CATEGORIE

In Francia le viti in Cognac si potano con la realtà virtuale

di TMNews giovedì 20 febbraio 2025
1' di lettura

Milano, 20 feb. (askanews) - Realtà virtuale a scuola, per imparare sul campo, in questo caso a potare le viti. In questo istituto agrario francese nel Cognac l'apprendimento passa dalla tecnologia attraverso software didattici studiati. Gli studenti possono così padroneggiare il gesto del taglio in diversi territori e tutto l'anno, senza dover aspettare la stagionalità per avere delle viti reali su cui provare.

"Ci sfugge il punto di alcuni centri di formazione che dicono: 'Sono contro il virtuale, non c'è niente come il campo'. Non è una questione di opposizione, ma di complementarietà - dice il direttore dell'istituto Yannick Laurent - Soprattutto, abituare i ragazzi a un ambiente virtuale significa abituarli ad avere successo sul posto di lavoro in futuro. Se si entra in un trattore, domani si avrà l'intelligenza artificiale e la tecnologia. Dobbiamo farne parte, non restare in disparte a guardare il treno che passa".

Alla base la volontà di guardare al futuro e investire: lo studio informatico che ha creato il software si è basato sulle dinamiche dei videgiochi ed è stato finanziato direttamente dai consorzi di viticoltori, poi la scuola per "qualche migliaio di euro", ha comprato la licenza del sotfware.

tag

Ti potrebbero interessare

Russia, morto ministro trasporti licenziato da Putin, forse suicida

Mosca, 7 lug. (askanews) - L'ex ministro russo dei Trasporti Roman Starovoit è stato trovato morto con un colpo d'arma da fuoco all'interno della sua auto nella regione di Mosca. Secondo gli investigatori russi si tratterebbe di suicidio. Accanto al corpo è stata trovata una pistola d'onore, ricevuta dal Ministero degli Interni nel 2023.

Starovoit, licenziato ufficialmente lunedì mattina dal presidente Vladimir Putin con un decreto, era sotto inchiesta per presunta partecipazione a una frode milionaria legata alla costruzione di strutture difensive lungo il confine con l'Ucraina, durante il suo mandato da governatore della regione di Kursk (2018-2024). Ci sono però lati oscuri, la morte potrebbe risalire a domenica, ma ci sono indicazioni contrastanti.

A rendere ancora più torbida la vicenda è la morte improvvisa di un secondo funzionario, Andrej Korneichuk, vicedirettore del dipartimento patrimonio di Rosavtodor, l'Agenzia federale per le strade, morto nella sede del Ministero dei Trasporti a Mosca, forse per un arresto cardiaco.

TMNews

Capi di stato e Partner dei Brics posano per la foto di famiglia

Rio de Janeiro, 7 lug. (askanews) - I capi di Stato e di governo dei paesi membri, partner e di impegno esterno posano per una foto di famiglia al vertice dei cosiddetti paesi "BRICS" a Rio de Janeiro. Il variegato gruppo di 11 nazioni è visto da alcuni come una sorta di alleanza economica a guida cinese in funzione anti-Usa, ma di fatto include anche alcuni alleati degli Stati Uniti come Brasile, Arabia Saudita e Indonesia, e paesi come l'India che rivendicano fortemente la loro specificità e autonomia sulla scena mondiale. I capi di Stato sta concludendo il vertice di due giorni in Brasile con la minaccia della scure di nuovi dazi da parte del presidente americano Donald Trump.

TMNews

Kenya, i manifestanti antigovernativi bruciano pneumatici

Milano, 7 lug. (askanews) - Gruppi di manifestanti antigovernativi keniani bruciano pneumatici e si scontrano con la polizia che usa gas lacrimogeni e blocchi stradali a Nairobi per soffocare i dimostranti.La protesta si è acuita nel Saba Saba Day, una giornata che commemora il 7 luglio 1990, quando i keniani si sollevarono per chiedere il ritorno alla democrazia multipartitica dopo anni di governo autocratico.

TMNews

Londra ricorda le vittime a 20 anni dagli attacchi alla metropolitana

Londra, 7 lug. (askanews) - A Londra la cerimonia nella Cattedrale di St Paul per il 20esimo anniversario degli attentati del 7 luglio in cui persero la vita 52 persone.

Alla commemorazione hanno preso parte tra gli altri il primo ministro britannico Keir Starmer, il sindaco di Londra Sadiq Khan, il Duca e la Duchessa di Edimburgo, il Principe Edoardo e la Principessa Sofia; presenti molte famiglie delle vittime e alcuni dei sopravvissuti.

Durante la celebrazioni sono caduti dalla cupola e dalle balconate della cattedrale petali bianchi, mentre venivano letti i nomi delle vittime. Il 7 luglio 2005, una serie di esplosioni scosse il sistema dei trasporti londinese nell'ora di punta, mentre le persone si recavano a lavoro. Quattro attentatori si fecero esplodere su tre treni della metropolitana quasi in contemporanea e poco dopo su un autobus in centro. Oltre ai morti furono ferite circa 700 persone.

TMNews