CATEGORIE

Torna #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale di Luca Abete

di TMNews martedì 11 marzo 2025
5' di lettura

Roma, 11 mar. (askanews) - L'undicesima edizione del tour motivazionale di Luca Abete, #NonCiFermaNessuno partirà il 12 marzo dall'Università 'Parthenope' di Napoli.

#NonCiFermaNessuno è una campagna sociale motivazionale nata nel 2014, rivolta a giovani universitari: un progetto di comunicazione sperimentale basato sull'ascolto e sulla condivisione di esperienze che trova il suo compimento in un tour universitario che accorcia le distanze tra chi vive un disagio e chi invece è riuscito ad affrontarlo con successo. Il tour si propone come un'opportunità per ripristinare il dialogo tra gli studenti e confrontarsi su temi attuali, quali solitudine, paure, sensazione di inadeguatezza e difficoltà universitarie nel corso di 8 talk in altrettante università italiane, da Nord a Sud, isole comprese, che vedranno protagonisti migliaia di studenti a confronto con Luca Abete.

'#NonCiFermaNessuno - spiega Abete - è più di un tour, è un atto di sana ribellione contro chi semina paura invece di speranza. Questo tour rappresenta non solo un punto di riferimento per le Università italiane e per tantissimi studenti, ma anche la dimostrazione che si può affrontare il tema del disagio giovanile con strumenti semplici come ascolto reciproco, confronto proficuo e supporto concreto'. L'obiettivo è accorciare le distanze tra chi vive un disagio e chi invece è riuscito ad affrontarlo con successo e, in questo modo, superare insieme la solitudine. Di qui il claim dell'edizione numero undici: Nessun? è Sol? 'Chi soffre non urla - commenta Abete - spesso tace e nessuno sembra in grado di riconoscere quel disagio talvolta appena sussurrato. Oggi ci ritroviamo iperconnessi ma accompagnati dalla sensazione di non aver nessuno intorno. Il claim 'Nessun? è Sol?' è pertanto un esperimento di rotazione della prospettiva: dall'analisi della realtà, comprendere che la solitudine dipenda più dall'assenza di connessioni significative che da quella di persone intorno a sé. Insomma i social ci hanno insegnato a contare gli amici. Ora dobbiamo imparare ad averne davvero'.

#NonCiFermaNessuno vanta la medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il patrocinio della CRUI, conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Il format, originale e interattivo, si propone come uno spazio di sperimentazione per la comunicazione e il linguaggio. Provocatoria e di forte impatto è stata, a tal proposito, un'intensa attività di guerrilla marketing fatta proprio dagli studenti che hanno distribuito i nuovi stickers stile pop art per le strade di Napoli e provincia, divulgando i valori della campagna sociale anche sui social network. Visibilità anche sulle frequenze di R101 che si conferma radio ufficiale del tour e diffonderà in diretta tutti gli aggiornamenti anche sul web.

Il sostegno fattivo alla lotta alla violenza di genere troverà spazio nella adesione della community al progetto #sempre25novembre di Sorgenia. 'La violenza di genere è un fenomeno che riguarda tutti - dichiara Miriam Frigerio, Head of Brand & Communication di Sorgenia - e il cambiamento è un percorso lungo, che richiede uno sforzo collettivo. Crediamo che la collaborazione con #NonCiFermaNessuno sia un modo efficace per attivarlo'.

Anche la sensibilità ambientale troverà spazio nelle attività promosse nel tour. Interessante, a tal proposito, la 'sfida' di rendere ecosostenibili le aree in cui insistono distributori automatici grazie alla diffusione dei raccoglitori del progetto Rivending. 'Per realizzare un progetto di economia circolare come RiVending - spiega Michele Adt - Direttore Confida - è fondamentale comunicare ai consumatori la corretta gestione dei rifiuti. Per questo motivo, abbiamo aderito all'edizione 2025 del tour #NonCiFermaNessuno di Luca Abete, un'iniziativa che si rivolge direttamente alle giovani generazioni, le più sensibili ai temi ambientali'.

L'installazione dei compattatori del progetto Recopet consentirà la raccolta diretta degli imballaggi di plastica anche nelle Università. 'Puntiamo ad aumentare l'intercettazione delle bottiglie in PET e a valorizzare un materiale che, se opportunamente raccolto e riciclato, può rinascere costantemente da se stesso. - spiega Antonio Protopapa, Direttore Operativo di Corepla - Un processo virtuoso in cui tutti siamo protagonisti e responsabili, come i ragazzi ai quali ci rivolgiamo in questo tour, che mira a diffondere una cultura del riciclo duratura e condivisa e che contribuisca a garantire un futuro migliore al nostro pianeta'.

Il tour sarà affiancato anche dalle attività a supporto della community di Mediaworld che 'continua a sostenere - afferma Francesco Sodano - Marketing Director di MediaWorld - con entusiasmo il tour motivazionale #NonCiFermaNessuno di Luca Abete, con il quale condividiamo appieno la mission di supportare i giovani aiutandoli ad esprimere il proprio potenziale. Crediamo fermamente nel potere di questo progetto che incoraggia le nuove generazioni ad affrontare paure e ostacoli, promuovendo crescita personale, consapevolezza e coraggio. Questi valori sono infatti alla base anche di 'Tech Is Woman', il nostro progetto che abbraccia i valori di Responsabilità Sociale del programma BetterWay e che da anni promuoviamo per ridurre il gender gap nelle materie STEM proprio nel mese di marzo'.

Celebrerà la quinta edizione il Premio #NonCiFermaNessuno: realizzato dagli artigiani 2.0 di Polilop, verrà consegnato in ogni tappa ad uno studente protagonista di una storia di resilienza universitaria. 'Porteremo in ogni tappa - precisa Abete - il 'rialzismo', l'arte di cadere e trasformare ogni caduta in un trampolino di lancio. Lo faremo studiando e utilizzando le linee comunicative proprio degli studenti, che, diventando Ambassador, saranno parte attiva del laboratorio dei linguaggi della comunicazione 2025. Riserveremo spazio all'impegno per l'ambiente, alla lotta contro la violenza di genere, offrendo anche momenti di divertimento e qualche ospite a sorpresa in grado di intercettare l'entusiasmo dei ragazzi e i valori di questa campagna sociale'.

L'ascolto del target troverà strumento prezioso nelle Stabilo card utili a raccogliere e analizzare i feedback dei partecipanti. 'In questo momento di incertezze anche per gli studenti, siamo contenti che abbiano questo spazio per ascoltare e raccontare le loro emozioni e difficoltà, - dichiara Magda Borsani - Marketing Manager STABILO Italia -. Il Tour proprio come STABILO porta sui banchi valori come libertà e voglia di esprimersi, inclusività e creatività.'

L'undicesima edizione avrà come colonna sonora il brano 'Nessuno è solo' interpretato da Saitta scritto e prodotto da Francesco Altobelli ed Emilio Munda per la label Ondesonore Records. 'In meno di un minuto, - dichiara Altobelli - musica e parole si fondono in un inno all'appartenenza e alla resilienza pronto a diventare virale sui social network e diffondere i valori cari a tanti giovani italiani'.

Rinnovata anche la sinergia con il gruppo MAC. 'I nostri ragazzi - ricorda il presidente Gianluca Rotondi - hanno bisogno di credere in se stessi, di credere in un mondo che si possa modificare grazie alle loro eccellenti capacità'. Preziose anche le partnership con Treeweb per lo sviluppo web della campagna sociale e la collaborazione creativa con Print Solution.

Il 6 giugno 2025 il tour farà tappa alle finali del concorso nazionale Miss Mondo Italia dove Luca Abete terrà un talk per le 120 semifinaliste.

Tutti gli aggiornamenti saranno presenti nella sezione news del sito noncifermanessuno.it e sulla piattaforma social del progetto.

tag

Ti potrebbero interessare

Fondazione Elpis presenta la sesta edizione di Una Boccata d'Arte

Milano, 20 mag. (askanews) - Fondazione Elpis presenta la sesta edizione di Una Boccata d'Arte, il progetto d'arte contemporanea ideato nel 2020 da Marina Nissim, Presidente di Fondazione Elpis, diffuso lungo tutta la Penisola in 20 piccoli centri con meno di 5.000 abitanti e realizzato in collaborazione con Maurizio Rigillo di Galleria Continua e Threes.

Nel 2024, Una Boccata d'Arte ha raggiunto un importante traguardo: la realizzazione di 100 progetti complessivi, firmati da 100 artisti in 100 borghi italiani. La mostra "Dove non sono mai stato, la sono" fino al 6 luglio 2025 presso Fondazione Elpis a Milano racconta questa esperienza quinquennale attraverso un allestimento che restituisce l'importanza delle reti territoriali sviluppate nel corso di questi anni.

In occasione della conferenza stampa, la Presidente Marina Nissim ha illustrato ad Askanews il progetto: "Oggi siamo qui a presentare la sesta edizione di Una Boccata d'Arte, un progetto che nasce nel 2020. I giovani artisti vengono portati in 20 borghi ogni anno, un borgo per regione, e sono invitati a dialogare, a avere un momento di incontro e a lavorare all'interno del borgo. È un evento prettamente partecipativo, di condivisione, di scambio, di riflessione e di rigenerazione.

In questo spazio, che è lo spazio a Milano di Fondazione Elpis, abbiamo oggi una mostra che vuole documentare i primi cinque anni di Una Boccata d'Arte. Abbiamo delle opere di alcuni artisti che hanno presentato il loro lavoro sul territorio e soprattutto la mostra vuol far capire la dimensione e l'importanza di questo progetto. In cinque anni, avendo già toccato cento borghi, siamo riusciti a lasciare 40 opere permanenti sul territorio e questo vuol dire che questo segnale, questa scintilla, questo progetto temporaneo in realtà ha lasciato una testimonianza permanente e questa è lamia più grande soddisfazione". Ad ogni edizione, Una Boccata d'Arte acquisisce sempre maggior consapevolezza rispetto alla necessita di dare vita a opere e progetti in cui le comunitàpossano riconoscersi: sono tanti gli artisti che hanno lavorato sulle memorie preesistenti o sulla definizione di nuove occasioni di aggregazione, in molti casi mettendo in campo le proprie identità culturali d'origine.

Dal 28 giugno al 28 settembre 2025 la sesta edizione coinvolge borghi, in un'espansione del progetto verso spazi in disuso, luoghi di aggregazione dimenticati o ai margini del tessuto urbano. L'edizione 2025 si compone di interventi dalla spiccata valenza partecipativa e ambientale, in alcuni casi con opere pensate per restare come segni permanenti nei territori. I progetti nascono da ricerche approfondite sul campo grazie alla mediazione dei curatori regionali.

Gli artisti, i borghi e i curatori della sesta edizione:

Hetty Laycock a Ollomont (AO) in Valle d'Aosta, a cura Elena Graglia;

Bibi Manavi a Borgolavezzaro (NO) in Piemonte, a cura di Veronica Botta;

Jim C. Nedd a Framura (SP) in Liguria, a cura di Mireille Filippini per Threes;

Aiko Shimotsuma a Brunate (CO) in Lombardia, a cura di Edoardo De Cobelli;

Stefano Caimi a Luserna (TN) in Trentino-Alto Adige, a cura di Valerio Panella;

Giacomo Gerboni a Tarzo (TV) in Veneto, a cura di Giovanni Giacomo Paolin e Sara Maggioni;

Babau a Cormons (GO) in Friuli Venezia Giulia, a cura di Marta Oliva;

Vica Pacheco a Bagnara di Romagna (RA) in Emilia-Romagna, a cura di Sofia Baldi Pighi per Threes;

Stella Rochetich a Pratovecchio Stia (AR) in Toscana, a cura di Gabriele Tosi;

Qeu Meparishvili a Citerna (PG) in Umbria, a cura di Giovanni Rendina;

Giuseppe Abate a Altidona (FM) nelle Marche, a cura di Matilde Galletti;

Gabriele Ermini a Oriolo Romano (VT) in Lazio, a cura di Irene Angenica;

Adele Dipasquale a Roccacaramanico, fraz. di Sant'Eufemia a Maiella (PE) in Abruzzo, a cura di Andrea Croce; Roberto Casti a Macchiagodena (IS) in Molise, a cura di Alessia Delli Rocioli;

Tild Greene a Lustra (SA) in Campania, a cura di Giulia Pollicita;

Aymen Mbarki a Sammichele di Bari (BA) in Puglia, a cura di VOGA Art Project; Vaste Programme a Miglionico (MT) in Basilicata, a cura di Roberta Mansueto; Anna Ill a Simeri Crichi (CZ) in Calabria, a cura di Ehab Halabi Abo Kher;

Nicola Martini a Custonaci (TP) in Sicilia, a cura di Giulia Monroy;

Sara Persico a Burcei (SU) in Sardegna, a cura di Anna Pirisi per Threes.

TMNews

Cannes, Jafar Panahi torna sul red carpet di un festival dopo anni

Cannes, 20 mag. (askanews) - Il regista iraniano dissidente Jafar Panahi ha sfilato sul red carpet di Cannes dove è tornato dopo anni per presentare il nuovo film "A simple accident", in Concorso.

A Panahi, detenuto in Iran fino a febbraio 2022 - dal 2009 è stato ripetutamente incarcerato per il suo cinema ritenuto sovversivo dal regime della Repubblica islamica - ha riavuto il permesso di uscire dal Paese ad aprile del 2023 e ora è volato al Festival con il cast del film girato sempre in clandestinità.

Il regista 64enne mancava da un festival da anni; sette anni fa sulla Croisette era stato presentato il suo "Tre volti", in sua assenza, così come a Venezia nel 2022 dove "Gli orsi non esistono" vinse il premio speciale della giuria che non potè ritirare. Per lungo tempo è stato privato del passaporto e della libertà di viaggiare ma ora finalmente può accompagnare i suoi film che sono sempre apprezzati e rappresentano una voce libera.

TMNews

In arrivo "Mercoledì 2", il dietro le quinte con Tim Burton e il cast

Roma, 20 mag. (askanews) - Cresce l'attesa per la seconda stagione di "Mercoledì", in arrivo su Netflix in due parti, la prima disponibile dal 6 agosto e la seconda dal 3 settembre.

Una nuova featurette mostra alcuni dietro le quinte, incluse le interviste al regista Tim Burton, agli showrunner Al Gough e Miles Millar, alla protagonista Jenna Ortega, a Catherine Zeta-Jones, Luis Guzmàn e ad altri membri del cast.

Mercoledì Addams (Jenna Ortega) torna ad aggirarsi per i corridoi gotici della Nevermore Academy, dove l'attende una nuova serie di nemici e problemi. In questa stagione deve destreggiarsi tra famiglia, amici e vecchi avversari, per affrontare un altro anno di caos oscuro e bizzarro. Armata della sua caratteristica arguzia tagliente e del suo fascino imperturbabile, Mercoledì si ritrova al centro di un nuovo agghiacciante mistero soprannaturale.

Nella stagione due, rivelano le interviste, sarà più approfondito il rapporto con la madre Catherine Zeta-Jones, che si vede anche tirare di scherma.

TMNews

Gaza, Starmer: aiuti autorizzati da Israele assolutamente inadeguati

Londra, 20 mag. (askanews) - "Non possiamo permettere che la popolazione di Gaza muoia di fame", ha detto oggi il premier britannico, Keir Starmer, definendo "totalmente e assolutamente inadeguata" la quantità di auti autorizzata dalle autorità israeliane nell'enclave palestinese dopo 11 settimane di blocco. Parlando davanti alla Camera dei comuni, Starmer ha rimarcato la necessità di "coordinare la nostra risposta, perché questa guerra dura da troppo tempo". Proprio oggi il Regno Unito ha annunciato la sospensione dei negoziati con il governo israeliano su un nuovo accordo di libero scambio e ha deciso di convocare al ministero degli Esteri l'ambasciatrice israeliana nel Regno Unito, Tzipi Hotovely.

Dura la risposta di Israele: "Il mandato britannico è terminato esattamente 77 anni fa. Le pressioni esterne non faranno deviare Israele dal suo cammino nella lotta per la sua esistenza e la propria sicurezza contro i nemici che cercano di distruggerlo", ha ribattuto il ministero degli Esteri dello Stato ebraico.

TMNews