CATEGORIE

Jannone (Intelligence Inside): necessario supportare le aziende

di TMNews sabato 1 febbraio 2025
1' di lettura

Roma, 1 feb. - Angelo Jannone è un ex colonnello dei Carabinieri, noto per le sue indagini al fianco del giudice Giovanni Falcone. A soli 27 anni, dopo la compagnia Roma Eur, alla fine degli anni '80, fu destinato al comando della Compagnia di Corleone, dove diede l'avvio alle indagini che avrebbero poi portato alla cattura del boss Totò Riina, scoprendo i conti correnti utilizzati dal boss, con l'impiego delle prime tecnologie di ascolto remoto per monitorare parenti e fiancheggiatori del "capo dei capi".

Successivamente, a Catania, fu coinvolto in una violenta sparatoria con un gruppo di fuoco del clan mafioso Cappello-Pillera. In Calabria firmò l'informativa "Galassia" sui legami tra Cosa Nostra e 'Ndrangheta, portando alla sbarra 187 boss e gregari.

Nel suo ultimo incarico al ROS Centrale, operò sotto copertura tra narcos e camorristi, contribuendo al sequestro di 280 kg di cocaina.

tag

Ti potrebbero interessare

Digitalizzazione, Della Porta: semplificazione libera risorse

Roma, 16 lug. (askanews) - "Il disegno di legge sulla semplificazione economica, attualmente all'esame del Senato e di cui sono relatore, consente una concreta sburocratizzazione che consentirà di liberare risorse da destinare a settori strategici come sanità, trasporti, scuola e, in generale, alla macchina amministrativa e al mondo produttivo. Il provvedimento è in fase di verifica degli emendamenti, che sono stati 409, e agisce su ambiti molto diversi: dalla normativa sull'interscambio dei pallet al mondo del lavoro e alla pubblica amministrazione. Prevede inoltre snellimenti per gli armatori in materia di imbarco e sbarco dei marittimi e per l'assunzione dei comandanti delle navi. Interviene anche sulle procedure cimiteriali, sulle farmacie dei servizi, rafforzando la medicina di prossimità e favorendo l'erogazione delle prestazioni di prima istanza".

Lo ha dichiarato il senatore di Fratelli d'Italia Costanzo Della Porta, membro della Commissione Affari costituzionali, intervenendo a Largo Chigi, format in onda su Urania Tv.

TMNews

Bof (Lega): Dall'Europa troppa burocrazia

Roma, 16 lug. (askanews) - "Il tema della semplificazione non è più rinviabile. Il vero problema è che chi si occupa di fare norme come l'Unione non conosce bene i territori su cui queste leggi andranno applicate. Questo porta a un eccesso di burocrazia e procedure complicate, poco utili e lontane dalla realtà locale. È bene che l'Ue inizi a lavorare sui temi importanti per ogni comunità locale, invece di produrre regole farraginose e dannose per il sistema del nostro Paese, con il solo rischio di complicare la vita dei nostri cittadini alle prese con regole troppo dettagliate e difficili da comprendere. In questi anni, l'eccesso di iter complessi e burocrazia ha allontanato investimenti, lavoro e creato una disaffezione di tanti cittadini penalizzati da normative per nulla funzionali e adatte al contesto locale. La soluzione non può che essere una: rispettare il principio di sussidiarietà. Le decisioni devono essere prese dal livello di governo più vicino ai cittadini, quando possibile. Altrimenti, si rischia un eccesso di leggi che danneggia imprese, cittadini e pubbliche amministrazioni". Così Gianangelo Bof, vicepresidente della Commissione parlamentare per la semplificazione (Lega), intervenuto a Largo Chigi, su Urania TV.

TMNews

Digitalizzazione, Pagano: Condivisibili proposte semplificazione

Roma, 16 lug. (askanews) - "Non ci sono divisioni sul tema della semplificazione burocratica, ma una cosa sbagliata è indicare tutto come burocrazia. A volte si tratta di tutela del consumatore, come nel caso dei prodotti alimentari. L'UE sprona a tagliare 40 miliardi e in questo caso selezionando bene; pensate che la spesa sugli enti territoriali costa oltre 15 miliardi, quella della giustizia oltre 40 miliardi e per il ritardo nei pagamenti degli enti locali sprechiamo 50 miliardi, quindi bisogna capire dove si sbaglia. Nella Commissione Parlamentare per la semplificazione siamo concentrati su casi precisi, le proposte sono molto riconoscibili: innanzitutto individuiamo i soggetti con competenza specifica e non solo competenze concorrenti, mirando alla digitalizzazione della Pa. Sulla Pa non si agisce solo con leggi e risorse, ci vuole anche un giusto funzionamento, avvalendosi dunque di presidi reali e costanti ed evitando anche i reati". Lo ha detto Ubaldo Pagano (PD) - Vicepresidente Commissione parlamentare per la semplificazione - a Largo Chigi, format in onda su Urania Tv.

TMNews

Ice, Zoppas: incertezza dazi "è uno degli elementi più impattanti"

Roma, 16 lug. (askanews) - Nel punto stampa a margine della presentazione del Rapporto ICE 2024/25 e dell'Annuario 2025 ISTAT-ICE, dalla Sala Pirelli dell'Agenzia ICE, Matteo Zoppas, presidente dell'Agenzia ICE, si è soffermato sull'incertezza derivante dai dazi, affermando che rappresenta l'elemento più "impattante". "Siamo tutti in attesa" in merito alle trattative che ci sono in questo momento in atto tra Ue e Stati uniti, "speriamo si concludano presto poiché (l'incertezza, ndr) è uno degli elementi più impattanti". Infatti, ha sottolineato Zoppas, non è il dazio in sé e per sé a creare disagio, bensì il non sapere "se e quando ci sarà", ha concluso Zoppas.

TMNews