CATEGORIE

Sanremo, Brunori Sas: tra i favoriti? Non scommetterei mai su di me

di TMNews lunedì 10 febbraio 2025
1' di lettura

Sanremo, 10 feb. (askanews) - "Il primo Sanremo lo sto vivendo un po' come un gioco, al momento sono molto divertito, ma so che quando salirò sul palco penserò che mi stanno vedendo tutti. Allora cercherò di pensare solo alle persone che hanno ispirato la mia canzone".

Così Brunori Sas, parlando alla festa di Radio Italia a poche ore dall'inizio del Festival di Sanremo. E sui bookmaker che lo danno tra i favoriti, ha detto: "Io non avrei scommesso una lira su di me e continuo a dire che è meglio non scommettere su di me, ma c'è tanta gente che evidentemente ama il rischio, anche nel FantaSanremo mi mettono come capitano, non hanno capito che sarà una tragedia".

tag

Ti potrebbero interessare

Neptune Strike 25-2: cartoline Nato da portaerei più grande al mondo

Mar Mediterraneo, 29 lug. (askanews) - È in corso nel Mediterraneo, nel Mar Baltico e nella regione del Mar Nero Neptune Strike 25-2, una delle principali attività multinazionali a guida marittima della NATO e una significativa dimostrazione di coesione e interoperabilità tra le forze alleate. Coinvolge 15 Paesi, tra cui l'Italia, ed è finalizzata a dimostrare l'elevato livello di integrazione tra le capacità marittime, aeree e anfibie delle Forze NATO.

Per l'occasione askanews è salita sulla portaerei più grande al mondo, la USS Gerald R. Ford (CVN-78), a propulsione nucleare, della Marina degli Stati Uniti. Questa alcune immagini in anteprima.

TMNews

Ucraina, prigione distrutta da attacco nella regione di Zaporizhzhia

Roma, 29 lug. (askanews) - Nelle immagini diffuse dalle autorità ucraine si vedono i danni a una struttura carceraria nella regione di Zaporizhzhia dopo un attacco russo che, secondo Kiev, ha ucciso almeno 17 detenuti e ne ha feriti più di 40.

Muri crollati, finestre in frantumi e detriti; le squadre di soccorso vanno alla ricerca di sopravvissuti.

Secondo le autorità locali, almeno 20 persone sono morte e una quarantina sono rimaste ferite in seguito agli ultimi bombardamenti nelle regioni di Zaporizhzhia e Dnipropetrovsk.

TMNews

Giuli: gli studi Cinecittà presto il principale hub europeo di cinema

Roma, 29 lug. (askanews) - Grazie a "un investimento complessivo di 232 milioni di euro", Cinecittà "diventerà il principale hub europeo per attrarre produzioni nazionali e internazionali con importanti ricadute non soltanto culturali ma anche economiche e occupazionali". Lo ha detto il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, illustrando l'informativa sul cinema nell'aula del Senato.

"La finalità strategica - ha sottolineato Giuli - è quella di migliorare la competitività del settore cinematografico e audiovisivo italiano nel suo complesso mettendo a disposizione di tutti gli operatori questa moderna infrastruttura. Dei 232 milioni Cinecittà ha già impegnato un importo di 183 milioni, ed è in corso di formalizzazione l'impegno di 39 milioni, si tratta di un importo pari a quasi il 96% del budget totale".

"Il 30 giugno scorso mi sono recato in visita presso gli studi di Cinecittà e ho potuto personalmente constatare come grazie ai lavori del PNRR sono stati completati i lavori su quattro teatri di posa - Teatro 7, Teatro 19, Teatro 20 e Teatro 21 - anticipando l'avanzamento complessivo sui nove teatri previsti dal piano, cinque dei quali di nuova costruzione - ha riferito il ministro -. Al termine dei lavori Cinecittà potrà così disporre di 25 teatri di posa all'avanguardia, una nuova piscina per le riprese in acqua di 2.000 metri quadri, oltre a un nuovo set all'aperto nell'area backlot per rassegne ed eventi, e una sala cinematografica da 600 posti nel Teatro 10. Fiore all'occhiello il Teatro 25, uno dei più grandi d'Europa, e il Teatro 22 che è ancora in parte un cantiere e che sarà occupato da Mel Gibson fino ad aprile del prossimo anno".

TMNews

Tax credit, battaglia Giuli ai casi sospetti: "Mai più film fantasma"

Roma, 29 lug. (askanews) - "Mai più film fantasma". Lo ha assicurato il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, illustrando l'informativa sul cinema nell'aula del Senato.

Giuli si è soffermato sulla collaborazione avviata tra il Ministero della Cultura con la Guardia di Finanza finalizzata, tra l'altro, alla segnalazione dei casi sospetti di tax credit: "Abbiamo rinnovato il protocollo di intesa per velocizzare e rendere ancora più efficace l'azione di contrasto alle frodi e truffe negli ambiti culturali. Se dal 2021 si procedeva con segnalazioni informali da parte della Direzione Generale Cinema Audiovisivo, con questo Governo per le opere su cui si nutrono sospetti, anche in caso di domande apparentemente regolari", ha ricordato.

"La Direzione Generale è al momento impegnata a valutare i fascicoli riguardanti 200 opere del periodo 2020-2024 per un totale di circa 350 milioni di euro".

TMNews