CATEGORIE

Strage in scuola in Svezia, ci sono anche siriani tra le 11 vittime

di TMNews giovedì 6 febbraio 2025
2' di lettura

Roma, 6 feb. (askanews) - Due giorni dopo la strage in una scuola a Orebro, la "peggiore sparatoria nella storia della Svezia", che ha provocato 11 morti, non ha ancora un movente. Anna Bergqvist, che guida le indagini, in conferenza stampa ha spiegato:

"Stiamo interrogando testimoni e persone che hanno legami con l'autore del reato per capire perché ciò è successo. E non abbiamo ancora una risposta. Abbiamo acqusito dei video. Ascoltiamo vocali per cercare di stabilire cosa è stato detto. C'è qualcosa che può condurci al movente? Ma non è qualcosa che noi, come capi delle indagini, possiamo ancora dire".

La polizia svedese ha detto che tra le vittime del massacro avvenuto a Risbergska, una scuola per adulti, che offre anche corsi di svedese per migranti, ci sono "diverse nazionalità". Il presunto killer è stato identificato dalla stampa svedese come Rickard Andersson, 35 anni, ma non c'è stata alcuna conferma ufficiale.

"Pensiamo di sapere chi è l'autore del reato e quale è la sua identità, ma non confermeremo tali informazioni prima di essere assolutamente sicuri di aver ottenuto una corrispondenza del DNA", ha tagliato corto l'inquirente.

Secondo i media svedesi l'aggressore era un uomo del posto che viveva da recluso e soffriva di problemi psicologici. Con sé aveva diverse armi. L'emittente TV4 ha pubblicato un video girato da uno studente nascosto in un bagno in cui si sentono degli spari all'esterno e una persona che grida: "Lascerai l'Europa!".

L'ambasciata siriana ha espresso "le sue condoglianze e la sua solidarietà alle famiglie delle vittime, tra cui siriani", in un post sulla sua pagina Facebook mercoledì sera, mentre vicino al luogo della strage i residenti hanno lasciato bigliettini, fiori e lumini, in ricordo delle vittime.

tag

Netanyahu: rilascio ostaggio per pressione militare e quella politica USA

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha attribuito il rilascio dell'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza alle pressioni militari israeliane e alla "pressione politica" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra pressione militare e alla pressione politica esercitata dal Presidente Trump. È una combinazione vincente", ha detto annunciando il ritorno in patria di Edan Alexander.

TMNews

Il soldato israelo-americano liberato è arrivato in Israele

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Un convoglio che trasporta il soldato israeliano-americano Edan Alexander, liberato, è arrivato in una base militare nel sud di Israele. Il rilascio di Alexander avviene alla vigilia di una visita regionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e, come rivelato da Hamas, di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Folla a Tel Aviv esulta per liberazione ostaggio israelo-americano

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - La folla riunita a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv esulta dopo l'annuncio del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza e della sua consegna alla Croce Rossa Internazionale. Il rilascio avviene alla vigilia di una visita nella regione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (che tuttavia si concentrerà sulle monarchie arabiche e del Golfo e non andrà in Israele né nei territori palestinesi) e mentre il gruppo palestinese ha rivelato di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Le Borse europee positive dopo la tregua sui dazi fra Cina e Usa

Milano, 12 mag. (askanews) - Ancora una giornata positiva per le borse in Europa, mentre Wall Street galoppa dopo l'accordo di tregua parziale di tre mesi tra Stati Uniti e Cina sui dazi commerciali. A fine contrattazioni Londra segna più 0,61%, Francoforte più 0,22%, Parigi più 1,37%.

A Piazza Affari l'indice Ftse-Mib ha siglato la seduta con un più 1,40%.

Nel frattempo Wall Street mantiene una dinamica di forte risalita, nel pomeriggio il Dow Jones guadagna 2,12%, la SP 500 segna +2,44% il Nasdaq sale del 3,40%. Il tutto mentre il dollaro accelera la risalita con l'euro, che cala a 1,11 sul biglietto verde.

TMNews