CATEGORIE

Laura Santi a consiglieri Toscana: "Approvate la legge sul fine vita"

di TMNews venerdì 7 febbraio 2025
3' di lettura

Roma, 7 feb. (askanews) - Alla vigilia del voto sulla proposta di legge regionale "Liberi Subito", promossa dall'Associazione Luca Coscioni, Laura Santi, 50enne perugina affetta da sclerosi multipla, ormai conosciuta a livello nazionale per la sua battaglia sul tema, rivolge un appello ai consiglieri toscani: "Oggi voglio pensare alla Toscana e voglio anche rassicurarvi su un altro punto, onorevoli consiglieri: io sono già in cure palliative. Un buon percorso di cure palliative, una buona presa in carico del malato integrata da parte del sistema sanitario nazionale non esclude una buona legge sul fine vita, le due cose non confliggono. State tranquilli di approvare una legge, fatelo senza esitazioni, fatelo senza dilemmi, senza timori, perché aumentare l'esercizio e il godimento di un diritto che, ripeto, già c'è non dà nessuna libertà arbitraria, non porta nessuna deriva, come a volte si sente dire, fa sentire le persone meno sole e meno abbandonate. Vi prego di non voltarvi dall'altra parte, perché se vi voltate dall'altra parte quei malati là continuano a esistere, continuano a soffrire e sono soli e abbandonati. Mettetevi nei loro panni, vi prego, vi prego, mettetevi nei loro panni e rendeteli liberi di essere padroni della propria esistenza, per quanto questo è doloroso, ma questo non elimina la malattia, non elimina il dolore, quello c'è, rendetevi liberi di decidere se e quando porre fine alle proprie sofferenze con dei tempi certi, con delle modalità esecutive certe. In mancanza di esse, questo diritto già esistente, grazie alla Corte costituzionale, diventa un'incognita, diventa un percorso a ostacoli burocratici. Io non voglio che per i miei compagni di malattia, o anche altri nella Regione Toscana, ci sia un percorso a ostacoli, perché non deve essere questo. Vi ringrazio tanto perché so che oggi voterete nel migliore dei modi per rispettare i malati e le loro scelte dall'inizio alla fine".

Laura Santi, affetta da una forma progressiva e avanzata di sclerosi multipla, ha avuto il via libera dalla sua ASL di riferimento per l'accesso al suicidio assistito, dopo due anni dalla sua richiesta, due denunce, due diffide, un ricorso d'urgenza e un reclamo per ottenere una risposta da parte della azienda sanitaria umbra. L'iter, tuttavia, non è ancora concluso perché è ancora in attesa di conoscere modalità di esecuzione della sua volontà e manca l'individuazione del farmaco.

La Toscana potrebbe essere la prima Regione ad approvare una legge regionale sul fine vita.

"Liberi Subito" è infatti stata depositata e rinviata in commissione, quindi al momento affossata, in 5 regioni (Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Lombardia), in altre 5 Regioni è stata depositata ed è in attesa dell'avvio iter (Valle D'Aosta, Lazio, Campania, Sardegna, Abruzzo). In 2 regioni è stata depositata ma col cambio legislatura occorre iniziare nuovamente l'iter (Umbria e Basilicata). In 4 regioni sono state depositate proposte simili a Liberi Subito (Calabria, Puglia, Marche, Sicilia)

In Toscana al momento sono 2 le persone che l'Associazione Luca Coscioni sta seguendo nell'iter per l'accesso al suicidio medicalmente assisitto.

Si tratta di due donne, una affetta da una malattia polmonare e l'altra da sclerosi multipla: per entrambe il Servizio sanitario nazionale dopo mesi di verifiche hanno confermato il possesso di tutti e 4 i requisiti previsti dalla sentenza "Cappato-DJ Fabo" della Corte costituzionale per poter accedere legalmente al "suicidio assistito" in Italia ma non possono completare l'iter perché le aziende sanitarie si rifiutano di fornire il farmaco e la strumentazione necessaria all'autosomministrazione, lasciando come unica possibilità quella di rivolgersi alla sanità privata ove sarà possibile.

tag

Ti potrebbero interessare

In Scozia attivisti Greenpeace sospesi sul ponte per bloccare nave

Forth Road Bridge, 26 lug. (askanews) - Un gruppo internazionale di attivisti di Greenpeace si è calato con delle corde dal ponte Forth Road Bridge in Scozia, vicino a Queensferry, per impedire col proprio corpo il passaggio di una nave cisterna della Ineos che deve consegnare il suo carico di gas americano, ottenuto col fracking, all'impianto petrolchimico di Grangemouth.

TMNews

Gaza, Jovanotti dal No Borders festival: tifo solo per la pace

Fusine, 26 lug. (askanews) - Lorenzo Jovanotti è salito sul palco del No Borders Music Festival a Fusine, provincia di Udine, per il suo unico concerto dell'estate 2025. Non un live tradizionale, ma un bike concert, un evento unico riservato a chi ama pedalare e vivere la musica con spirito di avventura.

Davanti ai 5.000 partecipanti -un numero raggiunto in pochi minuti, con il concerto andato subito sold out, Jova ha però voluto parlare di pace. Vedendo una bandiera della Palestina ha detto: "Di fronte a una natura così bella che il pianeta ci dona, all'opportunità di essere vivi, all'opportunità di poter convivere in uno spazio come si può far accadere quello che sta succedendo. Per entrambe le parti, non è una questione di tifoseria".

"Io sono tifoso solamente per sostenere la pace, la tregua. È l'unica cosa che sono in grado di sostenere con il mio modo di intendere la vita- ha continuato - Non ho niente di intelligente da dire su quello che sta succedendo. E siccome non ho niente di intelligente da dire, non dico niente. Prego, spero e mi auguro che questa follia ci insegni qualcosa. A noi, esseri umani, non so se ci accadrà, perché poi la guerra è forse una parte di noi imprescindibile, che c'è da sempre purtroppo, ma anche la pace c'è da sempre, anche l'incontro c'è da sempre, anche la possibilità di superare i confini".

TMNews

Massa, Sogesid completa messa in sicurezza ex Colonia Torino

Roma, 26 lug. - È stata completata da Sogesid, la formazione di scogliera radente a protezione del confinamento del terrapieno, che presenta una superficie pari a circa 3.500 mq, oggetto dell'intervento di messa in sicurezza ambientale, antistante l'ex Colonia Torino a Massa. Sogesid, Società di ingegneria dello Stato, ha concluso l'intervento nel rispetto dei tempi previsti e con il rilascio del certificato di ultimazione dei lavori. L'area, comprende un terrapieno realizzato circa 30 anni fa sulla spiaggia libera, dove furono scaricati negli anni materiali inquinanti, tra cui amianto inizialmente non previsto.

Con la conclusione dei lavori , l'intervento ha raggiunto l'obiettivo prioritario di prevenire la possibile diffusione di fibre di amianto nell'ambiente e garantire la sicurezza sanitaria della popolazione, in attesa della futura progettazione della bonifica integrale dell'area, finalizzata alla sua restituzione alla collettività.

TMNews

Show di Geolier: prima spettacolo di droni e poi vola sul pubblico

Milano, 26 lug. (askanews) - Geolier ha riservato uno show pieno di sorprese ai suoi fan di Napoli. Durante il concerto all'Ippodromo di Agnano il cantante ha stupito i fan con uno spettacolo di droni, in cui è comparso anche un Maradona fatto di luci, per annunciare il suo prossimo concerto il 26 giugno 2026 allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli. Poi il rapper si è alzato in volo, cantando mentre sorvolava il pubblico più distante dal palco.

Durante la serata sono saliti sul palco con lui amici e artisti: SLF, Luché, Lazza, Rocco Hunt. Ad accompagnarlo durante tutto lo show un'orchestra di 23 elementi e la sua band: Guido Della Gatta alla chitarra, Vicky Landolfi alla batteria, Christian Capasso al basso, Nicola Abate alle tastiere, e il fidato Poison Beatz in consolle.

TMNews