CATEGORIE

A tourismA 2025 la fedelissima replica della Tomba di Nefertari

di TMNews venerdì 21 febbraio 2025
2' di lettura

Firenze, 21 feb. (askanews) - Una delle attrazioni principali di tourismA, il Salone dell'Archeologia e del Turismo Culturale, in programma dal 21 al 23 febbraio al Palazzo dei Congressi di Firenze, è la ricostruzione, in anteprima assoluta, della tomba di Nefertari, scoperta a Luxor nel 1904 e ormai chiusa da anni. Della replica, in scala 1 a 1, ci parla l'egittologa Silvana Cincotti.

"La nostra idea - spiega Cincotti - è quella di sensibilizzare il pubblico il più possibile alla tutela del bene culturale, che è soggetto spesso a situazioni di compromissione. La tomba in questo momento è chiusa e quindi vogliamo proprio portare in modo particolare il discorso sulla necessità di conservare, di creare delle digitalizzazioni il più possibile precise delle tombe per evitare che ci sia una dispersione dei dati".

"Il progetto è durato più di un anno. Abbiamo cominciato a recuperare innanzitutto le fotografie, a valutare come potevano essere applicate, con quale metodo. Si tratta di pannelli di legno che vengono stabilizzati e poi viene applicato uno speciale intonaco realizzato con sabbia di quarzo e tutta una serie di polveri speciali che danno l'idea di essere effettivamente davanti a un muro. La parte più complicata è stata la realizzazione del soffitto, che è stato difficile da replicare immagine per immagine. L'idea è di poter portare la replica della tomba all'interno di mostre, eventi culturali, musei o istituzioni per abbracciare questo richiamo alla tutela del patrimonio culturale".

"La tomba è chiusa per motivi di tutela. Già da subito purtroppo all'indomani della scoperta nel 1904 ci si è resi conto che soffriva l'intonaco. La muna, lo strato che c'è subito dietro l'intonaco, tende a staccarsi in maniera continua. La tomba ha bisogno continuamente di restauri", conclude Cincotti.

Un percorso multisensoriale permette di immergersi anche nelle fragranze usate dai Faraoni, ricostruite dal maestro profumiere Meo Fusciuni.

tag

Ti potrebbero interessare

"Pompei Z": zombie, G7, clima, film post-apocalittico girato con l'IA

Roma, 20 mag. (askanews) - È interamente girato con l'IA, "Pompei Z", film ancora in fase di lavorazione, un thriller post-apocalittico con la regia artistica e tecnica di Andrea Biglione (Almeno tu nell'universo; N.E.E.T.), la produzione italiana di Roberto Bessi (Ladyhawke, Wonderwell, Sultana's dream, Le seduttrici - A good woman) e di Alessandro Torrisi di Kalicon, azienda italiana specializzata in effetti visivi.

Uscirà nelle sale nel 2026, scritto e sceneggiato dagli stessi Biglione e Bessi, è realizzato in 4K e gli attori, ancora da svelare, reciteranno sullo schermo grazie a degli avatar AI con i loro connotati.

Il film racconta di un improvviso terremoto sotto i Campi Flegrei che squarcia Pompei durante un vertice del G7 sul clima, scatenando un contagio di zombie trasmesso in diretta streaming... Governi rovesciati in poche ore, epidemia che dilaga..., i militari prendono in considerazione un ultimo tentativo di "sanificazione" nucleare del sito archeologico, mettendo la stessa Pompei sull'orlo dell'annientamento atomico.

"È una perfetta fusione di narrazione e alta tecnologia - ha spiegato il regista - dove l'apocalisse diventa uno specchio per le nostre verità più oscure".

TMNews

Lavoro, Calderone: incontro proficuo. Su sicurezza sensibilità comune

Roma, 20 mag. (askanews) - "Un incontro estremamente proficuo con le organizzazioni datoriali adesso proseguiremo con un successivo incontro con altre organizzazioni. Sono temi sui cui c'è una sensibilità comune, diffus,a la stessa senibilità manifestata dalle organizzazioni sindacali nel precedente incontro". Lo ha detto la ministra del lavoro, Marina Elvira Calderone, a margine degli incontri a Palazzo Chigi con le organizzazioni datoriali sulla sicurezza sul lavoro.

"I temi sul tavolo - ha proseguito - sono quelli del potenziamento della formazione in materia di sicurezza anche per quello che riguarda soprattutto la prevenzione".

"Noi investiremo su questo - ha aggiunto - così come, con una migliore gestione delle risorse a disposizione attrverso l'Inail, andremo a potenziare non solo la formazione ma anche l'implementazione di sistemi di gestione della sicurezza che vadano oltre gli adempimenti di legge ed incidano".

TMNews

Calderone: confronto su sicurezza proseguirà con tavoli settoriali

Roma, 20 mag. (askanews) - Il confronto sui temi della sicurezza sul lavoro, dopo le riunioni di oggi a Palazzo Chigi con le organizzazioni datoriali "proseguirà congiuntamente con sindacati e imprese con tavoli settoriali al Ministero del Lavoro". Lo ha annunciato la ministra Marina Elvira Calderone a margine degli incontri.

In particolare, ha proseguito, "sarà convocato presto un tavolo per quella che sarà l'emergenza caldo, in più parleremo di formazione, edilizia, agricoltura, patente a crediti. Perché gli strumenti che abbiamo messo in campo sono da potenziare ma allo stesso tempo ci stanno dando risposte importanti anche sul fronte dei controlli e della prevenzione dei rischi".

TMNews

Germania, a processo tre presunte spie russo-tedesche

Monaco, 20 mag. (askanews) - Si apre a Monaco di Baviera il processo a tre cittadini russo-tedeschi sospettati di aver passato informazioni a Mosca e di aver pianificato atti di sabotaggio volti a fornire aiuti a Kiev, mentre la Germania è scossa da numerosi casi di spionaggio dopo l'invasione dell'Ucraina.

In aula Dieter S., accompagnato in tribunale dagli agenti di polizia: l'accusa lo descrive come il capobanda, avendo scambiato informazioni con una persona legata ai servizi segreti russi per diversi mesi, a partire da ottobre 2023, in vista di possibili azioni di sabotaggio sul territorio tedesco. Nelle immagini anche Alex D. e Alexander J., entrambi con i loro legali, accusati di aver aiutato Dieter S. al più tardi da marzo 2024 a spiare vari potenziali obiettivi.

TMNews