CATEGORIE

Quale futuro per il mobile? Se ne discute al Mwc tra sfide e opportunità

di TMNews lunedì 3 marzo 2025
2' di lettura

Barcellona, 3 mar. (askanews) - Smartphone, portatili più sottili ed evoluti, e accessori di ogni genere e fantasia. Va in scena a Barcellona il Mobile World Congress, la più importante fiera tech dedicata al settore mobile. Centinaia di stand, con una forte presenza dei big cinesi, da Honor a Xiaomi, Tcl e Lenovo, che presentano tutte le novità di prodotto in un settore che sta vivendo un momento delicato, con un mercato in lieve ripresa dopo un periodo in flessione.

Un settore che secondo Mats Granryd, direttore generale di Gsma che organizza l'evento, è sostenuto dalla più grande infrastruttura del mondo, con sei milioni di torri, milioni di chilometri di reti per servire quasi 6 miliardi di persone. Ma la sfida della crescita, non è finita, ha detto nel keynote di apertura della fiera:

"Ora abbiamo fatto molta strada nel connettere quasi il 70% nel mondo e il 57% della popolazione mondiale che usa internet via mobile. Ma ci sono 3,1 miliardi di persone che vivono all'interno della copertura di una rete a banda larga mobile ma non la usano: competenze digitali e preoccupazioni sulla sicurezza e la protezione dei dati sono alcune delle motivazioni. Questa è una grande sfida, ma anche una grande opportunità. Quando colmeremo il divario di utilizzo, ci saranno 3,5 trilioni di dollari di opportunità economica e di crescita del Pil globale", ha sottolineato.

"L'infrastruttura c'è già. Ora è il momento di eliminare le barriere e premere l'acceleratore per la crescita. Nelle reti risiede l'opportunità. Occorre completare il percorso 5G", ha concluso il direttore di Gsma, e lavorare per raggiungere chi ancora non è connesso.

tag

Ti potrebbero interessare

In Bangladesh migliaia celebrano un anno dalla rivoluzione

Dacca, 5 ago. (askanews) - Migliaia di persone hanno partecipato a una manifestazione davanti al parlamento del Bangladesh per celebrare il primo anniversario della "Rivoluzione di luglio" guidata dagli studenti che ha destituito l'ex prima ministra Sheikh Hasina, ponendo fine al suo governo autoritario durato ininterrottamente per 15 anni. "Ora tutti possono esprimere le proprie opinioni in un ambiente libero, non ci sono centri di detenzione segreti, non c'è paura di ingiustizie, sparizioni forzate od omicidi", ha affermato uno dei manifestanti

TMNews

L'egiziano al Sisi: "A Gaza è guerra di fame e annientamento"

Roma, 5 ago. (askanews) - Il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi ha affermato che "la guerra a Gaza non è più una guerra per raggiungere obiettivi diplomatici o per liberare ostaggi: è diventata una guerra di fame, annientamento e eliminazione della causa palestinese".

In una conferenza stampa al Cairo con il presidente vietnamita Luong Cung, Sisi ha aggiunto che "Affermare che gli aiuti non passano attraverso il valico di Rafah perché l'Egitto lo sta bloccando, è piuttosto sconcertante. Il valico non è mai stato chiuso. È stato distrutto quattro volte durante questa guerra e noi lo ripristiniamo ogni volta"

TMNews

Lavori in corso alla Casa Bianca, Trump vuole allargare sala da ballo

Washington, 5 ago. (askanews) - Lavori di ristrutturazione in vista alla Casa Bianca. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha fatto un sopralluogo facendo un giro sul tetto per osservare i giardini della Casa Bianca insieme all'architetto James C. McCrery, scelto per l'ampliamento della sala da ballo della residenza presidenziale.

TMNews

Brasile, rafforzata la sicurezza alla Corte Suprema di Brasilia

Milano, 5 ago. (askanews) - Le misure di sicurezza sono state rafforzate all'esterno della Corte Suprema Federale brasiliana, del Palazzo Planalto e del Congresso, il giorno dopo che il giudice Alexandre de Moraes ha posto l'ex presidente Jair Bolsonaro agli arresti domiciliari per aver violato il divieto sui social media. Bolsonaro è sotto processo presso la Corte Suprema con l'accusa di aver complottato per mantenere il potere dopo la sconfitta alle elezioni del 2022 contro il presidente Luiz Inàcio Lula da Silva.

TMNews