CATEGORIE

Tor Bella Monaca, Tavolo della Produttività dalla parte delle mPMI

di TMNews venerdì 21 marzo 2025
2' di lettura

Roma, 21 mar. (askanews) - Si è svolto a Tor Bella Monaca il quinto Tavolo della Produttività, promosso dall'Associazione Entrobordo con il Centro Studi ProduttivItalia, e con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Municipio VI di Roma, per affrontare un tema cruciale per il futuro della città e delle sue periferie: la produttività delle micro e piccole imprese (mPMI) come leva di benessere sociale e sviluppo locale. Come spiega Marco Travaglini, presidente dell'associazione Entrobordo.

"Siamo qui a Tor Bella Monaca - afferma - per fare un lavoro diverso, per portare parole come innovazione e produttività in un mondo po' più popolare, un mondo che spesso è disconnesso da queste parole, è fuori dagli ecosistemi dove si parla di innovazione e di produttività. Ma noi pensiamo fortemente che queste parole e gli argomenti che ruotano intorno alle stesse siano da raccontare alla gente, siano da rendere semplici".

Un confronto trasversale tra istituzioni, associazioni e imprese locali, per affrontare la produttività come primo problema sociale e al tempo stesso prima risposta ai bisogni reali dei territori. Come spiega Travaglini l'evento non è stato solo discussione ma anche opportunità di un primo passo.

"Un percorso di consapevolezza, che non è una vera e propria consulenza ma è proprio un affiancamento per i primi tre passi che deve fare l'imprenditore e per capire qual è il primo miglio per poter innovare e per poter fare qualcosa di pratico", dichiara.

Ad aprire l'incontro, Nicola Franco, Presidente del Municipio VI. Tra gli interventi quello di Gabriele Ferrieri, Presidente di ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori); Danilo Broggi, manager e membro del Comitato Scientifico di ProduttivItalia. Durante l'evento anche il saluto dei senatori Antonio Misiani, responsabile Economia e Finanze del PD e Ivan Scalfarotto, responsabile Esteri di Italia Viva.

Il Tavolo della Produttività si inserisce in un corso già avviato da Entrobordo in altre città italiane - Terni, L'Aquila, Fiumicino, Lecce - e ha segnato anche il debutto del Centro Studi ProduttivItalia, dedicato al tema della produttività delle mPMI con un approccio scientifico e multidisciplinare, mettendo a disposizione dati, analisi e proposte per aiutare le istituzioni a costruire politiche realmente efficaci per le piccole imprese. E il Tavolo della Produttività non si ferma: dopo Roma-Tor Bella Monaca, ad aprile si va in Sicilia con il prossimo Tavolo della Produttività che si terrà a Enna. Obiettivo: continuare a costruire una rete nazionale di confronto e azione.

tag

Ti potrebbero interessare

Migranti, Meloni: accordo con Algeria per collaborazione in aree Sar

Roma, 23 lug. (askanews) - Con l'Algeria c'è "un eccellente coordinamento per il contrasto all'immigrazione illegale e la gestione dei flussi migratori. Oggi abbiamo firmato un'intesa per la collaborazione nelle rispettive aree Sar. Il doppio lavoro - di affrontare le cause profonde delle migrazioni e impedire che la mafia dei trafficanti abbia la meglio - con l'Algeria trova un interlocutore e una cooperazione estremamente importante".

Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nelle dichiarazioni con il presidente Abdelmadjid Tebboune al termine del vertice intergovernativo Italia-Algeria.

TMNews

Il cambiamento climatico è una "minaccia urgente ed esistenziale"

L'Aia, 23 lug. (askanews) - Storica pronuncia della Corte Suprema delle Nazioni Unite che ha definito il cambiamento climatico una "minaccia urgente ed esistenziale", emettendo una sentenza epocale sugli obblighi giuridici dei Paesi di prevenirlo. "Le conseguenze del cambiamento climatico sono gravi e di vasta portata. Colpiscono sia gli ecosistemi naturali che le popolazioni umane", afferma il presidente della Corte Internazionale di Giustizia (CIG), Yuji Iwasawa.

Fuori dalla sede decine di manifestanti si sono riuniti per portare l'attenzione sul tema delle resplonsabilità del cambiamento climatico.

TMNews

Firenze, sensori e IA a protezione della Cupola del Duomo

Firenze, 23 lug. (askanews) - La Cupola di Brunelleschi, capolavoro dell'ingegno rinascimentale e simbolo di Firenze, entra nell'era dell'alta tecnologia. È partito un nuovo progetto di monitoraggio strutturale: sensori avanzati, laser scanner 3D e intelligenza artificiale vigileranno sulla stabilità della Cupola, rilevando in tempo reale ogni minimo movimento, deformazione o vibrazione. Il sistema è sviluppato da Nowtech Solutions, in partnership con IP Ingegneria, sotto la direzione dell'Opera di Santa Maria del Fiore.. Il progetto nasce da un'idea dell'Università di Firenze e sarà completato entro la fine del 2025, con finanziamenti del PNRR e dell'Unione Europea. Obiettivo: raccogliere dati dettagliati per prevenire i rischi e proteggere uno dei monumenti più studiati dell'architettura mondiale, unendo scienza, tecnologia e conservazione.

TMNews

"Siamo stanchi e affamati": la testimonianza dei reporter da Gaza

Milano, 23 lug. (askanews) - "Ciao. Sono Ramzi Dohan, cameraman freelance. Lavoro con l'agenzia France-Presse dall'inizio della guerra. La situazione è molto pericolosa. Ci sono bombe ovunque. Obiettivi ovunque. Morte e distruzione. Interi quartieri rasi al suolo. Persone cancellate dall'anagrafe". Inizia così la testimonianza di un cameraman palestinese in servizio per conto dell'agenzia di stampa francese a Gaza. Una testimonianza drammatica, come quella di Salma Al-Qaddoumi, sua collega residente a Gaza. Entrambi divisi fra il lavoro, la stanchezza, la fame e l'istinto di protezione per le loro famiglie.

"Non posso procurare pane o farina per fare il pane ai miei figli. È troppo costoso. Il più delle volte sono malati e stanchi. Spesso lascio il lavoro perché devo prendermi cura di loro. Li sposto da un posto all'altro perché è pericoloso. Una volta a Khan Younis. Un'altra volta a Gaza. A volte qui. Appena trovo un posto sicuro, ci porto i miei figli".

"Ma mi occupo degli eventi a Khan Younis per la maggior parte del tempo. E sono lontano da loro per la maggior parte del tempo. Sono molto preoccupato per loro. Sono stanco e lo sono anche loro", ha aggiunto il reporter palestinese." L'esercito israeliano continua ad avvicinarsi. Per favore, aiutateci. Mio figlio ha iniziato a balbettare."

Abbiamo perso la nostra casa il 7 ottobre - racconta la videoreporter Salma Al-Qaddoumi - anche mio fratello ha perso la sua, quindi siamo stati costretti a cercare rifugio negli ospedali come rifugio sicuro. Ma purtroppo, ovunque andassimo, iniziava un'operazione di terra, costringendoci a ricominciare la nostra vita. Questo periodo è molto difficile per noi".

"A terra, a volte perdo l'equilibrio perché non ho niente da mangiare - ha aggiunto Salma - Mio padre, anziano, ha perso 30 chili. I bambini cadono mentre camminano a causa della mancanza di cibo. Anche se avessimo soldi, non troveremmo nulla da comprare al mercato".

L'Associazione dei giornalisti dell'Agenzia France Presse (Afp) ha affermato in una nota che i suoi colleghi che lavorano nella Striscia di Gaza sono a serio rischio di fame e che "senza un intervento, gli ultimi giornalisti a Gaza moriranno".

TMNews