CATEGORIE

Mazzoleni, le forme di Marcello Morandini e il mito rivisitato

di TMNews lunedì 10 marzo 2025
2' di lettura

Torino, 10 mar. (askanews) - Due mostre che si concentrano sull'idea di forma, declinata in modi diversi, ma ugualmente affascinanti. La Galleria Mazzoleni di Torino ospita, in primo luogo una grande personale dedicata a Marcello Morandini, "Geometrie senza tempo", che attraversa tutta la carriera di un artista che ha lavorato sulla ricerca del divenire, attraverso una precisione maniacale, che apre però lo spazio a diverse possibilità, all'immaginifico e alla meraviglia. Con un'estetica rigorosa, ma fertile, e attraverso l'uso del bianco e nero, con l'unica concessione al grigio.

"Quello che mi interessa - ha detto Morandini - è la forma e le forme; non c'è colore in quanto il colore è importantissimo, noi siamo anche colore, però nel mio lavoro sarebbe un disturbo notevolissimo, perché darebbe dei valori che non fanno parte di questa ricerca chiamiamola calvinista, che amo molto e che faccio dal 1963-1964".

La mostra parte proprio dalla prima opera di Morandini e, attraverso sale che sembrano modellarsi proprio sulle forme dei lavori esposti, arriva fino a oggi, celebrando anche i 60 anni di carriera dell'artista e la sua ricerca solo apparentemente così rigida.

La seconda mostra, al piano terra della galleria, è invece dedicata alla mitologia: "Il fascino del Mito" ed è una collettiva che presenta opere di Alberto Savinio accanto al fratello Giorgio de Chirico, di Salvo e di Jorge Méndez Blake, e soprattutto un lavoro potente e sempre evocativo di Giulio Paolini, "L'altra figura", che affronta il tema della classicità e, al tempo stesso, lo ribalta del tutto con la giustapposizione di forma e rovina. La modernità che affligge il tempo e, contestualmente, lo fa evolvere. Forse questo è proprio il senso dell'indagine sul mito tra l'antico e il contemporaneo.

tag

Conclave, la prima fumata è nera: non c'è ancora un nuovo Papa

Città del Vaticano, 7 mag. (askanews) - E' nera la prima fumata del Conclave nella Cappella Sistina in Vaticano, dove i cardinali sono riuniti dalle 17:43 di oggi pomeriggio per eleggere il nuovo Papa. Con un ritardo di circa un'ora e mezza rispetto all'orario previsto, e ben tre ore e un quarto dopo l'extra omnes che segnala la chiusura delle porte della cappella per l'inizio del conclave, dal comignolo è uscito il fumo nero per alcuni minuti.

Non c'è, quindi, ancora una intesa per il nuovo Pontefice. Una nuova fumata è prevista domani in mattinata,quando le votazioni inizieranno ad essere quattro. Due alla mattina e due nel pomeriggio.

TMNews

Germania, il nuovo governo annuncia: "Respingeremo più migranti"

Berlino, 7 mag. (askanews) - Il nuovo governo tedesco guidato dal cancelliere Friedrich Merz, del partito conservatore Cdu, ha subito ordinato alla polizia di frontiera di respingere i migranti privi di documenti, compresi i richiedenti asilo: il ministro degli Interni Alexander Dobrindt ha dichiarato di aver emesso un ordine "per garantire che la polizia possa effettuare tali respingimenti", aggiungendo che saranno fatte eccezioni per "gruppi vulnerabili", tra cui donne incinte e bambini. Dobrindrt ha anche annunciato che la direttiva orale trasmessa nel 2015 ai vertici della polizia affinché non procedesse al respingimento di richiedenti asilo sarà revocata immediatamente.

TMNews

Trump chiede a India e Pakistan di "fermare" gli scontri

Washington, 7 mag. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump chiede a India e Pakistan di porre fine agli scontri di confine nella zona del Kashmir tra i due Paesi, dotati entrambi di armi nucleari. "Voglio vederli finire", ha dichiarato Trump alla Casa Bianca, aggiungendo: "Andiamo molto d'accordo con entrambi i Paesi, abbiamo buoni rapporti con entrambi, e voglio che finisca. E se posso fare qualcosa per aiutare, ci sarò". Si tratta delle peggiori violenze tra i due paesi degli ultimi vent'anni.

TMNews

Habemus puppy: il cane Romeo vestito da papa fa sorridere

Roma, 7 mag. (askanews) - Vestito con un costume da papa, Romeo, un barboncino nero, attende pazientemente in grembo alla sua padrona in un ristorante vicino alla Città del Vaticano, mentre inizia il conclave per scegliere un nuovo leader spirituale per gli 1,4 miliardi di cattolici del mondo. Dopo aver sistemato il costume di Romeo, la proprietaria Marilys Pineiro, di New York, spiega: "Sono cattolica, sono stata cresciuta come cattolica, amo la Chiesa" e "non sono mai stata a un conclave prima, quindi ho deciso di venire e lo porto ovunque con me". Un Habemus puppy che fa sorridere i passanti.

TMNews