CATEGORIE

L'Aeronautica Militare celebra la Giornata Meteorologica Mondiale

di TMNews venerdì 21 marzo 2025
2' di lettura

Milano, 21 mar. (askanews) - Domenica 23 marzo sarà la Giornata Meteorologica Mondiale e l'anniversario della costituzione dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM). E l'Aeronautica Militare ha deciso di festeggiare a Milano, approfittando del centenario del suo insediamento nel capoluogo meneghino, avvenuto appunto nel 1925. Con oltre 400 studenti per celebrare non una ma bensì tre giornate: la Giornata mondiale dei ghiacciai (il 21 marzo), la Giornata mondiale dell'acqua (il 22) e appunto la Giornata meteorologica mondiale, con rappresentanti delle università, delle istituzioni ed artisti particolarmente attenti ai temi del cambiamento climatico.

Francesco Corvaro, inviato speciale per il cambiamento climatico del Governo italiano:

"Oggi parliamo di ghiacciai, di acqua qui a Milano. È un momento importantissimo a livello internazionale, stanno cambiando molte cose ma ci sono dei temi legati alle conseguenze del cambiamento climatico che stanno mettendo a dura prova il nostro paese e sicuramente l'acqua è uno di questi. Bisogna parlarne, bisogna capire che è fondamentale per la vita e lo facciamo oggi qui a Milano insieme con l'aeronautica militare che offre un supporto strategico al nostro paese per monitorare la situazione idrica del nostro paese. Per questo abbiamo deciso oggi di dedicare una giornata assieme ai ragazzi per sensibilizzarli su questo tema".

Ma come mai la meteorologia sta diventando sempre più importante? Lo chiediamo al generale Luca Baione, rappresentante permanente d'Italia presso l'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM):

"È importante perché fondamentalmente qualsiasi attività dell'uomo è legata alla meteorologia. Oggi più che mai, non solo le attività all'esterno, ma anche le attività condotte all'interno, in ambiente, indoor sono condizionate dalla meteorologia, nella misura in cui tutti i sistemi di comunicazione, tutti i sistemi mass mediatici che noi utilizziamo, si rifanno a infrastrutture critiche che possono essere condizionate o penalizzate da eventi meteorologici avversi. Quindi che noi siamo al coperto, o siamo allo scoperto, la meteorologia comunque condiziona tutte le nostre attività".

Il generale Baione ci spiega inoltre che Milano è sempre più centrale per l'Arma Azzurra. Da qualche mese persino più di prima:

"Il primo di ottobre dell'anno scorso l'Aeronautica Militare ha deciso di spostare su Milano il Comando Squadra Aerea - 1a Regione Aerea, per rafforzare la vicinanza tra la forza armata e la realtà produttiva dal punto di vista aerospaziale italiano, della ricerca universitaria e industriale. E per questo l'aeronautica militare si è avvicinata in modo da realizzare un connubio sempre più stretto, perché, come sappiamo, le tecnologie avanzate e lo sviluppo tecnologico per l'aeronautica costituiscono il DNA, così come costituisce il DNA la propensione verso l'aerospazio e lo spazio esterno".

L'Aeronautica Militare - in qualità di Istituzione responsabile del servizio meteorologico nazionale - rinnova così l'impegno per assicurare al Paese e alla comunità internazionale un servizio basato su competenze e tecnologie sempre all'avanguardia per il monitoraggio dell'atmosfera e le previsioni meteorologiche.

Servizio di Cristina Giuliano

Montaggio askanews

Immagini askanews, Aeronautica Militare

tag

Ti potrebbero interessare

Usa chiedono giustizia dopo attacco incendiario a chiesa Cisgiordania

Taybeh (Cisgiordania occupata), 19 lug. (askanews) - L'ambasciatore statunitense in Israele Mike Huckabee ha visitato il villaggio cristiano di Taybeh nella Cisgiordania occupata e ha chiesto che sia fatta giustizia dopo l'attacco a un'antica chiesa, che i residenti imputano ai coloni israeliani. All'inizio di luglio, il villaggio è stato preso di mira da un attacco incendiario contro le rovine della chiesa di San Giorgio, che risale al periodo bizantino (V secolo). "Insisteremo affinché gli autori di atti di terrore o di violenza a Taybeh, o altrove, siano individuati e consegnati alla giustizia. Un semplice rimprovero non è sufficiente", ha dichiarato l'ambasciatore durante la visita.

TMNews

A Monaco torna il surf fluviale sulle onde dell'Eisbach

Monaco di Baviere (Germania), 19 lug. (askanews) - I surfisti cavalcano l'onda sull'Eisbach ("ruscello di ghiaccio") nel parco Englischer Garten di Monaco di Baviera, che riapre con nuove linee guida dopo oltre due mesi di chiusura, in seguito all'annegamento di una donna di 33 anni durante un "surfing safari" invernale notturno. "Un'onda nel centro della città è chiaramente qualcosa di molto speciale", dice il surfista Moritz

TMNews

Los Angeles, auto travolge la folla, conducente colpito da spari

Los Angeles (California), 19 lug. (askanews) - Le immagini da Hollywood dopo che un'auto è piombata sulla folla nella notte fra venerdì e sabato. Secondo il Dipartimento dei Vigili del Fuoco di Los Angeles, l'auto ha ferito almeno 30 persone, di cui sette in condizioni critiche. La macchina ha travolto la folla su Santa Monica Boulevard.

Il sergente Travis Ward, comandante della Central Traffic Division Watch del Dipartimento di Polizia di Los Angeles, ha dichiarato che il conducente della vettura è stato colpito da un proiettile dopo l'incidente ed è stato trasportato in ospedale dove è stato operato.

Per questo motivo, ha aggiunto Ward, la polizia non è ancora stata in grado di stabilire se l'incidente sia stato intenzionale o se il conducente sia uscito di strada. Stando a quanto riferito all'emittente Nbc dal responsabile dell'informazione dei Vigili del Fuoco di Los Angeles, Adam VanGerpen, il veicolo ha colpito un carretto di tacos prima di finire sulle persone che si trovavano davanti a una discoteca.

TMNews

In Siria continuano gli scontri nel Sud malgrado il cessate il fuoco

Sweida (Siria), 19 lug. (askanews) - Continuano nella città di Sweida, nel sud della Siria, gli scontri fra le tribù sunnite e di beduini da un lato e i combattenti drusi dall'altro. Nonostante l'annuncio da parte della presidenza siriana di Ahmed al-Sharaa (al-Golani) di cessate il fuoco "completo e immediato".

Secondo l'ultimo bilancio delle vittime diffuso dall'Osservatorio siriano per i diritti umani, sono almeno 940 le persone uccise negli scontri armati, esecuzioni e raid aerei israeliani dal 13 luglio, in quella che appare come la maggiore crisi a cui deve far fronte il nuovo governo siriano dal suo insediamento dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad all'inizio di dicembre del 2024.

TMNews