CATEGORIE

Chiara Amirante: Cosa ci impedisce di amare davvero?

di TMNews martedì 31 dicembre 2024
2' di lettura

Roma, 31 dic. - Ai "I viaggi del cuore" su Canale5 Chiara Amirante, fondatrice di Nuovi Orizzonti parla del suo ultimo libro, già bastseller: "Conosci te stesso. Alcune trappole e impedimenti all'amore" (edizioni Piemme).

"Questo nuovo libro è un manuale pratico che spero possa aiutare a riconoscere eventuali relazioni non sane, impedimenti all'amore e alcune trappole in cui spesso rischiamo di cadere, il più delle volte inconsapevolmente - spiega Amirante -. In questi trent'anni di impegno per accompagnare tanti giovani in situazioni di grave disagio a liberarsi da "piovre infernali," ho osservato che, pur con storie e problematiche diversissime, erano accomunati da uno stesso grido silenzioso e assordante: "Ho bisogno di amore. Ho bisogno di sentirmi amato per ciò che sono, con tutte le mie fragilità, difetti, e debolezze." Sono giunta così alla convinzione che il bisogno fondamentale scritto nel cuore di ogni essere umano è proprio il desiderio di amare e di essere amati. Solo quando riusciamo a donare e ricevere amore autentico possiamo sentirci veramente felici. Oggi, tuttavia, ci troviamo immersi in una società sempre più ego-centrata, dove il narcisismo, alimentato anche dai social media, cresce esponenzialmente. Spesso si confonde l'amore con la passione, la possessività o l'emozione del momento. Ecco perché imparare l'arte di amare è l'investimento più importante per essere davvero felici e realizzarci. Ci sono però moltissime trappole che ci impediscono di amare, di costruire relazioni sane e di vera comunione. Individuarle e compiere i passi necessari per liberarsene è impegnativo, ma essenziale per vivere pienamente ogni istante. Abbiamo tutti bisogno di sentirci amati, ma a causa delle ferite ricevute spesso temiamo di aprire il cuore e renderci vulnerabili. Ripieghiamo su noi stessi, concentrandoci su quanto gli altri ci dimostrano di volerci bene, e dimentichiamo che l'essenza dell'amore sta proprio nel mettere da parte le pretese del nostro ego per dedicare tutto il nostro impegno a rendere felici le persone che diciamo di amare. Un primo passo cruciale è passare dal pensiero "A cosa puoi servirmi?" al sentimento "Cosa posso fare di bello per te?" Solo quando impariamo a preoccuparci più di donare amore che di riceverlo, possiamo sperimentare quella gioia piena che nasce da un cuore traboccante d'amore.

tag

Ti potrebbero interessare

Esofagite eosinofila, ddl per Giornata nazionale il 22 maggio

Roma, 23 mag. (askanews) - "Insieme a ESEO Italia e alla comunità scientifica che supporta lo sforzo di sensibilizzare tutti gli stakeholders e tutto il mondo della politica sulla esofagite eosinofila, ho presentato un disegno di legge che celebrerà la Giornata nazionale dell'esofagite eosinofila il 22 maggio, in coincidenza con la Giornata mondiale". Lo ha annunciato il senatore Orfeo Mazzella, Presidente Intergruppo Parlamentare Malattie Rare - a margine di un convegno organizzato a Roma - che ha raccolto la proposta avanzata de ESEO Italia (Associazione di famiglie contro l'esofagite eosinofila e le patologie gastrointestinali eosinofile).

TMNews

"Basta": manifestazione a Tel Aviv contro il governo israeliano

Tel Aviv, 23 mag. (askanews) - A Tel Aviv si è tenuta una manifestazione per chiedere al governo israeliano di porre fine alla guerra a Gaza, di liberare gli ostaggi ancora tenuti da Hamas e di indire elezioni in Israele. "Come discendenti dei sopravvissuti all'Olocausto, non possiamo chiudere un occhio quando i bambini muoiono di fame", ha affermato Ami Dror, un manifestante di Tel Aviv. Inoltre accusano che i continui raid su Gaza mettono a ulteriore rischio la vita degli ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas.

TMNews

In anteprima il video "Un'ora d'amore" nuovo singolo di Antonino

Milano, 23 mag. (askanews) - In anteprima il video "Un'ora d'amore" il nuovo singolo di Antonino, disponibile dallo stesso giorno su tutte le piattaforme digitali, brano che apre ufficialmente il percorso di "Venti25", il progetto speciale che celebra i vent'anni di carriera dell'artista, in arrivo in autunno.

"Un'ora d'amore" è un brano intenso, contemporaneo, urbano, prodotto da Etta e pubblicato da Courage Live, con distribuzione ADA Music. Scritto da Antonio Caputo (Kaput), Manuel Ferrigno, Emanuele Cotto e dallo stesso Antonino, racconta l'amore ai tempi della velocità emotiva, dei legami fluidi, dei desideri profondi che si consumano in pochi attimi.

"La prima volta che ho ascoltato "Un'ora d'amore" ho pensato subito alle relazioni dei nostri tempi. Un tempo in cui anche solo un'ora vissuta insieme - afferma Antonino - può sembrare qualcosa di sconvolgente. Abbiamo ascoltato la città e provato a fotografare l'amore nel suo essere intenso, caotico, autentico."

Con un linguaggio visivo e sonoro che unisce malinconia e vitalità, la canzone si fa preghiera urbana per chi cerca emozioni vere, anche solo per un'ora.

Il videoclip ufficiale è firmato da Fabrizio Cestari, uno dei registi più apprezzati del panorama audiovisivo italiano, capace di fondere estetica e narrazione con uno sguardo sempre originale. Ambientato in una sala da ballo in perfetto stile anni '80, all'interno della cornice vintage di Studio Vale a Roma, il video è un omaggio dichiarato al film Perfect con John Travolta. Antonino entra in scena in ritardo, trovando una classe già immersa nel pieno dell'allenamento: una potente metafora del rincorrere l'amore, il tempo, se stessi. Le coreografie, firmate da Annalisa Marcelli, traducono il brano in un racconto corporeo intenso, emotivo e vibrante, che restituisce pienamente l'anima della canzone.

TMNews

Migranti, Meloni: con la Danimarca per cambiare convenzione diritti umani

Roma, 22 mag. (askanews) - La premier italiana Giorgia Meloni accanto alla prima ministra danese Mette Frederiksen ha annunciato che i due paesi si mettono a capo di una iniziativa per riformare varie convenzioni europee "alle quali siamo legati", incluse quelle che impattano sulla migrazione, allo scopo in particolare di rendere più facile l'espulsione dei migranti che si siano macchiati di reati e di capire "se siano ancora adeguate alle grandi sfide del nostro tempo". Meloni, a cui poi Frederiksen si è associata con entusiasmo parlando di "situazione fuori controllo", ha spiegato che l'iniziativa è "rivolta a tutti i nostri partner" e la lettera da cui parte è stata firmata anche da Austria, Belgio, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e Repubblica Ceca. Si tratta ha detto Meloni di evitare "alcuni paradossi", in primis "i casi in cui in applicazione della convenzione europea sui diritti dell'uomo è stato impedito alle nazioni di agire per difendere i propri cittadini potendo disporre l'espulsione di cittadini immigrati che si erano macchiati di reati gravi".

TMNews