CATEGORIE

Netflix investirà 1 miliardo di euro in serie e film in Messico

di TMNews giovedì 20 febbraio 2025
1' di lettura

Città del Messico, 20 feb. (askanews) - Netflix ha dichiarato di voler spendere 1 miliardo di euro in quattro anni per produrre film e serie in Messico. Un annuncio arrivato durante la conferenza stampa quotidiana di Claudia Sheinbaum.

"Ci auguriamo che questo investimento contribuisca a far crescere l'industria audiovisiva, creando posti di lavoro e opportunità in tutto il Paese", ha detto Ted Sarandos, ceo di Netflix.

L'accordo dà una grande spinta agli sforzi del governo messicano per attrarre investimenti di fronte alle minacce di dazi dell'amministrazione Trump, al momento evitati con una maggiore cooperazione per fermare i flussi di droga.

Dal canto suo Netflix può contare una storia di successi ambientati in Messico, a partire dal film "Roma" di Alfonso Cuaron, vincitore dell'Oscar nel 2018.

tag

Ti potrebbero interessare

Napoli campione, la città il giorno dopo: parata d'azzurro

Napoli, 24 mag. (askanews) - "Grazie guagliò", bandiere alle finestre, la città parata d'azzurro, i napoletani con le magliette della squadra: Napoli si è svegliata nella gioia la mattina dopo il quarto scudetto che consacra l'arrivo della squadra di De Laurentiis fra le grandi del campionato

TMNews

Napoli Campione, la notte pazza dei festeggiamenti

Napoli, 24 mag. (askanews) - Mentre allo stadio Maradona la squadra alzava la Coppa del quarto scudetto, la città di Napoli ha continuato a festeggiare... tutta la notte, una festa più 'esplosiva' del Capodanno perché inattesa e inaspettata. Dentro e fuori la struttura sportiva di Fuorigrotta, a piazza del Plebiscito, sul lungomare si è continuato a cantare, ballare, brindare, gioire ma anche piangere per la felicità.

Nelle zone della città dove non è stato vietato il transito di auto e veicoli, come via Marina, c'erano caroselli di scooter e vetture fra clacson e bandiere azzurre e tricolori. Allo scoccare del 95' minuto il cielo si è acceso di rosso per i fumogeni, ma anche di scintillii di ogni colore per i fuochi d'artificio esplosi da più parti del capoluogo, ma anche della provincia.

Migliaia di persone non solo hanno affollato le tre piazze, dove erano stati installati i maxischermi per assistere allo scontro calcistico con il Cagliari, ma anche il centro e le periferie. I mezzi di trasporto sono stati attivi per buona parte della notte per rendere più facile il deflusso dei tifosi. All'alba sono entrati in azione anche i mezzi e il personale dell'Asia per provvedere allo spazzamento e alla pulizia delle strade.

La festa è stata anche occasione di criminalità spicciola. Dieci rapine consumate, sette aggressioni denunciate, tre feriti, un sequestro d'armi e tre veicoli rinvenuti è il primo bilancio dei Carabinieri.

TMNews

TEF 2025, Stravato: in Puglia con interventi importanti

Taranto, 24 mag. - "Prendo spunto dal titolo di questa edizione del TEF: "Una visione, un'azione". Oggi in Puglia, e in particolare a Taranto, Sogesid è presente con interventi importanti. Tra questi, l'intervento in corso in zona Arberleri 2, che prevede l'ampliamento della piattaforma e della logistica cantieristica. Si tratta di progetti strategici per il territorio, che puntano sulla riconversione dei siti industriali e sulla riqualificazione, con l'obiettivo di generare nuove progettualità e attrarre investimenti per lo sviluppo.

Queste sono occasioni da cogliere subito, senza perdere tempo. Dopo anni di dibattiti, oggi siamo davvero a un punto di svolta: ci sono risorse e progetti in campo, ma è necessario avviare un'azione concreta, accelerando le procedure e attivando interventi in modo trasversale e integrato.

È fondamentale non lasciare sole le comunità. Sogesid sta promuovendo attività di supporto a regioni e amministrazioni locali, in particolare qui a Taranto, per accompagnare l'attuazione degli investimenti e garantire che il territorio riceva benefici reali, non nuovi problemi.

Sul progetto Nello-Ghiarda-Bellini, ad esempio, siamo nella fase di progettazione esecutiva, perfettamente in linea con la tempistica. Una volta conclusa, si passerà alla realizzazione dei lavori. Attendiamo inoltre la definizione del soggetto privato che prenderà in carico l'uso delle strutture logistiche, un passaggio chiave per la piena operatività dell'intervento.

Ma oltre ai singoli progetti, c'è un aspetto fondamentale: il rapporto con le pubbliche amministrazioni. Collaboriamo attivamente con la Regione Puglia e, come in altre realtà,

proponiamo un supporto non commerciale, ma orientato al risultato pubblico. Sogesid lavora per obiettivi. Il nostro contributo non è legato al business, ma alla costruzione di soluzioni concrete. In Puglia, come a Brindisi (dove operiamo sulla falesia e nell'area del polo petrolchimico) e soprattutto a Taranto, portiamo un approccio strutturato, lo stesso che abbiamo

sperimentato con successo in Emilia-Romagna, dove siamo attivi in 24 comuni con interventi coordinati e simultanei. Questo metodo, se fosse adottato da ogni singolo comune

separatamente, con le proprie difficoltà, non consentirebbe la messa a terra degli investimenti. Per questo proponiamo lo stesso modello operativo anche in Puglia, una regione con enormipotenzialità di sviluppo. Ma è necessario agire subito: non possiamo permetterci di perdere alcuna occasione".

Lo ha dichiarato Enrico Stravato, amministratore delegato di sogesid SPA, al Taranto Eco Forum 2025.

In collaborazione con Taranto Eco Forum TEF 2025

TMNews

Rigenerazione territorio, Capaccioli: sostenibilità delle città

Vicenza, 24 mag. - A margine del Seminario Tematico "Le soluzioni passive per l'efficienza e il comfort" tenutosi a Vicenza, Fabrizio Capaccioli, Presidente di GBC Italia, ha dichiarato: "Anche oggi a Vicenza, presso questa magnifica sede di Confindustria Vicenza - Ance Vicenza, ringrazio il Presidente Claudio Pozza per aver reso disponibile questo spazio. Abbiamo saputo coniugare, dal punto di vista tecnico, contenuti di altissimo livello grazie al profilo dei nostri interventi e dei relatori che hanno deciso di contribuire a questa giornata. Credo che il numero di partecipanti collegati online e in presenza dimostri quanto la qualità di Green Building Council Italia nell'erogazione di momenti formativi e informativi sia fondamentale. Noi intendiamo continuare a essere il punto di riferimento nazionale nella divulgazione di contenuti in materia di sostenibilità in ambiente costruito, perché immaginiamo un percorso virtuoso che estenda il concetto di sostenibilità dai soli palazzi di nuova costruzione a una rigenerazione del territorio nazionale, guardando molto di più alle periferie e ai quartieri, e che sia in grado di comprendere e interpretare anche la sostenibilità delle città. Ci sta a cuore non solo un ambiente costruito ben fatto e performante, ma anche la capacità dell'essere umano di vivere socialmente gli spazi in cui Green Building Council Italia, insieme a sviluppatori, costruttori e progettisti, interviene, per tornare a immaginare un percorso di vita sostenibile e non quartieri di solitudine."

In collaborazione con GBC Italia

TMNews