CATEGORIE

Dai dati alla strategia, le basi per investire a lungo termine

di TMNews sabato 11 gennaio 2025
3' di lettura

Roma, 11 Gen. - Una scienza che va applicata con il rigore della ricerca. Una definizione che sembra cozzare con un'attività, quella del trading, spesso caratterizzata da un approccio di carattere speculativo. Sembra ma non lo è, perché l'altra faccia della medaglia mostra un modo di operare all'insegna dello studio: Pochi sanno - spiega Gian Massimo Usai, cofondatore del Trend Positioning Research Institute - che, dietro alla scelta di un titolo su cui puntare, vi è un lavoro certosino che si basa su un metodo scientifico. Combinando l'analisi fondamentale con quella tecnica, si riducono gli errori e si dimostra che il trading non è la corsa all'Eldorado ma una forma di investimento con criteri ben delineati e con un'equazione, anch'essa di natura matematica, duratura nel tempo: piccoli profitti meno piccole perdite più grandi guadagni danno come risultato un portafoglio che batte il mercato.

Un metodo che dunque abbina più fasi in un unico filo rosso che conduce all'individuazione del corretto investimento: l'approccio più efficace per un trading a basso rischio e alto rendimento - afferma Efisio Garau, anch'egli cofondatore del Trend Positioning Research Institute - avviene attraverso una pre-analisi a mercati chiusi quando non si è travolti dall'emotività. Osservando migliaia di dati di oltre un secolo e avendo in mano il DNA dei migliori titoli della storia prima dell'inizio del loro trend, abbiamo sviluppato scan avanzati che ci consentono di automatizzare la selezione dell'élite dei titoli di borsa, concentrandoci esclusivamente su quelli con il massimo potenziale. Partendo da migliaia di opzioni, il processo di selezione si restringe progressivamente: prima a poche centinaia di nomi, poi al settore più performante, quindi ai singoli titoli, fino a identificare una ristretta élite. Un percorso che possiamo immaginare come passare dall'osservazione dei mercati dallo spazio all'analisi al microscopio.

Un approccio, dunque, incompatibile con strategie mordi e fuggi o con metodi di trading a breve termine. "Le nostre indicazioni," spiegano Usai e Garau, "non sono, salvo rare eccezioni, di breve durata. Ci concentriamo sul presente analizzando, ad esempio, le ragioni che spingono un determinato titolo al rialzo e valutando perché potrebbe proseguire su questa traiettoria." In termini tecnici, questo elemento si definisce catalizzatore: un fattore che, in un dato momento, costringe i mercati in particolare gli investitori istituzionali a rivalutare il prezzo del titolo, innescando un interesse diffuso e favorendo così un ulteriore apprezzamento. Una volta identificate le motivazioni che guidano il movimento di un titolo, si monitora l'andamento dei prezzi (Price Action) utilizzando l'analisi tecnica, al fine di individuare il momento ottimale per acquistare l'azione, noto come Market Timing. Questo concetto, che rappresenta il momento preciso per comprare un titolo, viene definito anche Specific Buy Point secondo il metodo del Trend Positioning Research. Questo approccio si distingue nettamente dalla concezione tradizionale di Market Timing, spesso associata alla strategia "compra sui minimi e vendi sui massimi". Si tratta di regole elaborate attraverso uno studio frutto di uno studio matto e disperatissimo per dirla alla Leopardi, spiegate nel libro Trend Positioning. Qui vengono illustrati i passaggi fondamentali per muoversi con successo nei mercati finanziari.

tag

Ti potrebbero interessare

Napoli campione d'Italia, il momento della vittoria

Napoli, 24 mag. (askanews) - Il quarto scudetto del Napoli conquistato in volata con un solo punto di vantaggio sull'Inter ha trasformato l'intera città in una tripudio di luci, suoni e colori con l'amore dei tifosi partenopei tutto rivolto al mister Antonio Conte e a De Laurentiis. Nelle immagini i momenti dei due gol segnati al Cagliari e il fischio della vittoria.

TMNews

In anteprima il video "Quadricipiti" inedito di Daniele De Gregori

Milano, 24 mag. (askanews) - In anteprima il videoclip del brano inedito "Quadricipiti" di Daniele De Gregori, ultimo estratto dal nuovo album del cantautore romano, Bolla occidentale, uscito l'11 aprile scorso per Maremmano Records. Undici canzoni che raccontano la linea d'ombra conradiana di una generazione, quella dei millennials, ormai diventati grandi, attraverso pagine di vita vissuta, di sicurezze e di fragilità toccate con mano, di amori e sogni ad occhi aperti, di madri e di figlie che si affacciano in tempi di fioritura dei ciliegi.

Il suono dell'organetto di D'Alessandro fa da tessitura armonica a questa folk ballad dal sapore popolare, con un andamento in 6/8 che ci riporta con la mente e col cuore alla grande tradizione della canzone d'autore classica. Attraverso una linea melodica orecchiabile ma non scontata, che si sposa perfettamente con il testo, i contenuti del brano giungono in maniera semplice ed immediata all'ascoltatore, che viene accompagnato dalla voce dell'autore a scoprire che certe fragilità appartengono ad ognuno di noi.

"La resilienza (termine abusato ma in questo caso necessario per descrivere una proprietà) è la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi - racconta Daniele De Gregori. Il suo opposto è la fragilità, propria dei materiali dotati di carico di elasticità molto prossimo alla rottura. Quadricipiti racconta la storia vera di una fragilità dolorosa vissuta da un mio amico scrittore, mai superata. Ci sono i suoi fiori, i suoi libri e le sue foto. La debolezza è da sempre anche la mia storia però, e di tutti quelli che non riescono a rialzarsi dopo un colpo, quelli che restano a terra, forse addirittura per sempre. Per impreziosire l'arrangiamento ho avuto la fortuna di avere Alessandro D'Alessandro all'organetto".

Il videoclip, diretto e montato da Eleonora Maggioni, nasce dalla necessità di raccontare qualcosa di vero, l'attore è infatti realmente la persona le cui vicende hanno ispirato la canzone. Anche la location scelta è una casa con una storia molto profonda e a tratti tormentata; qui appare in una versione spoglia e disabitata a rappresentare un passato doloroso con cui fare i conti. Cosi come accade nella canzone anche in questo caso il protagonista non riesce a sostenere il peso dei troppi ricordi e finisce per fuggirne, senza più forze.

Daniele De Gregori presenterà il nuovo album sabato 24 maggio alle ore 19 al Monk Roma con un concerto in full band.

TMNews

Tutela della biodiversità: nascono i Dialoghi di Pollenzo

Pollenzo, 23 mag. (askanews) - "La biodiversità per lo sviluppo sostenibile del Paese" è il tema scelto per lanciare la prima edizione dei Dialoghi di Pollenzo, che si è tenuta giovedì 22 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, nell'Aula Magna dell'Università di Scienze Gastronomiche. Insieme alla Fondazione Patto con il Mare per la Terra, l'UNISG ha voluto fortemente convogliare nelle aule pollentine accademici, rappresentanti delle istituzioni, esponenti del mondo scientifico e imprenditoriale, per generare idee e stimoli capaci di influenzare positivamente la società, sia a livello locale che globale.

"I dialoghi di Pollenzo sono un momento di riflessione attorno ai temi della biodiversità - afferma Carlo Petrini, presidente dell'Università di Pollenzo -. Mai come in questo momento abbiamo bisogno di riprendere un dialogo a più voci per rimettere la biodiversità al centro della società civile. L'obiettivo di questo appuntamento è identificare una logica di comportamenti e nuove riflessioni per creare una società civile che ponga al suo centro la sostenibilità. Molto probabilmente occorre un nuovo tipo di economia; e serve ragionare su forme sociali di comportamento che possano rigenerare tutto quello che è il comparto produttivo".

"La biodiversità è fondamentale per la nostra vita, lo è sempre stata - aggiunge Roberto Danovaro, Presidente della Fondazione Patto con il Mare per la Terra -, fin da quando l'uomo era un semplice cacciatore. Ancora di più lo è diventata quando ha cominciato a coltivare, rendendo possibile l'espansione dell'umanità. È la biodiversità che ci regala aria respirabile, produce ossigeno e fornisce cibo incontaminato. Purtroppo è in declino, sempre più rara e difficile da sostenere. Siamo qui a Pollenzo per ragionare su quali sono le prospettive di coesistenza tra uomo e biodiversità".

Prospettive che passano anche per un opportuno utilizzo delle risorse marine:

"Il mare è fondamentale per la terra. In un mondo in grande espansione demografica, che ha già superato gli 8 miliardi di abitanti e che ha già consumato il 75% degli ambienti terrestri, il mare rappresenterà in futuro la possibilità di uno sviluppo sostenibile, per sfamare un'umanità in crescita anche attraverso lo sviluppo di un'agricoltura marina. Ciò servirà proprio ad alleviare l'impatto sugli ecosistemi terrestri".

Questo appuntamento, che avrà cadenza annuale, si propone di essere un centro di pensiero sulla biodiversità, un'occasione di confronto per studiosi, istituzioni e imprese, con l'obiettivo di diventare un riferimento all'avanguardia su questa tematica.

TMNews

Lavrov: i droni di Kiev tentativo di interrompere negoziati

Milano, 23 mag. (askanews) - Il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha affermato che un attacco di droni lanciato contro la Russia dall'Ucraina è un "evidente tentativo di interrompere i negoziati di pace". Il Ministero della Difesa russo ha dichiarato di aver abbattuto 112 droni ucraini nella terza notte di attacchi, con Mosca nuovamente presa di mira con attacchi che hanno interrotto le operazioni in diversi aeroporti.

TMNews