CATEGORIE

L'Ugl festeggia i 75 anni, francobollo commemorativo di Poste Italiane

di TMNews lunedì 24 marzo 2025
2' di lettura

Roma, 24 mar. (askanews) - L'Ugl festeggia i 75 anni dalla sua fondazione. Una lunga storia a difesa dei diritti dei lavoratori e della contrattazione. Una storia caratterizzata da lotte sindacali e sociali e, adesso, proiettata alle nuove sfide legate alla transizione tecnologica e ambientale, valorizzando creatività e lavoro umano.

"In 75 anni siamo sopravvissuti a moltissime difficoltà - dice il leader dell'Ugl, Paolo Capone - un sindacato che si riconosce in valori differenti da quelli delle altre grandi confederazioni: Cgil, Cisl e Uil. Rappresenta un'unicità nel nostro panorama, ma anche mondiale. Siamo sempre stati i concorrenti scomodi, perché non abbiamo mai avuto dubbi nell'interpretare il nostro ruolo. Siamo dalla parte di chi lavora, ha lavorato e chi vorrebbe lavorare, con un'attenzione particolare alle fasce più fragili e deboli della società".

Per celebrare l'anniversario dell'Ugl, Poste Italiane ha emesso un francobollo dedicato. "Abbiamo pensato di poter fotografare, in un anno giubilare, il 75esimo anno di vita di un'organizzazione - prosegue Capone - è una storia lunga. L'abbiamo fatto fotografando in un francobollo un momento di passaggio tra un passato glorioso, importante, faticoso, insidioso per molti versi, e un futuro che noi immaginiamo altrettanto impegnativo".

L'impegno per il futuro ha radici nella partecipazione, elemento fondante della confederazione, nella volontà dell'incontro tra capitale e lavoro, e nel dialogo con le istituzioni per migliorare le condizioni dei lavoratori e dare risposte al tema dei salari. "Avremo una legge che stabilisce un principio sacrosanto - aggiunge Capone - la lotta di classe è finita, ha svolto la sua funzione positiva nella prima metà del secolo scorso. Oggi c'è bisogno di dialogo tra il capitale e il sudore, tra chi mette i soldi e chi mette la fatica".

tag

Perù, rabbia della gente per il giornalista ucciso dalla criminalità

Milano, 8 mag. (askanews) - "Ne abbiamo abbastanza", ha detto un abitante di Iquitos, in Perù, durante una veglia per Raul Celis Lopez, un giornalista peruviano, che ha criticato la violenza criminale nella sua città, ucciso da uomini armati mentre arrivava al posto di lavoro. "La morte del giornalista Raul Celis è un nuovo esempio della situazione che sta attraversando la regione. È una situazione segnata da grande violenza", ha detto un sacerdote.

TMNews

Festa e follie a Parigi per la vittoria in Champions del Psg

Milano, 8 mag. (askanews) - Una notte di festa e di follie a Parigi per la vittoria del psg in Champions contro l'Arsenal che è valsa al club francese la finale contro l'Inter. I vigili del fuoco hanno lavorato tutta la notte per spegnere le fiamme che hanno preso fuoco durante i festeggiamenti dei tifosi vicino agli Champs-Élysées a Parigi. Almeno tre veicoli hanno preso fuoco a Parigi e dieci persone sono state arrestate, mentre la prefettura di polizia ha schierato oltre 2.000 agenti per garantire la sicurezza.

TMNews

In anteprima "Il fiume dei profumi" brano interpretato da Mia Martini

Milano, 8 mag. (askanews) - In anteprima il video "Il fiume dei profumi" brano interpretato da Mia Martini che fa parte di "TARAB", album con canzoni inedite e interpretazioni alternative di brani già noti proposti con nuovi arrangiamenti con la produzione artistica di Maurizio Piccoli, disponibile dallo stesso giorno in digitale, in cd e in doppio Vinile Crystal (Nar International/Warner Music Italy).

Se nella versione pubblicata nel 1992 del disco "Lacrime" avevamo potuto ascoltare il brano scritto, suonato, arrangiato e prodotto da Biagio Antonacci, in questa nuova versione l'ascoltatore potrà entrare nello studio di Antonacci e ascoltare il provino originale registrato in quel lontano 1991 dove è proprio Antonacci ad accompagnare Mimì al pianoforte.

Il titolo dell'album "Tarab" deriva dall'arabo tarabi (???) che significa "agitarsi", "danzare" o "divertirsi con la musica". È una parola che incarna lo stato d'estasi che si vive quando si ascolta una musica che ci piace molto, che ci emoziona e ci permette un distacco dal luogo in cui siamo, per trasportarci altrove. È una delle dieci parole al mondo che non possono essere tradotte con un unico termine in un'altra lingua, ma che devono essere spiegate utilizzando più parole.

Per il lancio dell'album è stato realizzato anche il videoclip de "Il fiume dei profumi" (ideazione e editing di Giuseppe Coviello che ha curato anche l'artwork e le grafiche della copertina): una serie di immagini suggestive che accompagna lo spettatore verso una sorpresa finale visibile dal 9 maggio su Youtube nella versione integrale.

TMNews

Biennale, Carlo Ratti: discipline diverse per un mondo che cambia

Venezia, 8 mag. (askanews) - "Direi che in fondo la disciplina di cui parla questa Biennale è l'ambiente costruito, però per farlo deve avere l'architettura al centro, l'architettura, l'urbanistica, il design, ma insieme tantissimi altri elementi e perciò in questa Biennale abbiamo premi Nobel, abbiamo persone che si occupano di filosofia, di chimica, di cucina, di agricoltura, di foreste, insomma insieme di nuovo per capire come adattarci a un mondo che cambia". Lo ha detto ad askanews il curatore della 19esima Biennale di Architettura di Venezia, Carlo Ratti, parlando dell'intersezione tra diverse discipline che caratterizza il suo progetto.

TMNews