CATEGORIE

Una nuova illuminazione esalta la bellezza di Santa Sabina a Roma

di TMNews mercoledì 12 marzo 2025
2' di lettura

Roma, 12 mar. (askanews) - La nuova illuminazione di Santa Sabina all'Aventino valorizza il monumento e si integra perfettamente con l'architettura della basilica paleocristiana, esaltandone i tratti stilistici e decorativi, svelandone particolari meno visibili e liberandola dai precedenti fari ingombranti e non più efficienti.

"L'illuminazione di Santa Sabina non è solo un atto dovuto a una delle chiese più antiche di Roma - secondo Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma - ma rinnova la nostra felice collaborazione con il Fondo Edifici di Culto (FEC) per valorizzare le chiese della Capitale sia come luoghi sacri e di raccoglimento, che come luoghi della cultura".

L'intervento, che si inserisce nel quadro di molteplici iniziative di tutela realizzate negli ultimi anni nella basilica aventiniana, è stato finanziato dal FEC - proprietario della chiesa - nell'ambito della programmazione ordinaria curata dalla Soprintendenza Speciale di Roma, diretta dalla dottoressa Daniela Porro, ed è stato progettato dalla società EKOTECH Engineering ed eseguito dall'impresa ZP Elettronica, con la direzione dell'architetta Ilaria Delsere, responsabile progetto e direttrice dei lavori.

Il direttore del FEC Prefetto Alessandro Tortorella, insieme al viceprefetto Antonio Tedeschi, ha "ringraziato la soprintendente e tutti coloro i quali, a vario titolo, hanno consentito di completare un intervento importante, a conferma della condivisione di una comune strategia istituzionale e d'intesa con l'autorità ecclesiastica, per assicurare la conservazione e soprattutto la valorizzazione di beni dal profondo valore cultuale, artistico e culturale, di proprietà dello Stato italiano, che assume un ulteriore valore simbolico in occasione dei 40 anni dell'istituzione del FEC all'indomani della stipula del nuovo Concordato del 1984".

Piccoli proiettori, posti in posizione laterale sulle soglie delle finestre, illuminano la navata centrale e, associati a strip-led collocati centralmente sempre sulle imbotti, danno luce alle transenne superiori della navata. Il posizionamento dei nuovi apparecchi è avvenuto in corrispondenza delle fonti di illuminazione naturale, in modo da mantenere - anche in sua assenza - la medesima provenienza della luce.

Una specifica illuminazione è stata poi riservata alle cappelle laterali, di Santa Caterina e di San Giacinto, per evidenziare con una luce morbida e avvolgente, gli elementi decorativi di maggior rilievo.

tag

Ti potrebbero interessare

Borgo Pio, il rione del Papa raccontato dal postino Roberto

Roma, 19 mag. - Alla scoperta dello storico quartiere nel cuore di Roma che circonda il Vaticano tra storie di fede, tradizione e quotidianità. A raccontare il suo lavoro il portalettere di Poste Italiane Roberto, che ogni giorno percorre le vie del rione tra fedeli e turisti provenienti da tutto il mondo.

Servizio del TG Poste

TMNews

In Polonia testa a testa tra filo-Ue Trzaskowski e populista Nawrocki

Varsavia, 19 mag. (askanews) - A fine serata il candidato liberale Rafal Trzaskowski, che ha ottenuto un lievissimo vantaggio alle elezioni presidenziali che si sono svolte domenica 18 maggio in Polonia, ha commentato a caldo: "Sono contento di aver vinto il primo turno delle elezioni, ma c'è ancora molto lavoro da fare. È necessaria la massima determinazione", ha sottolineato davanti ai suoi sostenitori il sindaco di Varsavia e candidato della coalizione Civica del primo ministro Donald Tusk, dopo aver ottenuto il 30,8% delle preferenze al primo serratissimo turno.

Di poco sotto, il candidato appoggiato da Diritto e Giustizia, lo storico Karol Nawrocki, che ha incassato il 29,1%, e ha promesso: "Vinceremo queste elezioni. Siamo pronti, siamo determinati, e tutto finirà con una vittoria comune, una vittoria per la Polonia!". Il voto prepara il terreno per un ballottaggio il 1 giugno che costringerà gli elettori a scegliere tra visioni completamente diverse sul futuro del Paese.

TMNews

Il vicepresidente Usa Vance ricevuto da Papa Leone XIV in Vaticano

Roma, 19 mag. (askanews) - Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza in Vaticano il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance che a Roma ha partecipato anche alla prima messa del Pontefice. Il Pontefice, originario di Chicago, oltre a Vance con la moglie ha ricevuto il Segretario di Stato Usa, Marco Rubio.

In omaggio Vance ha portato anche una maglia dei Chicago Bears con sopra scritto "Papa Leone XIV" e il Papa gli ha donato un libro e una scultura in bronzo intitolata "La pace è un fiore fragile".

Il vicepresidente americano ha poi incontrato anche l'arcivescovo Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali, ha fatto sapere il Vaticano, spiegando che "nel corso dei cordiali colloqui in Segreteria di Stato si è rinnovato il compiacimento per le buone relazioni bilaterali e ci si è soffermati sulla collaborazione tra la Chiesa e lo Stato, come pure su alcune questioni di speciale rilevanza per la vita ecclesiale e la libertà religiosa". Infine, "si è avuto uno scambio di vedute su alcuni temi attinenti all'attualità internazionale, auspicando per le aree di conflitto il rispetto del diritto umanitario e del diritto internazionale e una soluzione negoziale tra le parti coinvolte".

Prima di diventare Papa, Leone XIV aveva criticato sul suo account X il governo del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per la sua politica migratoria, commentando negativamente in particolare proprio l'operato di Vance. Ma il vicepresidente Usa ha insistito nel dire che gli Stati Uniti sono "molto orgogliosi" del Papa. "Le nostre preghiere sono con lui mentre intraprende questa importantissima missione", ha dichiarato durante l'incontro con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e la premier Giorgia Meloni.

TMNews

Livorno, mega assalto al portavalori sull'Aurelia: 11 arresti

Roma, 19 mag. (askanews) - I carabinieri del Comando provinciale di Livorno, insieme a altri reparti, anche da diverse regioni (R.O.S., GIS - Gruppo Intervento Speciale, Primo Reggimento Paracadutisti "Tuscania", Squadroni Eliportati "Cacciatori Sardegna e Sicilia", Nuclei Elicotteri di Pisa ed Elmas, SOS dei Battaglioni Toscana e Sardegna, Nucleo Cinofili di Firenze), per un totale di oltre 300 uomini, hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 11 persone, tra Nuoro, Pisa e Bologna, ritenute responsabili, a vario titolo e in concorso tra loro, di rapina pluriaggravata, detenzione e porto in luogo pubblico di armi da guerra, munizioni, esplosivo, furto pluriaggravato e ricettazione.

Un provvedimento eseguito dopo l'assalto del 28 marzo scorso a due furgoni portavalori in pieno giorno sulla SS1 Aurelia nel comune di San Vincenzo. Il "commando" armato composto da soggetti dall'accento sardo era riuscito a impossessarsi di circa 3 milioni di euro destinati alle pensioni, dandosi alla fuga dopo aver esploso numerosi colpi d'arma da fuoco.

Il Colonnello Piercarmine Sica, Comandante provinciale di Livorno: "L'operazione denominata Drago, sviluppata in maniera certosina e senza sosta, anche grazie ai riscontri forniti dal Raggruppamento carabinieri investigazione scientifiche, ha consentito di fare luce sul cruento evento, accertandole le relazioni tra gli indagati, la lunga preparazione operativa, nonché le attività svolte dagli stessi quali esecutori materiali o dediti al sostegno logistico".

TMNews