è la politica del governo. In Sudafrica abbiamo una democrazia multipartitica che permette a tutte le persone di esprimersi e in molti casi, o in alcuni casi, queste politiche non vanno d'accordo con la politica del governo", ha spiegato, "La politica del nostro governo è completamente, completamente contraria a ciò che lui ha detto, anche in parlamento. Si tratta di un piccolo partito di minoranza a cui la nostra Costituzione consente di esistere".

"Ma gli permettete di prendere loro la terra", ha insistito Trump, a più riprese "No. Nessuno può prendere la terra", ha ribadito il presidente sudafricano, interrotto ancora diverse volte da Trump.

TMNews

Genova, Bonelli: sinistra divisa? Un leader al giorno è strategia

Genova, 21 mag. (askanews) - "Piciocchi non lo conosco ma temo che faccia un po' troppe cene. Non so se gira tanto vino o meno. Non c'è nessuna divisione, stiamo sereni. È una strategia quella di occupare, lo dico in maniera molto chiara, ogni giorno con un leader, prima Schlein, poi Conte, adesso io e Nicola Fratoianni e di mobilitare le massime energie per portare al voto la popolazione". Lo ha detto il leader di Europa Verde Angelo Bonelli, commentando, a margine di un incontro a Genova, gli attacchi del candidato sindaco del centrodestra, secondo cui la chiusura della campagna elettorale del centrosinistra senza leader nazionali dimostra le divisioni nel campo largo.

"Pensino - ha aggiunto Bonelli - al disastro dentro al centrodestra, ai litigi tra la Lega e Fratelli d'Italia. Pensino a quello, che oltre ai loro litigi hanno lasciato in un abbandono drammatico questa città. Ci sono quartieri periferici in questa città che sono stati totalmente abbandonati, promesse mancate, ma promesse mancate che sono un tradimento".

TMNews

Israeliani di estrema destra provano a bloccare aiuti per Gaza

Kerem Shalom (Israele), 21 mag. (askanews) - Le forze di sicurezza israeliane hanno fermato e arrestato un gruppo di manifestanti di estrema destra israeliani che cercavano di impedire l'ingresso di aiuti umanitari a Gaza al valico di frontiera di Kerem Shalom, nel Sud del Paese. "Sono qui per protestare contro questa situazione immorale e ingiusta, che consiste nel nutrire i nostri nemici mentre tengono i nostri ostaggi", ha dichiarato uno dei manifestanti, Michael Raskas.

Il blitz è avvenuto dopo che Israele, sotto la pressione internazionale per la situazione umanitaria drammatica a Gaza, ha dato il via libera, come confermato dall'Onu, all'ingresso nella Striscia di 100 camion di aiuti.

TMNews

Almeno 80 civili uccisi in raid su Gaza, missile su Deir el-Balah

Deir el-Balah (Striscia di Gaza), 21 mag. (askanews) - Nelle immagini gli abitanti di Gaza trasportano i feriti e i corpi dei morti all'ospedale Al-Aqsa dopo un attacco aereo di Israele su Deir el-Balah. Secondo quanto riportato dal Washington Post, che cita il ministero della Salute di Gaza e fonti ospedaliere locali sarebbero almeno 82 le persone uccise in diversi raid israeliani in diversi punti di Gaza inclusa Deir el-Balah durante la notte e nelle giornata di oggi, incluse numerose donne e un neonato di una settimana.

"Stavamo vendendo sigarette e altri bevevano caffè, e tutto andava bene, quando all'improvviso un missile ha colpito. Ha fatto saltare in aria tutto e le persone i corpi erano sparsi per strada. Li abbiamo portati qui" ha detto Sarsak, un testimone intervistato dall'Afp.

"Non c'erano uomini della resistenza. Eravamo seduti quando un missile ha colpito il venditore di caffè, che è stato fatto a pezzi. Quasi tutti quelli che erano in strada sono rimasti feriti", ha aggiunto Abd al-Buhaisi, un altro testimone.

TMNews