CATEGORIE

Le immagini del primo allenamento di Sinner per l'Australian Open

di TMNews sabato 4 gennaio 2025
1' di lettura

Roma, 4 gen. (askanews) - Dopo essere arrivato a Melbourne direttamente da Monte-Carlo, dove aveva ultimato la preparazione, il numero uno del mondo Jannik Sinner è sceso in campo per il primo allenamento alla Rod Laver Arena in vista degli Australian Open. Il campione in carica ha diviso il campo con Cruz Hewitt, 16 anni, figlio del mito del tennis australiano Lleyton Hewitt, quest'anno in gara con una wild-card. Curiosamente i due si erano già allenati a Melbourne nel 2020, anno d'esordio di Jannik agli Australian Open, quando Hewitt jr. aveva appena 11 anni. Domenica Sinner alzerà l'asticella: sparring partner sarà infatti lo svizzero Stan Wawrinka, campione a Melbourne nel 2014.

tag

Pfizergate, Corte Ue boccia Von der Leyen per "mancanza trasparenza"

Strasburgo, 14 mag. (askanews) - La Corte Ue boccia Ursula Von der Leyen, stabilendo che la Commissione Ue "ha fallito il test della trasparenza" rifiutandosi di rendere noti gli sms inviati dalla sua presidente al ceo di Pfizer, Albert Bourla, mentre il continente cercava di assicurarsi le scorte dei vaccini anti-Covid.

Il Presidente della Corte di Giustizia dell'Unione Europea (Corte (Court of Justice of the European Union, CJEU) con sede in Lussemburgo, Marc van der Woude, ha annunciato di aver "annullato la decisione della commissione europea (del 15 novembre 2022) relativa all'accesso del pubblico ai documenti del Parlamento Europeo, del Consiglio e della Commissione".

Una vittoria netta per il New York Times, che ha rivelato l'esistenza dei messaggi e ha fatto causa alla Commissione nel 2023 dopo che Bruxelles si è rifiutata di produrli, sostenendo di non averli più. La sentenza è un duro colpo per von der Leyen, accusata da molti di un processo decisionale centralizzato e opaco sull'acquisto dei vaccini anti-Covid.

Il verdetto, che può essere impugnato, annulla la decisione della Commissione di non consegnare i messaggi ed esorta l'esecutivo dell'UE a rispondere alla richiesta del New York Times.

Tuttavia, resta l'incertezza sia sulle prossime mosse, sia sull'effettiva "cancellazione" degli sms. La Corte ha scritto che "la Commissione non può limitarsi ad affermare di non essere in possesso dei documenti richiesti": "Non è riuscita a spiegare in modo plausibile perché ritenesse che i messaggi di testo scambiati nel contesto dell'approvvigionamento dei vaccini contro il Covid-19 non contenessero informazioni importanti", ha sottolineato il tribunale in una nota.

TMNews

L'Onu lancia allarme: Gaza è sull'orlo della carestia

Gaza, 14 mag. (askanews) - Mancano cibo, acqua e medicinali da più di 10 settimane, Gaza è sull'orlo della carestia, e il mondo sta finendo il tempo a disposizione per agire. È stato questo l'allarme lanciato a New York dal Coordinatore delle Nazioni Unite per gli Aiuti di Emergenza, Tom Fletcher, aprendo una riunione d'emergenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite facendo un quadro apocalittico di ciò che sta accadendo nella Striscia di Gaza sotto assedio.

"Israele sta deliberatamente e sfacciatamente imponendo condizioni disumane ai civili nei territori palestinesi occupati" ha aggiunto spiegando che intere comunità vengono spinte in aree sempre più ridotte e bombardate, mentre il sistema sanitario di Gaza è ormai al collasso.

Fletcher ha rimandato al mittente il nuovo piano di aiuti proposto da Israele e sostenuto dagli Stati Uniti, che prevede di aggirare le operazioni umanitarie guidate dall'ONU affidandole a una Fondazione Umanitaria per Gaza di gestione privata e ha chiesto di aprire i valichi per permettere l'arrivo di aiuti umanitari per evitare il genocidio dei palestinesi.

La secca risposta negativa al suo appello è arrivata dal ministro degli Esteri israeliano Gideon Saar: "Non c'è carestia nella Striscia di Gaza, semplicemente non è vero. Parlando di oggi, questa è la situazione attuale e la monitoriamo costantemente per vedere se qualcosa debba essere cambiato o meno", ha detto Saar durante una conferenza stampa presso il Japan National Press Club di Tokyo sostenendo che durante il cessate il fuoco temporaneo sono arrivati nella Striscia abbastanza rifornimenti.

Intanto a Gaza si continua a morire anche sotto le bombe. Almeno 36 persone sono state uccise in seguito a un raid israeliano della città di Jabalia, nella Striscia di Gaza settentrionale.

TMNews

In Sardegna nasce "AI Archeo-Hub"

Roma, 14 mag. - Le tecnologie di intelligenza artificiale al servizio del patrimonio nuragico, con nuovi modelli per la classificazione automatica dei manufatti, ricostruzioni virtuali dettagliate di strutture architettoniche e predizioni di nuovi siti archeologici ancora da scoprire. Anche la catalogazione dei siti nuragici esistenti si potrà avvalere di classificazione automatiche basate su telerilevamento e "machine learning".

Il primo Polo internazionale dell'intelligenza artificiale in archeologia, AI Archeo-HUB, un innovativo centro internazionale dedicato all'applicazione dell'intelligenza artificiale nell'archeologia digitale, trova casa in Sardegna, regione che con i suoi 8mila nuraghi, uno ogni 3 km quadrati, rappresenta un unicum a livello mondiale.

La collaborazione internazionale promossa dal progetto punta a diffondere i risultati scientifici al grande pubblico e a rafforzare il turismo culturale, con significative ricadute positive per l'economia locale. Una nuova e inedita conoscenza del territorio porta infatti non solo curiosità culturale ma nuove prospettive economiche e di investimento fra musei, siti, percorsi e valorizzazione del paesaggio.

In collaborazione con La Sardegna verso l'Unesco

TMNews

For a Smile Onlus e il progetto umanitario"BASTA UNA ZAMPA"

Roma, 14 mag. - In questi ultimi 8 anni For a Smile Onlus ETS con la Dog-Pet Therapy ha donato il progetto "Basta Una Zampa" incontrando più di 62.000 Bambini e Ragazzi in 10 eccellenze Ospedaliere Pediatriche, nei Pronto Soccorsi e nelle Scuole. Il progetto di Dog-Pet Therapy è partito negli Ospedali Pediatrici nel 2017 per portare un sorriso ai Bambini ricoverati ,in cura, e con disabilità psicofisiche (anche gravi). Un sostegno prezioso quello della Dog-Pet Therapy, in un momento delicato, durante il quale si genera spesso uno stato di forte insicurezza e ansia, per il Bambino e la sua Famiglia.

La ricerca scientifica all'Università Dental School - Ospedale di Torino in Odontoiatria Pediatrica sui benefici della Dog-Pet Therapy . For a Smile Onlus con il progetto "Basta Una Zampa" tre volte al mese portai cani accompagnati dai loro Coadiutori Professionisti Certificati IAA ad incontrare i Bambini e i Ragazzi nella sala d'attesa accompagnandoli alla poltrona del dentista. Un'attività fortemente voluta dalla Dental School, nella gestione della seduta di odontoiatria, per i piccoli pazienti affetti da problemi psico-fisici e disabilità, anche gravi.

Prof. Nicola Scotti, Direttore Responsabile della Dental School: "La paura del dentista tocca molto i bambini, soprattutto se disabili, e la Dog Therapy può essere un modo per portare al piccolo paziente una serenità pre-trattamento necessaria per effettuare le terapie. Come centro universitario ed ospedaliero di eccellenza stiamo portando avanti studi clinici, con risultati preliminari molto interessanti, che valutano quanto la Dog Therapy impatti significativamente sulla sfera emotica del paziente pediatrico. Presso la Dental School è attivo da 8 anni il supporto della dog-therapy di For a Smile Onlus nel trattamento odontoiatrico di pazienti pediatrici con fragilità. Il riscontro clinico è decisamente positivo, facilitando l'approccio del paziente a sottoporsi ad alcune terapie. Tuttavia, essendo la Dental School un Centro di Ricerca oltre che un Polo Clinico, è in fase di attivazione uno studio clinico caso-controllo che mira a valutare i livelli di cortisolo e di alcune proteine specifiche dello stress nella saliva di pazienti pediatrici con e senza disabilità che non hanno usufruito della dog-pet therapy versus pazienti che ne hanno avuto il beneficio prima di essere sottoposti a cure odontoiatriche. La riduzione di questi indicatori dello stress in pazienti che sono stati preparati prima alle cure odontoiatriche con la dog-pet therapy ne proverebbero scientificamente i benefici.

Prof. Giovanni Berta Università di Torino Dipartimento di Scienze Cliniche eBiologiche: "I principali marcatori nelle salive sono il cortisolo e l'alfa amilasi che sono direttamente correlabili con il livello di stress del paziente . Per entrambi questi marcatori, abbiamo registrato una netta riduzione nel gruppo di pazienti che svolgono l'attività con i cani prima della seduta odontoiatrica."

Lo scopo di questo studio è di dimostrare l'efficacia delle Attività Assistite con Animali sulla compliance e sul miglioramento delle manovre di igiene orale in pazienti diversamente abili odontoiatrici. In seguito all'elaborazione dei dati dello studio, si sta constatando come gli interventi di motivazione ed istruzione all'igiene orale siano più efficaci quando affiancati dalle Attività Assistite con Animali. Il 90% pensa che l' Attività IAA abbia in qualche modo contribuito al corretto svolgimento delle prestazioni. L'animale costituisce una sorta di svago per il paziente, che viene così distratto dall'ambiente circostante e si focalizza su di lui. Il pet si pone quindi come ponte tra l'operatore e il paziente, favorendo la comunicazione e agevolando lo svolgimento della seduta odontoiatrica. Per il 70% questa esperienza è risultata efficace, in quanto ha contribuito a migliorare la collaborazione del paziente in poltrona. Il 70% degli intervistati pensa che le I.A.A. svolte in Dental School possano portare, almeno in parte, benefici al paziente.

Il progetto nazionale "Basta una Zampa" di Dog-Pet Therapy è partito nel 2017 prima negli ospedali e successivamente nelle scuole, donando gli incontri con i nostri amici a 4 zampe a più di 62.000 bambini raggiungendo 2 goals relativi all'Agenda 2030 dalle Nazioni Unite.

L'obiettivo del progetto di For a Smile Onlus ETS punta al miglioramento della qualità della vita e all'incremento del benessere dei bambini, attivando e sostenendo le loro risorse di crescita e progettualità individuale. Attraverso l'interazione sociale con un animale formato appositamente, i percorsi di Dog-Pet Therapy puntano al miglioramento dell'esperienza sotto diversi punti di vista.

Ludovica Vanni, Presidente e Socio fondatore di For a Smile Onlus ETS:

"I benefici della Dog-Pet Therapy sono evidenti, sia per i bambini che per le loro famiglie, che grazie alle attività proposte dai coadiutori I.A.A. possono vivere momenti di leggerezza e di stacco, permettendo allo staf medico-ospedaliero di operare in una situazione di minore tensione. L'attività con i cagnolini, infatti, regala ai bambini senso di protezione in una fase dominata dall'incertezza, distoglie l'attenzione dall'ambiente ospedaliero, rafforza la complicità, aumenta la fiducia verso gli operatori sanitari, aiuta ad elaborare un linguaggio verbale e non verbale nella comunicazione e costituisce una indiscutibile valvola di sfogo nell'attesa. È un grande onore per noi prendere parte alla ricerca proposta dalla Dental School, per dimostrare i benefici della compagnia dei cani per i pazienti. Accade sempre qualcosa di speciale quando un bambino incontra un amico a quattro zampe: lì For a Smile Onlus ETS c'è con il suo Sorriso".

For a Smile Onlus ETS nei suoi anni di attività ha collaborato, donando, con alcune tra le più rilevanti eccellenze Ospedaliere Pediatriche italiane.

In collaborazione con For a Smile Onlus ETS

TMNews